Fantastico, è un caso di scuolaSoTTO di nove ha scritto: ↑01/02/2025, 14:20Il bello è che quando si faceva notare che il confronto tra il prima e il dopo Brexit era sostanzialmente compromesso dall'avvento dell'epoca covid e post covid faceva spallucce.
Adesso giustifica un dato negativo della Ue perchè nel 2021 c'era il covid.
Coerenza questa sconosciuta.
Ergo, se si sostiene che i dati in Uk sono peggiorati non vedo perchè i dati che sono peggiorati in Ue (nonostante il tentativo di sottostimare il tutto trasformando il dato di 1/3 riportato da Dostum, in un "alcune limitate regioni") siano dovuti al covid.
Che poi l'ha detto pure lui. A molti non frega un cazzo che siano peggiorati. Magari si aspettano che il dopo Brexit sia solamente gestito meglio. (soprattutto al riguardo delle migrazioni*)
* Che anche qui sono dati che dovrebbero essere contestualizzati guardando ad esempio a quanto nello stesso periodo siano aumentati in UE.
Perchè se ad esempio i dati in Ue sono peggiorati del 50% e in Uk del 10% non si può sostenere che in Uk i dati sono "peggiorati" facendo finta di non sapere che sono peggiorati relativamente meno che in Ue*. (sto facendo un discorso in astratto, magari sono peggiorati di più rispetto alla Ue, ma da un report mi aspetterei di vedere queste comparazioni prima di giudicare un fallimento un singolo punto. Perchè se il peggioramento è stato inferiore alla vicina Ue è tutt'altro che un fallimento anche se in termini numerici lo si può sostenere senza dire una vera e propria bugia).
Posto un articolo che dice che, a 5 anni dalla entrata in vigore della Brexit e dopo 9 dalla decisione, la situazione è peggiorata RISPETTO all’UE. Il post precedente era un esempio diverso che diceva le stesse cose, ma con un grafico evidentemente troppo difficile, anche se c’erano i colori.
Poteva finire lì, prendendo atto che la Brexit era andata male, mille motivi diversi possibili.
Ma no, Dostum risponde che nel 2021 c’erano alcune specifiche zone dell’ UE che erano in crisi. Tipo il PIL del Molise non si è ripreso. Poteva pubblicare notizie della grande depressione del 1929 in America, aveva la stessa rilevanza.
E niente ora arriva un Sottidinove la fuori, che è anche qua dentro, che si mette a fare le pulci alla coerenza di aver giustificato un dato negativo dell’UE nel 2021 e che magari l’Inghilterra ha fatto meglio… ma no, non è così, bastava guardare il grafico del post di Marziano, non dico leggere l’articolo.
E che squallore l’inciso “a me non me ne frega nulla del merito”… ma se non sai di cosa si parla il buon gusto di non dar giudizi ci vorrebbe. Oltretutto di giudicare la coerenza di approccio su cose che non centrano un cazzo