Pero' non e' solo una questione di riforme, la terza rivoluzione industriale, quella digitale, e' roba degli ultimi anni in italia, ed e' concentrata piu' che altro nel nord italia ed in determinati settori "piu' giovani". In altri paesi sono avanti almeno un decennio nella digitalizzazione e nello sfruttare infrastrutture digitali a livello imprenditoriale.marziano ha scritto: ↑05/01/2023, 20:04come sempe vanno considerati i valori reali dunque al netto dell'inflazione.
i prezzi non raddoppiarono affatto con l'euro e lo si è visto.
sono raddopiati forse oggi come dicevo ma appunto solo nominalmente.
se li si aggiusta per l'inflazione no.
capitolo salari.
i salari reali in italia sono in diminuizione con l'eccezione del comparto pubblico.
e, altro dato, la classe di età più ricca sono gli over 65, cioè i pensionati che, in gran numero ancora, vanno col retributivo e dunque finanziati dalla tasse che aumentano (esattamente per pagare pensioni di chi non ha versato una mazza rispetto a quanto prende)
perchè i salari reali non crescono? perché la TFP - produttività totale dei fattori - è scesa.
mentre è salita nel ventennio 55-75 (il boom, appunto che fu tecnologico non finanziario) in l'italia la TFP ha smesso di crescere e con essa i salari reali.
rimedi? li sapete anche voi ma non li volete per le vostre piccole, singole ragioni.
fare le riforme vere, cioè quelle a costo economico zero ma costo politico alto, non è ben visto; sono infatti quelle riforme un pericolo per posizioni monopolistiche, per rendite di posizione, grandi e piccole.
le vostre.
sapete quali sono
Cioe', e' grottesco che si fa tutta sta pugnetta sull'abolizione del contante, in un paese dove c'e' una fetta della popolazione che non usa la carta di credito su internet o ricarica tutte le volte una postepay per fare acquisti online.
Che l'italia abbia bisogno di riforme nel mondo del lavoro e palese, ma e' anche vero' che tecnologicamente, a parte alcune eccellenze, molti italiani sono ancora negli anni '90.
Il GAP con germania e francia e con il centro europa in generale ci sta'. Mia figlia in terza elementare, fa 3 ore alla settimana di "programmazione base" (per adesso diagrammi di flusso, l'anno prossimo partono con le basi di Scratch)