Painkiller ha scritto: ↑20/01/2022, 10:26
Anch'io ho iniziato a buttarci un occhio e concordo con te. Hutchinson e Thibodeaux non mi sembrano poi così fenomenali, di sicuro non al livello di Garrett che è stato l'ultimo DE scelto coma 1°. Fossi in voi andrei su Evan Neal.
Evan Neal è una scelta razionale e credo che si potrebbe finire davvero lì. Se fosse davvero un top OT, mi andrebbe benissimo. Mi riservo di guardarlo meglio e di avere anche tutti i parametri atletici.
Hutchinson e Thibodeaux è una valutazione complessa. Il primo ha sicuramente ottima tecnica a livello di uso delle mani, molto bravo contro le corse, sa diagnosticare abbastanza bene le giocate, bel motore. Per quello che ho visto come edge ha il difetto di non avere flessibilità, non ha bend per intenderci e scegliere un DE alla prima assoluta con quel difetto non credo mi andrebbe. Per quanto ritengo che sarà un giocatore che farà bene e ci starà a lungo nella lega ma non lo ritengo da top 10 in un draft normale.
Thibodeaux è praticamente il suo opposto, atletismo da paura, bend fantastica, rapidità. Ma lo vedo più indietro nell'usare le mani e mi sembra più incostante, non un prodotto finito. Diciamo che lui a livello di talento fisico ha più le qualità di una scelta altissima al draft ma non credo che sia il pacchetto completo e anche io non lo paragonerei ad un Garrett o a uno dei top DE.
Vediamo, ci sarà tanto tempo per valutare tutti meglio.
A me sarebbe piaciuta una trade down ma non credo ci sarà qualcuno che abbia voglia di salire...per chi poi? Bisognerebbe essere creativi, io non escluderei di usare la prima scelta assoluta per un veterano ma non credo che il front office abbia certe intenzioni.
Vinz Clortho giustamente chiama e noi si risponde
Mi butto anche io.
Bills-Chiefs: Partita davvero impronosticabile. Ritengo Buffalo più completa e con l'entusiasmo dalla sua. Ma ho come la sensazione che la partita fatta contro i Patriots a livello di perfezione sia irripetibile e questo potrebbe far perdere un po' di calma a Bills e soci.
Mentre su 5 sfide secondo me i Bills sarebbero superiori sulla partita secca a questo giro dico Chiefs anche se nutro forti perplessità sulla loro difesa e la protezione della linea offensiva. Non mi stupirebbe un overtime.
49ers-Packers: innanzitutto voglio dire la mia su Garoppolo perchè magari ho dato l'impressione di detestarlo. Non è così, lo ritengo un ottimo game manager per una squadra con uno schema solido. Quando faccio gli appunti su di lui è perchè vedo quanto poco gli chiedano di fare (oltre al compitino) e quanto nella maggior parte dei casi lui finisce per non farcela quando deve metterci quel qualcosa in più. (e purtroppo per lui Shahanan sembra pensarla allo stesso modo)
In questa sfida dico Packers perchè penso che il fattore Lambeau, la salute della OL dei Packers e il fattore Rodgers saranno prevalenti. Oltre al fatto che comunque è una difesa solida quella di Green Bay.
Ma se le teste di formaggio pensano di entrare in campo a giocare di fino rischiano di prendere una bella musata perchè l'aggressività che ho viste nelle trincee di San Francisco la scorsa settimana mi è piaciuta parecchio.
I 49ers dovranno fare molta attenzione secondo me in coverage a come si sistemano perchè settimana scorsa i Cowboys sono stati abbastanza polli a complicarsi le cose da sole con letture full field quando c'erano semplici single coverage da provare a sfruttare. Rodgers non si farà pregare se l'assetto sarà lo stesso.
Resto col pronostico Packers.
Rams-Buccaneers: non scommetto mai contro Tom Brady. Ritengo che a livello di logica gli infortuni sulla linea offensiva di Tampa Bay e a livello ricevitori siano problematiche grosse. Se rientra Fournette però a livello di pass protection Tampa riesce a metterci una pezza.
Se Tampa riesce a partire bene allora anche le problematiche di linea potrebbero essere ammortizzate. La cosa che non può permettersi è finire sotto di due cifre contro i Rams perchè la loro DL finirebbe a schiantare la OL di Tampa se i Buccaneers vengono messi in condizioni di dover diventare monodimensionali.
C'è anche curiosità sull'incastro opposto: la difesa di Tampa, in particolare la secondaria, ha faticato in stagione contro un po' tutti. I Rams hanno senz'altro un corpo ricevitori di tutto rispetto e dinamico ma l'intesa a volte è andata a farsi benedire.
Inoltre, settimana scorsa a parte, la McVay offense rischia di divenire prevedibile nel corso di stagione (prova ne sono i numeri cambiati drasticamente di Stafford sui 3 steps dropback).
Sono curioso di vedere come si incastrano le due situazioni.
Per tornare alla frase iniziale: dico Tampa Bay.
Bengals-Titans: il rienro di Henry è probabilmente la storia della settimana ma potrebbe non essere necessariamente un male. I Titans potrebbero rivelarsi più prevedibili. E' vero anche il contrario, la sola minaccia di Henry potrebbe essere usata come diversione per aprire il passing game ed AJ Brown e Julio Jones non si possono lasciar scorrazzare liberamente. Se poi il carroarmato è sano non vuoi certo trovartelo fresco contro nell'ultimo quarto perchè lì sono potenzialmente dolori.
La difesa di Cincinnati ha un bel lavoro da fare e starei molto attento alle gambe di Tannehill.
Dall'altra parte i Bengals devono giocare sfrontati senza aver niente da perdere. Chase, Higgins, Boyd, Uzomah, Mixon...sfruttare tutte le opzioni e non pensarci due volte.
E' un'altra sfida incerta sulla carta, i Titans più esperti e rognosi, abituatissimi a portare a casa partite sporche e trascinarti in battaglie snervanti. I Bengals più frizzanti, esplosivi, con più entusiasmo ma da valutare meglio la capacità di soffrire nelle situazioni più disperate.
Io dico Bengals perchè credo maggiormente in Burrow.
Anche qui non mi stupirebbe un overtime.