texdionis ha scritto: ↑08/04/2021, 23:59
Fuente hai davvero un concetto troppo riduttivo e distorto del fantasy. Ma dove sta scritto che si tratta di un genere per bambini? Anche un fantasy può benissimo essere considerato una allegoria del mondo reale. Prendi uno scrittore come Turtledove, per esempio.
Uno dei suoi cicli di libri, quello dell'Oscurità, non fa altro che prendere la Seconda Guerrra Mondiale e tradurre tutto in forma fantasy: draghi al posto di bombardieri, behemoth al posto di carri armati, leviatani al posto di sommergibili, alta magia al osto dell'energia atomica ecc. E allora qual è la differenza rispetto alla nostra realtà? Solo il gusto del pittoresco, niente più
Vabbe', la si può razionalizzare come si vuole, ma tranne casi singoli - questo Turledove non l'ho mai sentito nominare - ritengo le cose stiano così.
Questa roba nasce per gente che abbia 10-14anni. Il fatto che al giorno d'oggi ci sia gente di una certa età presa proprio per certe cose, qualche bel interrogativo me lo fa sorgere.
"I think it's a rather alarming sign if we've got audiences of adults going to see the Avengers movie and delighting in concepts and characters meant to entertain the 12-year-old boys of the 1950s." - Alan Moore
https://www.ign.com/articles/2013/11/25 ... s-alarming
Trovo i temi siano banali, troppe poche sottigliezze, caratteri spesso troppo mono-dimensionali, e via dicendo.
Mr. Viz ha scritto: ↑10/04/2021, 0:54
Salieri D'Amato ha scritto: ↑10/04/2021, 0:36
Non faccio abbonamenti tv. Prime tericamente dovrei pure averlo visto che pago Amazon Prime da anni, ma non l'ho mai guardato. Eventualmente vedrò di recuperare qualcosa.
Resistenza culturale, permettimi, è una stronzata, te lo dico con affetto e stima perché lo sai che ti voglio bene. Anche io l'avevo, usavo ed uso tuttora molto lo streaming ed altri mezzi, ma le piattaforme sono strumenti altrettanto utili, il problema nel caso è sempre nell'utilizzatore.

Meh. Dipende. Il problema è che non è che uno faccia 2 abbonamenti e sia a posto. No, è tutto frammentato. E allora...
Un conto è se si sia una famiglia di 4 persone, figli minorenni ecc., ma se uno sia un single e, a seconda dei casi, pure una coppia cambia molto.
Io serie ne guardo, ma non sono uno di quei pazzi che ne guardino 30 all'anno e ogni tanto seguano pure quelle scrause Rai ecc. (cazzo fanno nella vita non si sa). Se ne guardi tipo - e già in un mondo normale le riterrei tante - 10 (da 10 episodi in media) di cui 2-3 di netflix, 1 di showtime, 1 hbo, 1 amc, 1 amazon, 1 hulu, 1 comedy central, 1 syfy.... è diverso. A maggior ragione se in aggiunta a ciò, relativamente ai film uno non stia a spolliciare tra il catalogo dei film di netflix, un po' tipo lo zapping vecchio stampo con la tv, ma cerchi cose specifiche.
Se uno guardi poco, si raggiungono proporzioni di costi simili all'on-demand per ogni ora di visione; cosa che ovviamente non ha senso.
A parte l'avarizia, anche essendo messi comodi a livello finanziario, vien un po' la sensazione di buttarli.
Perché, per dire, di serie Netflix degli ultimi 2-3 anni credo di aver seguito solo 'Ozarks'. Toh, forse ne dimentico un'altra, ma più o meno...