[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55174
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15676 Messaggio da cicciuzzo »

Floppy Disk ha scritto:
20/09/2023, 18:56
cicciuzzo ha scritto:
19/09/2023, 22:53
Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione
Anche i cambiamenti che si sono dimostrati utili col tempo nel breve termine hanno generato danni per molte persone: le stesse rivoluzioni industriali sono state così. Su questo argomento però non mi trovo d'accordo con Geisha. L'elettrificazione della mobilità avrebbe senso e non genererebbe grossi contraccolpi sotto certe ipotesi per il momento disattese: 1) produzione delle batterie in Europa, con materiali estratti qui o proveniente da Paesi un pelo più democratici della Cina 2) Una scadenza che non sia così vicina come il 2035, soprattutto in un contesto di crisi economica come l'attuale 3) soluzioni non troppo coercitive nel vietare il trasporto su gomma, soprattutto nelle città (vedasi il discorso che si sta facendo nell'altro thread) in considerazione del fatto che non tutti posso permettersi un'auto elettrica dignitosa, anzi un auto dignitosa tout court.

Vorrei inoltre sottolineare un aspetto. Gli sforzi per mettere in moto la "transizione ecologica" non potranno che continuare a generare inflazione. L'aumento di domanda e acquisti da parte delle varie compagnie impegnate in questo immane sforzo di riconversione (quelle automobilistiche, del settore dell'energia elettrica, delle costruzioni per l'efficientamento degli edifici ecc.) potrebbe far aumentare i prezzi dei materiali e dei prodotti richiesti, prezzi che poi verranno scaricati sul consumatore. Se a questo non si accompagna un aumento dei salari, si avrà il forte rischio di recessione su un continente che già non se la sta passando benissimo dal 2011. Se per miracolo invece i salari aumenteranno, allora si potrebbe avere uno scenario pure poco carino di inflazione che si autoalimenta. Insomma, anche qui sono un menagramo.

Guarda solo cosa hanno provocato 3 anni di superbonus o 20 mesi di guerra nelle disponibilità degli italiani

I salari non possono aumentare, perché aumentare (con questa pressione fiscale e i bilanci) significherebbe far saltare metà delle grandi aziende italiane e abbassare il livello di benessere delle famiglie di titolari delle pmi

Chi sta governando i cambiamenti non ha interesse per stipendi e inflazione, vuole passare alla storia. Che è la stessa cosa che pensava Hitler
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Ludwig
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1686
Iscritto il: 08/04/2023, 22:27

Re: [O.T.] Crisi economica

#15677 Messaggio da Ludwig »

Questa è bella. Che i salari non possono aumentare per colpa del superbonus davvero mi mancava. E io che credevo che gli stipendi non aumentano perché i padroni si rifiutano da anno di rinnovare i contratti scaduti. Cicciuzzo detto con affetto ma vaff.....

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55174
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15678 Messaggio da cicciuzzo »

Ludwig ha scritto:
20/09/2023, 21:18
Questa è bella. Che i salari non possono aumentare per colpa del superbonus davvero mi mancava. E io che credevo che gli stipendi non aumentano perché i padroni si rifiutano da anno di rinnovare i contratti scaduti. Cicciuzzo detto con affetto ma vaff.....

Capisco che stiamo perdendo a San Sebastian, ma leggi il post di Floppy e leggi a cosa ho risposto

E comunque te lo ripeto, il 50% delle aziende italiane con più di 100 dipendenti sono tecnicamente fallite, truccano i conti o sono prive di cash (con cui si pagano gli stipendi). E con 50% mi sento ottimista
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8064
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15679 Messaggio da giorgiograndi »

Floppy Disk ha scritto:
20/09/2023, 18:56
cicciuzzo ha scritto:
19/09/2023, 22:53
Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione
Anche i cambiamenti che si sono dimostrati utili col tempo nel breve termine hanno generato danni per molte persone: le stesse rivoluzioni industriali sono state così. Su questo argomento però non mi trovo d'accordo con Geisha. L'elettrificazione della mobilità avrebbe senso e non genererebbe grossi contraccolpi sotto certe ipotesi per il momento disattese: 1) produzione delle batterie in Europa, con materiali estratti qui o proveniente da Paesi un pelo più democratici della Cina 2) Una scadenza che non sia così vicina come il 2035, soprattutto in un contesto di crisi economica come l'attuale 3) soluzioni non troppo coercitive nel vietare il trasporto su gomma, soprattutto nelle città (vedasi il discorso che si sta facendo nell'altro thread) in considerazione del fatto che non tutti posso permettersi un'auto elettrica dignitosa, anzi un auto dignitosa tout court.

Vorrei inoltre sottolineare un aspetto. Gli sforzi per mettere in moto la "transizione ecologica" non potranno che continuare a generare inflazione. L'aumento di domanda e acquisti da parte delle varie compagnie impegnate in questo immane sforzo di riconversione (quelle automobilistiche, del settore dell'energia elettrica, delle costruzioni per l'efficientamento degli edifici ecc.) potrebbe far aumentare i prezzi dei materiali e dei prodotti richiesti, prezzi che poi verranno scaricati sul consumatore. Se a questo non si accompagna un aumento dei salari, si avrà il forte rischio di recessione su un continente che già non se la sta passando benissimo dal 2011. Se per miracolo invece i salari aumenteranno, allora si potrebbe avere uno scenario pure poco carino di inflazione che si autoalimenta. Insomma, anche qui sono un menagramo.
aspetta pero' non confondiamo le cose
per esempio alcuni ricambi delle auto, quasi tutte le auto, sono introvabili o si devono espettare settimane per cose ridicole, ancora per colpa delle politiche di chiusura del covid (io lo dissi, ma nessuno mi ascoltava). Stessa cosa per i tempi di attesa di auto nuove, ancora molto piu' lunghi del 2019. Questo porta inflazione (i pochi ricambi o auto disponibili costano di piu'). Non e' che l'aumento dei prezzi si scarica sul consumatore perche' le aziende devono mantenere i profitti, si scaricano sul consumatore perche' con un mercato libero quanto qualcosa scarseggia, costa di piu', anche al produttore.

Con il materiale da costruzione e' la stessa cosa. Mancano le materie prime, per cui costa di piu'. Poi serve manodopera che non c'e' perche' il welfare e' troppo alto per incentivare il lavoro. Meglio stare a casa con il sussidio e fare qualche giorno in nero che lavorare tutto il mese e farsi il culo. E' anche ragionevole.

Poi con questi tassi di interesse, le aziende non spendono e non investono. Non ci va un genio, per diminuire l'inflazione va aumentata la produttivita', cosa che alla fine e' impossibile perche' mancano le materie primi a causa dei deliri covid.

I salari non c'entra nulla, semmai e' la mancanza di produttivita' a creare inflazione (anche dovuta alla mancanza di materie prime, anche volendo essere piu' produttivi, non c'e' il materiale primario per produrre, sopratutto metalli ma anche componenti sintetici che si usano per tantissime cose).

I bonus poi sono stati un toccasana per i bilanci. Come dice cicciuzzo la maggior parte delle aziende sono tecnicamente fallite, ma la realta' e' che gli stati sono falliti. Non puoi fare bonus e pagarli a debito, in XY anni, con il vincolo di bilancio europeo, perche' sul subito sembra che il PIL si riprenda, ma poi a lungo andare il costo deve essere sostenuto da altro debito che con il vincolo di bilancio non puo' essere fatto.

Le cazzate fatte con il covid... ci vorranno 10 anni per riassorbirle, mentre il problema principale sembra essere solo transizione energetica e si cerca di caricare sulla guerra in ucraiana tutte le colpe delle stupidaggini fatte nel mondo intero con i vari lockdown.
Come diceva mio nonno: per spegnere il fuoco basta un secchio d'acqua, ma per riaccenderlo, quando e' tutto bagnato, ci va tanto tempo.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15680 Messaggio da GeishaBalls »

marziano ha scritto:
20/09/2023, 18:10
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 20:27
marziano ha scritto:
18/09/2023, 14:20

la cina produce l'80% della CO2 del mondo.
Una sequela di cazzate, inesattezze ma anche cose molto corrette che non c’entrano nulla

….
Cazzata 2: la Cina produce l’80% della co2. Boh, credo basti andare a vedere su google
https://ourworldindata.org/explorers/co ... er+country
Appunto, non produce nemmeno un terzo, altro che l’80% è se vai a vedere procapite è ancora più indietro

https://grafici.altervista.org/emission ... tri-paesi/

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15681 Messaggio da GeishaBalls »

hermafroditos ha scritto:
20/09/2023, 20:56
Floppy Disk ha scritto:
20/09/2023, 20:52
È facile essere rigorosi quando si governa Paesi enormi, pieni di risorse naturali e con poche milioni di persone.
Quello che ho sempre detto anche io. Sei appena la seconda persona (me escluso) che becco IN TUTTA LA MIA VITA a fare un'osservazione così pertinente
In Norvegia non hanno debito pubblico, il fondo nazionale possiede qualche fantstilione per ogni cittadino, il che non significa che stiano sbagliando politiche solo perché sono ricchi. Loro partono prima, dopo 10 anni segue l’UE e dopo altri 5 o 10 seguono altri

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15682 Messaggio da GeishaBalls »

Floppy Disk ha scritto:
20/09/2023, 18:56
cicciuzzo ha scritto:
19/09/2023, 22:53
Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione
Anche i cambiamenti che si sono dimostrati utili col tempo nel breve termine hanno generato danni per molte persone: le stesse rivoluzioni industriali sono state così. Su questo argomento però non mi trovo d'accordo con Geisha. L'elettrificazione della mobilità avrebbe senso e non genererebbe grossi contraccolpi sotto certe ipotesi per il momento disattese: 1) produzione delle batterie in Europa, con materiali estratti qui o proveniente da Paesi un pelo più democratici della Cina 2) Una scadenza che non sia così vicina come il 2035, soprattutto in un contesto di crisi economica come l'attuale 3) soluzioni non troppo coercitive nel vietare il trasporto su gomma, soprattutto nelle città (vedasi il discorso che si sta facendo nell'altro thread) in considerazione del fatto che non tutti posso permettersi un'auto elettrica dignitosa, anzi un auto dignitosa tout court.

Vorrei inoltre sottolineare un aspetto. Gli sforzi per mettere in moto la "transizione ecologica" non potranno che continuare a generare inflazione. L'aumento di domanda e acquisti da parte delle varie compagnie impegnate in questo immane sforzo di riconversione (quelle automobilistiche, del settore dell'energia elettrica, delle costruzioni per l'efficientamento degli edifici ecc.) potrebbe far aumentare i prezzi dei materiali e dei prodotti richiesti, prezzi che poi verranno scaricati sul consumatore. Se a questo non si accompagna un aumento dei salari, si avrà il forte rischio di recessione su un continente che già non se la sta passando benissimo dal 2011. Se per miracolo invece i salari aumenteranno, allora si potrebbe avere uno scenario pure poco carino di inflazione che si autoalimenta. Insomma, anche qui sono un menagramo.
Ma guarda, tutta la manovra di transizione verso la sostenibilità è una grande scommessa ad incastro, dove si assume che la tecnologia continuerà a svilupparsi continuamente. Non abbiamo fatto a tempo a dire che il Litio per le batterie è scarso e mal distribuito e la Cina lo vuole tutto che stanno già producendo le batterie agli ioni di sodio. Sì, quello che c’è nel sale da cucina.

Si svilupperanno moltissimo? Si può sperare, ma avere certezza non si può.

Comunque concordo moltissimo sull’inflazione da Sostenibilità.

Non usare bambini indiani per cucire i palloni rende il pallone più costoso. Far lavorare gli operai cinesi solo 60 ore alla settimana aumenta il costo del vestito. Far pagare in base alle emissioni il trasporto aereo delle rose dall’Ecuador fa impennare i costi delle rose (ho realizzato che le rose che vediamo in giro arrivano da oltre oceano).

Se abbiamo la possibilità di comprare magliette a 5 euro, palloni a 10 e permetterci la dozzina di rose lo stiamo facendo sfruttando altri. Almeno esserne consapevoli

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77484
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#15683 Messaggio da Drogato_ di_porno »

in Inghilterra divieto auto a benzina posticipato al 2035 come in UE e obbligo pompa di calore dal 2035 ma solo se cambi la caldaia a gas

non tasseranno il consumo di carne
Rishi Sunak: Cars, boilers and net zero - key takeaways from PM's speech

https://www.bbc.com/news/uk-66871073
Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7944
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15684 Messaggio da hermafroditos »

Drogato_ di_porno ha scritto:
[Scopri]Spoiler
[time=1695244201 user_id=1592]
in Inghilterra divieto auto a benzina posticipato al 2035 come in UE e obbligo pompa di calore dal 2035 ma solo se cambi la caldaia a gas

non tasseranno il consumo di carne
Rishi Sunak: Cars, boilers and net zero - key takeaways from PM's speech

https://www.bbc.com/news/uk-66871073
Immagine
Don't get me started su come fanno la raccolta differenziata, per non parlare del fatto che in molte households non usano le buste per l'immondizia.

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Crisi economica

#15685 Messaggio da dboon »

Marelli chiude fabbrica Crevalcore a gennaio 2024

https://www.adnkronos.com/cronaca/milan ... k8mVY92jIp
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7944
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15686 Messaggio da hermafroditos »

dboon ha scritto:
21/09/2023, 11:36
Marelli chiude fabbrica Crevalcore a gennaio 2024

https://www.adnkronos.com/cronaca/milan ... k8mVY92jIp
Tanti fannulloni in più seduti sul divano, adesso *irony alert*

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15687 Messaggio da gaston »

dboon il link porta alla notizia di un extracomunitario che evade dall'ospedale

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24773
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#15688 Messaggio da Salieri D'Amato »

gaston ha scritto:
21/09/2023, 12:11
dboon il link porta alla notizia di un extracomunitario che evade dall'ospedale
Beh, è evaso alla notizia che la fabbrica Marelli chiudesse e si è quindi lì diretto per impedirlo, salvaguardando i posti di lavoro di amici e parenti, anche con gesti plateali e sprezzo del pericolo.
La via più breve tra due cuori è il pene

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15689 Messaggio da gaston »

eh però come spieghi che il cuore della notizia è che l' agente che lo inseguiva è caduto , ha battuto la testa e ora è grave?
ricorda sei il baluardo dell'indipendeza della stampa, è tutto nelle tue mani :DDD :DDD

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15690 Messaggio da GeishaBalls »

Drogato_ di_porno ha scritto:
20/09/2023, 23:10
in Inghilterra divieto auto a benzina posticipato al 2035 come in UE e obbligo pompa di calore dal 2035 ma solo se cambi la caldaia a gas
non tasseranno il consumo di carne
Rishi Sunak: Cars, boilers and net zero - key takeaways from PM's speech

https://www.bbc.com/news/uk-66871073
Approccio pragmatico quello di allineare le scadenze e gli obiettivo all’UE oppure i segni della evidente inversione di tendenza sui temi di Sostenibilità?

Gli investimenti dei paesi di petrolio sul rallentare la transizione energetica qualche effetto lo avranno, e temo che non sia tutto alla luce del sole come le faraoniche campagne acquisti sul Calcio. Non sarà solo quello di diventare cool con lo sport

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”