[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1786 Messaggio da Parakarro »

Ronzinante ha scritto:
04/03/2021, 9:26

Quadro corretto ed esaustivo. E' chiaro che l'euro, euro e mezzo in più a bottiglia devo darglielo.
Ecco perchè per me la piccola distribuzione è il presente ma anche il futuro della ristorazione.
nessuno ha la sfera di cristallo quindi io la vedo in maniera diametralmente opposta
ma ci sta :-D


ieri ho comprato, aperto e bevuto lo champagne lidl

i miei 5 eurocent:
colore bello, carico e dorato
naso non pervenuto...sa di vino bianco e forse frutta gialla ma più un accenno che un frutteto... forse un non so che di pera...
primo assaggio abbastanza soddisfacente: bolla non elegante ma nemmeno aggressiva, riempe abbastanza la bocca e lascia puliti...figa è dolce e cognaccoso però io bevo quasi sempre champagne affilati come rasoi e con dosaggi vicino allo zeru quindi un pò sono influenzato dalle abitudini
durante la bevuta comincia a venir fuori un non so che di vino vecchio e pure la sboccatura non mi sembra recentissima (sia chiaro non è necessariamente un difetto ANZI) però se uno cerca la freschezza non la troverà alla lidl... mi ha ricordato il brut di Ferrari.
io sono anniannieanni che non bevo moet e similari e nonso nemmeno quanto costano però A MEMORIA questo è meglio.
ho presente il gusto di Pommery e questo è peggiore...idem nel confronto con i base di Roederer e Pol roger questo le prende ma costano il doppio o di più.
in linea d massimo non mi sento di bocciarlo anche se forse non lo comprerò più... certo che rispetto a certe cagate bresciane che costanp di più questo vince a mani basse e senza neanche il finale amaro
Con un po' do rocerca e comprando un cartoncino intero online si trovano prodotti migliori a un paio di euro in più... io personalmente compro dalla cantina sociale Seiterre un trento doc a 8 euri in offerta e mi piace di più perchè è freschissimo con una buona struttura...

certo che a 13,999999 euro sullo scaffale è difficile bere meglio.

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1787 Messaggio da Ronzinante »

Personalmente, e qua ti parlo da privato, non da ristoratore, odio la grande distribuzione al dettaglio e non ci compro niente che non sia scatolame o giù di lì, e non a marca loro, sempre per via della famosa tigna di cui sopra.
Venendo alla bolla io ho due discriminanti, ma è gusto personale: dosaggio zero e tanto pinot dentro. Da lì cominciamo a ragionare

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1788 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

a casa se riesco cerco di bere discretamente bene, non sono un intenditore ma dico solo la mia, mi piace..o non mi piace..
ultimamente (e parlo di vini rossi) sto apprezzando questi due..

Immagine

notare la goccia che scende....

Immagine

e questo...il vulcanus...

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1789 Messaggio da marziano »

Parakarro ha scritto:
03/03/2021, 18:01

2-Rapporto tramite distribuzione nazionale (o quasi): le aziende produttrici affidano la gestione della vendita a società esterne che solitamente acquistano l'intera produzione (o quasi) e hanno l'esclusiva nazionale della vendita (magari tranne alcune zone che vengono gestite direttamente dal produttore) quindi un cliente può attingere a piene mani dal catalogo acquistando un cartone di questo e un cartone di quello fino a raggiungere un minimo d'ordine (solitamente tra le 400 e le 600 eure). Se un produttore lascia il pieno potere all'azianda di distribuzione non c'è modo di avere il vino tramite altri canali (se non l'estero)
pro: compri uno di quello e uno di quell'altro, pagamenti agevolati a volte dilazionati contro: prezzi più alti, a volte i distributori per darti un prodotto valido ti obbligano all''acquisto di prodotti demmerda
fanno parte di sto mondo aziende tipo Heres, Meregalli, Sagna, Caves, CDV, Sarzi, Pellegrini ecc..
oh appunto, vedo che mi dai ragione.
tra l'altro costoro - molto spesso se non sempre (forze ronzi fa eccezzione) - non vendono all'enoteca/ristorante/catering il pezzo pregiato se NON ti compri anche le bottiglie minori.
cioè trasferiscono a valle ciò che è stato imposto loro a monte.
è un mondo molto interessante.

no lo champagne della lidl non ce la posso fare.
quanto a lambrusco dopo paltrinieri tanti saluti a tutti.
cantine della volta invece sta già esagerando coi prezzi.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1790 Messaggio da marziano »

ecco poi per tornare alla GDO/distrbuzione anche se si va off topic non so cosa darei per sapere come funzionano le centrali d'acquisto.
e, su tutti, questa: https://www.gruppovege.it/it/
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1791 Messaggio da Ronzinante »

marziano ha scritto:
04/03/2021, 20:33
Parakarro ha scritto:
03/03/2021, 18:01

2-Rapporto tramite distribuzione nazionale (o quasi): le aziende produttrici affidano la gestione della vendita a società esterne che solitamente acquistano l'intera produzione (o quasi) e hanno l'esclusiva nazionale della vendita (magari tranne alcune zone che vengono gestite direttamente dal produttore) quindi un cliente può attingere a piene mani dal catalogo acquistando un cartone di questo e un cartone di quello fino a raggiungere un minimo d'ordine (solitamente tra le 400 e le 600 eure). Se un produttore lascia il pieno potere all'azianda di distribuzione non c'è modo di avere il vino tramite altri canali (se non l'estero)
pro: compri uno di quello e uno di quell'altro, pagamenti agevolati a volte dilazionati contro: prezzi più alti, a volte i distributori per darti un prodotto valido ti obbligano all''acquisto di prodotti demmerda
fanno parte di sto mondo aziende tipo Heres, Meregalli, Sagna, Caves, CDV, Sarzi, Pellegrini ecc..
oh appunto, vedo che mi dai ragione.
tra l'altro costoro - molto spesso se non sempre (forze ronzi fa eccezzione) - non vendono all'enoteca/ristorante/catering il pezzo pregiato se NON ti compri anche le bottiglie minori.
cioè trasferiscono a valle ciò che è stato imposto loro a monte.
è un mondo molto interessante.

no lo champagne della lidl non ce la posso fare.
quanto a lambrusco dopo paltrinieri tanti saluti a tutti.
cantine della volta invece sta già esagerando coi prezzi.
Parliamo di Lambrusco !? Finalmente.
Io sono un amante del Sorbara, quindi non posso che darti ragione su Leclisse di Paltrinieri, uno dei più buoni, anche se ad annate alterne (a volte esagera e lo fa talmente chiaro che sembra un bianco). Per me, sullo stesso livello di prezzo, più o meno, molto buono anche quello di Vezzelli. Poi c'è tutto il mondo "metodo classico", che in genere usa uve Sorbara. Cantina della Volta certamente (anche se caro arrabbiato), ma anche altro; Bellei, per esempio (cantina della Volta è diciamo una sua costola, visto che Francesco bellei è stato il primo a fare lambrusco a metodo classico, poi, morto lui, il figlio ha ceduto il marchio a Cavicchioli e ha creato Cantina della Volta) fa un Brut 100% Sorbara fotonico, ad un prezzo più abbordabile. Notevole anche il RingAdora dei ragazzi di Campogalliano Podere il Saliceto.
Ma poi ci sono diversi ottimi Grasparossa, e qualche chicca anche con il Salamino di Santa Croce.
Chi snobba il Lambrusco non sa (oggi) cosa si perde.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1792 Messaggio da Parakarro »

marziano ha scritto:
04/03/2021, 20:33

oh appunto, vedo che mi dai ragione.
tra l'altro costoro - molto spesso se non sempre (forze ronzi fa eccezzione) - non vendono all'enoteca/ristorante/catering il pezzo pregiato se NON ti compri anche le bottiglie minori.
cioè trasferiscono a valle ciò che è stato imposto loro a monte.
è un mondo molto interessante.
i.
scusa, avevo capito che le enoteche e horeca che si rivolgono ad un distributore devono dare l'escusiva

si, le distribuzioni fanno leva su determinati prodotti per spingerne altri con rapporti che vanno dall' 1 a 1 all' 1 a 10
ma anche le agenzie difficilmente vendono un solo prodotto o una sola cantina a un cliente ma fanno leva per vendere altre referenze del loro parco mandati

ma in generale il commercio funziona così.. se distribuisci carne e una macelleria ti ordina solo filetto non la servi

marziano ha scritto:
04/03/2021, 20:39
ecco poi per tornare alla GDO/distrbuzione anche se si va off topic non so cosa darei per sapere come funzionano le centrali d'acquisto.
e, su tutti, questa: https://www.gruppovege.it/it/
dipende
alcuni negozi vendono prodotti in asclusiva altri solo in parte...

queste centrali comprano grandi quantitativi e permettono ai negozi di essere competitivi
la ferramenta dove vado io ha un catalogo di prodotti di una di queste centrali e devo dire che il livello non è male.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1793 Messaggio da marziano »

Ronzinante ha scritto:
05/03/2021, 10:39

Parliamo di Lambrusco !? Finalmente.
Io sono un amante del Sorbara, quindi non posso che darti ragione su Leclisse di Paltrinieri, uno dei più buoni, anche se ad annate alterne (a volte esagera e lo fa talmente chiaro che sembra un bianco). Per me, sullo stesso livello di prezzo, più o meno, molto buono anche quello di Vezzelli. Poi c'è tutto il mondo "metodo classico", che in genere usa uve Sorbara. Cantina della Volta certamente (anche se caro arrabbiato), ma anche altro; Bellei, per esempio (cantina della Volta è diciamo una sua costola, visto che Francesco bellei è stato il primo a fare lambrusco a metodo classico, poi, morto lui, il figlio ha ceduto il marchio a Cavicchioli e ha creato Cantina della Volta) fa un Brut 100% Sorbara fotonico, ad un prezzo più abbordabile. Notevole anche il RingAdora dei ragazzi di Campogalliano Podere il Saliceto.
Ma poi ci sono diversi ottimi Grasparossa, e qualche chicca anche con il Salamino di Santa Croce.
Chi snobba il Lambrusco non sa (oggi) cosa si perde.
verissimo, davvero.
io di paltrinieri amo tutta la linea, non so com'è ma non ce n'è uno che non mi piaccia, radice, leclisse, solco e ovv. il grosso che è una libidine.
grazie dei nomi che hai segnalato, li proverò.
per ora ho bevuto appunto solo quelli di quella zona, delle tre del lambrusco.

poi sarebbe ora di dirci che cosa di buono esiste, se esiste, in oltrepò. io qualche nome ce l'ho.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1794 Messaggio da Ronzinante »

Se hai occasione bevi anche gli altri due uvaggi. Anche perchè si tratta di 3 prodotti molto diversi. Di Grasparossa ottimi ce ne sono diversi, meno di Salamino, anche perchè non sono in tanti quelli che si zazardano a fare lambruschi in purezza con questo uvaggio. Molto più spesso viene usato come taglio sul Sorbara, per togliere acidità, dare colore e struttura. Certo, se sei un amante del Sorbara, ti sembrerà un' altro mondo passare a questi.

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19954
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1795 Messaggio da Gargarozzo »

Oggi è l'anniversario anche di questa merda:

https://thevision.com/cultura/scandalo- ... z=all&ix=1
18 MARZO 1986. IN ITALIA SCOPPIA IL FOLLE SCANDALO DELLE MORTI A TAVOLA PER IL VINO AL METANOLO.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1796 Messaggio da rufus t »

beh, non si beve più?
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1797 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

il mio amico che lavora in enoteca mi ha "costretto" a prendere un bollinger rd 2007...dicendomi che una cosa così non la berrò mai..eccecc..
ho letto qualcosa in giro...ma anche se io sono più portato per i rossi ho deciso di acquistarla...
l'ho messa nella cantinetta frigor insieme agli altri bianchi..chissà quando la berro....

spero solo che qualcuno non la apra per mettere un pò di vino nell'arrosto... :DDD

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1798 Messaggio da rufus t »

parakarro ti direbbe che non è la 2002 o la 2004, però è sempre una grande bottiglia
la puoi bere anche fra 10 anni
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1799 Messaggio da marziano »

ho appena aperto due champagne c.d. base del 1994 credo.
ebbene si erano conservati benissimo, soprattutto il mumm.
al contrario gli altri vini (rossi) erano tutti andati...
mi resta uno chateneuf sempre del 1994 ma stavolta se non trovo l'apribottiglie per tappi vecchi - cioè a lame - non lo apro.
apro...posito qualcuno lo sa usare? mi riferisco a questo apribottiglie particolare
https://www.amazon.it/Monopol-Cavatappi ... 6635&psc=1
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1800 Messaggio da rufus t »

beh, non è che lo chateneuf sia un vino particolarmente longevo, rispetto ad altri rossi, 27 anni mi sembrano un po' troppi (ma del resto ad occhio avrebbero dovuto essere troppi anche per uno champagne base), dovrebbe essere stato conservato in maniera assolutamente perfetta. il fatto è che certi vini non ha senso conservarli così a lungo, dopo un certo periodo non acquistano niente anzi perdono tannini e freschezza
il cavatappi a lame non è molto difficile da usare, tieni comunque presente che c'è anche un modello che ha anche il verme (ma è difficile da trovare), che agevola la presa
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”