nessuno ha la sfera di cristallo quindi io la vedo in maniera diametralmente oppostaRonzinante ha scritto: ↑04/03/2021, 9:26
Quadro corretto ed esaustivo. E' chiaro che l'euro, euro e mezzo in più a bottiglia devo darglielo.
Ecco perchè per me la piccola distribuzione è il presente ma anche il futuro della ristorazione.
ma ci sta

ieri ho comprato, aperto e bevuto lo champagne lidl
i miei 5 eurocent:
colore bello, carico e dorato
naso non pervenuto...sa di vino bianco e forse frutta gialla ma più un accenno che un frutteto... forse un non so che di pera...
primo assaggio abbastanza soddisfacente: bolla non elegante ma nemmeno aggressiva, riempe abbastanza la bocca e lascia puliti...figa è dolce e cognaccoso però io bevo quasi sempre champagne affilati come rasoi e con dosaggi vicino allo zeru quindi un pò sono influenzato dalle abitudini
durante la bevuta comincia a venir fuori un non so che di vino vecchio e pure la sboccatura non mi sembra recentissima (sia chiaro non è necessariamente un difetto ANZI) però se uno cerca la freschezza non la troverà alla lidl... mi ha ricordato il brut di Ferrari.
io sono anniannieanni che non bevo moet e similari e nonso nemmeno quanto costano però A MEMORIA questo è meglio.
ho presente il gusto di Pommery e questo è peggiore...idem nel confronto con i base di Roederer e Pol roger questo le prende ma costano il doppio o di più.
in linea d massimo non mi sento di bocciarlo anche se forse non lo comprerò più... certo che rispetto a certe cagate bresciane che costanp di più questo vince a mani basse e senza neanche il finale amaro
Con un po' do rocerca e comprando un cartoncino intero online si trovano prodotti migliori a un paio di euro in più... io personalmente compro dalla cantina sociale Seiterre un trento doc a 8 euri in offerta e mi piace di più perchè è freschissimo con una buona struttura...
certo che a 13,999999 euro sullo scaffale è difficile bere meglio.