Per me era un test di dboon per vedere chi commenta le notizie senza leggerleSalieri D'Amato ha scritto: ↑21/09/2023, 12:16Beh, è evaso alla notizia che la fabbrica Marelli chiudesse e si è quindi lì diretto per impedirlo, salvaguardando i posti di lavoro di amici e parenti, anche con gesti plateali e sprezzo del pericolo.
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12189
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24773
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Crisi economica
Cè bisogno di spiegarlo?!

Si tende a colpevolizzare l'evaso, sottointendendo chiaramente che c'è un collegamento diretto: se lui non evadeva l'agente non era in fin di vita.
Quindi intanto è chiarito che il possibile omicida è un extracomunitario, per cui riprovazione verso gli estracomunitari e le politiche di accoglienza. Che ribadire queste cose male non fa.
Poi veniamo al fulcro del messaggio che si vuol trasmettere; il maledetto extracomunitario ha lasciato in fin di vita un povero agente per cosa? Solamente per un flebile tentativo di salvaguardare il posto di lavoro ad altri fancazzisti delinquenti che hanno ridotto sul lastrico la povera ditta Marelli e che magari ora vorrebbero pure i sussidi dallo Stato mentre si grattano le trippe sul divano, risparmiano mangiando alla Caritas e scroccando DAZN craccandolo.
In definitiva si dice che è inevitabile che la Marelli chiuda, e che la manodopera extracomunitaria o assimilabile, responsabile di questo e di tanti efferati delitti, deve essere esposta alla pubblica indignazione come unica e vera colpevole della morte economica delle nostre eccellenze industriali e di questo paese.

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Crisi economica
perbacco di fronte a tanta possanza retorica mi inchino
e aggiungerei solo che come dice il nostro più brillante laureato in cognatismo e ministero : i poveri mangiano benissimo , meglio dei ricchi, dunque che rompono il cazzo a fare?


-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [O.T.] Crisi economica
A pancia piena ($$$$) siamo tutti bravi a parlare e a fare i "democratici".
Vorrei vedere che direbbe se andava a mangiare in una mensa della Caritas, o se fosse obbligato a mangiare residui dalla spazzatura.
Un vero sputo in faccia alla classe povera, come le uscite deliranti sui gay e i migranti del cavernicolo Vannacci.
Entrambi 2 merde che meriterebbero di mangiare solo scat.
Re: [O.T.] Crisi economica
Edit: niente non riesco a postare una foto col cellulare, provo domani
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
no guarda meglio.GeishaBalls ha scritto: ↑20/09/2023, 22:45Appunto, non produce nemmeno un terzo, altro che l’80% è se vai a vedere procapite è ancora più indietromarziano ha scritto: ↑20/09/2023, 18:10https://ourworldindata.org/explorers/co ... er+countryGeishaBalls ha scritto: ↑19/09/2023, 20:27Una sequela di cazzate, inesattezze ma anche cose molto corrette che non c’entrano nulla
….
Cazzata 2: la Cina produce l’80% della co2. Boh, credo basti andare a vedere su google
https://grafici.altervista.org/emission ... tri-paesi/
siamo nel 2023.
come vedi, se vuoi vedere, la Co2 da automobili europa è il 3%. elettrificarla non serve ad un cazzo. come ho già dimostrato.
elettrificarle fottendoci l'industria europea è un suicidio economico a vantaggio del primo emettitore che per per fare le "batterie" (aka accumulatori) che si comprano quei coglioni di norvegesi usa il CARBONE.
il pro capite ai fini del clima non conta un cazzo: o entra nell'atmosfera o non entra, non è che se entra ma sono un 1 miliardo o una sola persona cambia qualcosa.
geisha non dirmi che sei uno scienziato, eh.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Re: [O.T.] Crisi economica
la situazione è questa insomma
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Crisi economica
Appunto: una scommessa. Se la perdiamo, le cose peggioreranno prima di peggiorare ancora. Speriamo che i tecnocrati di Bruxelles sappiano quello che stanno facendo.GeishaBalls ha scritto: ↑20/09/2023, 23:02[Scopri]SpoilerMa guarda, tutta la manovra di transizione verso la sostenibilità è una grande scommessa ad incastro, dove si assume che la tecnologia continuerà a svilupparsi continuamente. Non abbiamo fatto a tempo a dire che il Litio per le batterie è scarso e mal distribuito e la Cina lo vuole tutto che stanno già producendo le batterie agli ioni di sodio. Sì, quello che c’è nel sale da cucina.
Si svilupperanno moltissimo? Si può sperare, ma avere certezza non si può.
Comunque concordo moltissimo sull’inflazione da Sostenibilità.
Non usare bambini indiani per cucire i palloni rende il pallone più costoso. Far lavorare gli operai cinesi solo 60 ore alla settimana aumenta il costo del vestito. Far pagare in base alle emissioni il trasporto aereo delle rose dall’Ecuador fa impennare i costi delle rose (ho realizzato che le rose che vediamo in giro arrivano da oltre oceano).
Se abbiamo la possibilità di comprare magliette a 5 euro, palloni a 10 e permetterci la dozzina di rose lo stiamo facendo sfruttando altri. Almeno esserne consapevoli
Quello che cercavo di dire è che tutto il meccanismo che si sta mettendo in moto e si potenzierà con la "transizione green" (metto tra virgolette, perché ritengo che ciò che si basa sul silicio non è detto che sia green) finirà per fare aumentare la domanda di moltilssimi prodotti e servizi. Se si insiste con le auto elettriche e ibride, aumenterà la domanda di microchip, componentistica elettronica e ammenicoli vari, oltre che dei materiali su cui essi si basano. Questo farà aumentare il loro prezzo, e quindi il prezzo del prodotto finale ossia l'auto stessa. Per l'ammodernamento delle reti elettriche, stessa cosa: il costo andrà ad influenzare l'andamento del Mercato Elettrico e finirà in un modo o nell'altro per essere scaricato in bolletta. Le aziende produttrici di un qualunque manufatto X che sfruttino energia elettrica per le loro lavorazioni avranno costi maggiori, e a meno di non compensarli con un maggior efficientamento dei processi produttivi - che non è immediato né facile, inoltre su questo l'Italia regno delle PMI tanto per cambiare è in ritardo - il prezzo del prodotto finale aumenterà.giorgiograndi ha scritto: ↑20/09/2023, 22:13[Scopri]Spoileraspetta pero' non confondiamo le cose
per esempio alcuni ricambi delle auto, quasi tutte le auto, sono introvabili o si devono espettare settimane per cose ridicole, ancora per colpa delle politiche di chiusura del covid (io lo dissi, ma nessuno mi ascoltava). Stessa cosa per i tempi di attesa di auto nuove, ancora molto piu' lunghi del 2019. Questo porta inflazione (i pochi ricambi o auto disponibili costano di piu'). Non e' che l'aumento dei prezzi si scarica sul consumatore perche' le aziende devono mantenere i profitti, si scaricano sul consumatore perche' con un mercato libero quanto qualcosa scarseggia, costa di piu', anche al produttore.
Con il materiale da costruzione e' la stessa cosa. Mancano le materie prime, per cui costa di piu'. Poi serve manodopera che non c'e' perche' il welfare e' troppo alto per incentivare il lavoro. Meglio stare a casa con il sussidio e fare qualche giorno in nero che lavorare tutto il mese e farsi il culo. E' anche ragionevole.
Poi con questi tassi di interesse, le aziende non spendono e non investono. Non ci va un genio, per diminuire l'inflazione va aumentata la produttivita', cosa che alla fine e' impossibile perche' mancano le materie primi a causa dei deliri covid.
I salari non c'entra nulla, semmai e' la mancanza di produttivita' a creare inflazione (anche dovuta alla mancanza di materie prime, anche volendo essere piu' produttivi, non c'e' il materiale primario per produrre, sopratutto metalli ma anche componenti sintetici che si usano per tantissime cose).
I bonus poi sono stati un toccasana per i bilanci. Come dice cicciuzzo la maggior parte delle aziende sono tecnicamente fallite, ma la realta' e' che gli stati sono falliti. Non puoi fare bonus e pagarli a debito, in XY anni, con il vincolo di bilancio europeo, perche' sul subito sembra che il PIL si riprenda, ma poi a lungo andare il costo deve essere sostenuto da altro debito che con il vincolo di bilancio non puo' essere fatto.
Le cazzate fatte con il covid... ci vorranno 10 anni per riassorbirle, mentre il problema principale sembra essere solo transizione energetica e si cerca di caricare sulla guerra in ucraiana tutte le colpe delle stupidaggini fatte nel mondo intero con i vari lockdown.
Come diceva mio nonno: per spegnere il fuoco basta un secchio d'acqua, ma per riaccenderlo, quando e' tutto bagnato, ci va tanto tempo.
Tu dici che aumentare la produzione abbasserà i prezzi. Sì, diffondere maggiormente la quantità di un bene finisce per abbassarne il prezzo, economia di base. La produzione però richiede materiali, personale e investimenti in R&S, quindi dei costi. Molti di questi costi si ripagheranno, ma nel frattempo il prezzo salirà e saranno i consumatori a rimetterci se i salari non aumentano. Si dice che l'elettrificazione diffusa sia un bene ed è vero sotto molti aspetti, ma la transizione probabilmente sarà dolorosa.
Ah, le considerazioni sullo sviluppo che genera inflazione non le ho pensate io non avendo competenze specifiche in economia, ma le ho sentite dall'economista Stefano Feltri in un suo discorso durante il Festival della Letteratura a Mantova di quest'anno.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8063
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
Se intendi Stefano Feltri che ha scritto questo articolo "https://www.editorialedomani.it/idee/co ... e-k87rd70a", forse hai ascoltato una persona poco obbiettiva.Floppy Disk ha scritto: ↑22/09/2023, 18:23Appunto: una scommessa. Se la perdiamo, le cose peggioreranno prima di peggiorare ancora. Speriamo che i tecnocrati di Bruxelles sappiano quello che stanno facendo.GeishaBalls ha scritto: ↑20/09/2023, 23:02[Scopri]SpoilerMa guarda, tutta la manovra di transizione verso la sostenibilità è una grande scommessa ad incastro, dove si assume che la tecnologia continuerà a svilupparsi continuamente. Non abbiamo fatto a tempo a dire che il Litio per le batterie è scarso e mal distribuito e la Cina lo vuole tutto che stanno già producendo le batterie agli ioni di sodio. Sì, quello che c’è nel sale da cucina.
Si svilupperanno moltissimo? Si può sperare, ma avere certezza non si può.
Comunque concordo moltissimo sull’inflazione da Sostenibilità.
Non usare bambini indiani per cucire i palloni rende il pallone più costoso. Far lavorare gli operai cinesi solo 60 ore alla settimana aumenta il costo del vestito. Far pagare in base alle emissioni il trasporto aereo delle rose dall’Ecuador fa impennare i costi delle rose (ho realizzato che le rose che vediamo in giro arrivano da oltre oceano).
Se abbiamo la possibilità di comprare magliette a 5 euro, palloni a 10 e permetterci la dozzina di rose lo stiamo facendo sfruttando altri. Almeno esserne consapevoli
Quello che cercavo di dire è che tutto il meccanismo che si sta mettendo in moto e si potenzierà con la "transizione green" (metto tra virgolette, perché ritengo che ciò che si basa sul silicio non è detto che sia green) finirà per fare aumentare la domanda di moltilssimi prodotti e servizi. Se si insiste con le auto elettriche e ibride, aumenterà la domanda di microchip, componentistica elettronica e ammenicoli vari, oltre che dei materiali su cui essi si basano. Questo farà aumentare il loro prezzo, e quindi il prezzo del prodotto finale ossia l'auto stessa. Per l'ammodernamento delle reti elettriche, stessa cosa: il costo andrà ad influenzare l'andamento del Mercato Elettrico e finirà in un modo o nell'altro per essere scaricato in bolletta. Le aziende produttrici di un qualunque manufatto X che sfruttino energia elettrica per le loro lavorazioni avranno costi maggiori, e a meno di non compensarli con un maggior efficientamento dei processi produttivi - che non è immediato né facile, inoltre su questo l'Italia regno delle PMI tanto per cambiare è in ritardo - il prezzo del prodotto finale aumenterà.giorgiograndi ha scritto: ↑20/09/2023, 22:13[Scopri]Spoileraspetta pero' non confondiamo le cose
per esempio alcuni ricambi delle auto, quasi tutte le auto, sono introvabili o si devono espettare settimane per cose ridicole, ancora per colpa delle politiche di chiusura del covid (io lo dissi, ma nessuno mi ascoltava). Stessa cosa per i tempi di attesa di auto nuove, ancora molto piu' lunghi del 2019. Questo porta inflazione (i pochi ricambi o auto disponibili costano di piu'). Non e' che l'aumento dei prezzi si scarica sul consumatore perche' le aziende devono mantenere i profitti, si scaricano sul consumatore perche' con un mercato libero quanto qualcosa scarseggia, costa di piu', anche al produttore.
Con il materiale da costruzione e' la stessa cosa. Mancano le materie prime, per cui costa di piu'. Poi serve manodopera che non c'e' perche' il welfare e' troppo alto per incentivare il lavoro. Meglio stare a casa con il sussidio e fare qualche giorno in nero che lavorare tutto il mese e farsi il culo. E' anche ragionevole.
Poi con questi tassi di interesse, le aziende non spendono e non investono. Non ci va un genio, per diminuire l'inflazione va aumentata la produttivita', cosa che alla fine e' impossibile perche' mancano le materie primi a causa dei deliri covid.
I salari non c'entra nulla, semmai e' la mancanza di produttivita' a creare inflazione (anche dovuta alla mancanza di materie prime, anche volendo essere piu' produttivi, non c'e' il materiale primario per produrre, sopratutto metalli ma anche componenti sintetici che si usano per tantissime cose).
I bonus poi sono stati un toccasana per i bilanci. Come dice cicciuzzo la maggior parte delle aziende sono tecnicamente fallite, ma la realta' e' che gli stati sono falliti. Non puoi fare bonus e pagarli a debito, in XY anni, con il vincolo di bilancio europeo, perche' sul subito sembra che il PIL si riprenda, ma poi a lungo andare il costo deve essere sostenuto da altro debito che con il vincolo di bilancio non puo' essere fatto.
Le cazzate fatte con il covid... ci vorranno 10 anni per riassorbirle, mentre il problema principale sembra essere solo transizione energetica e si cerca di caricare sulla guerra in ucraiana tutte le colpe delle stupidaggini fatte nel mondo intero con i vari lockdown.
Come diceva mio nonno: per spegnere il fuoco basta un secchio d'acqua, ma per riaccenderlo, quando e' tutto bagnato, ci va tanto tempo.
Tu dici che aumentare la produzione abbasserà i prezzi. Sì, diffondere maggiormente la quantità di un bene finisce per abbassarne il prezzo, economia di base. La produzione però richiede materiali, personale e investimenti in R&S, quindi dei costi. Molti di questi costi si ripagheranno, ma nel frattempo il prezzo salirà e saranno i consumatori a rimetterci se i salari non aumentano. Si dice che l'elettrificazione diffusa sia un bene ed è vero sotto molti aspetti, ma la transizione probabilmente sarà dolorosa.
Ah, le considerazioni sullo sviluppo che genera inflazione non le ho pensate io non avendo competenze specifiche in economia, ma le ho sentite dall'economista Stefano Feltri in un suo discorso durante il Festival della Letteratura a Mantova di quest'anno.
Non e' detto che aumentando la domanda, aumentano anche i prezzi. L'aumento dei prezzi avviene quando all'aumento della domanda non corrisponde un'aumento della produttivita'. Come risolvere il problema? Programmando in modo ponderato cosa fare prima e cosa fare dopo. Cosa che avrebbe dovuto fare l'europa, per esempio, incentivando la ricerca di terre rare 20 anni fa (non negli ultimi 2 anni), come ha fatto la cina che in 20 anni ha monopolizzato il 60% della produzione di terre rare (e al secondo posto ci sono gli usa con il 15%).
Ah, tra l'altro: il territorio russo e' ricchissimo di terre rare.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77482
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Langenbrinck: "E' inutile cercare alternative all'elettrico"
Il monito del Presidente e Ceo di Mercedes-Benz Italia
https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... cf4b1.html
Il monito del Presidente e Ceo di Mercedes-Benz Italia
https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... cf4b1.html
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Crisi economica
Guarda, era la prima volta che lo e ne sentivo parlare e all'inizio ero convinto che fosse figlio di Vittoriogiorgiograndi ha scritto: ↑22/09/2023, 18:56Se intendi Stefano Feltri che ha scritto questo articolo "https://www.editorialedomani.it/idee/co ... e-k87rd70a", forse hai ascoltato una persona poco obbiettiva.
Non e' detto che aumentando la domanda, aumentano anche i prezzi. L'aumento dei prezzi avviene quando all'aumento della domanda non corrisponde un'aumento della produttivita'. Come risolvere il problema? Programmando in modo ponderato cosa fare prima e cosa fare dopo. Cosa che avrebbe dovuto fare l'europa, per esempio, incentivando la ricerca di terre rare 20 anni fa (non negli ultimi 2 anni), come ha fatto la cina che in 20 anni ha monopolizzato il 60% della produzione di terre rare (e al secondo posto ci sono gli usa con il 15%).
Ah, tra l'altro: il territorio russo e' ricchissimo di terre rare.

In realtà, il suo discorso è stato molto ruvido verso la BCE. Credo sarebbe piaciuto a te, cicciuzzo e marziano.
Sì, stiamo grosso modo dicendo la stessa cosa. Tu stesso dici che la programmazione per andare con efficacia verso un'elettrificazione diffusa non è stata fatta, e di questo possiamo ringraziare tutte le personalità politiche e non che a inizio anni Duemila erano irrazionalmente convinti che la globalizzazione avrebbe comportato solo vantaggi per l'Occidente, come se il resto del mondo si doveva asservire spontanemanete a noi. Ricordo Ciampi dire quando era PdR che era conveniente andare a investire in Cina e che bisognava scordarsi il posto fisso. La crisi del 2008 è stato un primo grosso schiaffone e il secondo è stato il Covid. Chissà se abbiamo imparato qualcosa.
Purtroppo, nessuna transizione più o meno green potrà funzionare se non si riesce a diminuire banalmente il consumo di risorse, il che andrebbe contro la logica consumista che regge le nostre società, che eleva il PIL a misura del benessere e della falicità di una nazione - sì, come no - e che bene è stata sintetizzata se non erro da gaston con l'immagine del treno che va sempre più veloce. Nessuna tecnologia per quanto avveniristica può basarsi sul nulla: il software ha sempre bisogno dell'hardware, e ad un certo punto questo finisce anche se lo si ricicla con efficienza. Cosa quest'ultima che non succede: gran parte dei nostri materiali elettronici di scarto finisce in Africa. Inoltre, le lavorazioni per la raffinazione dei materiali che andranno nei nostri device sono fortemente inquinanti, ed è molto più facile subappaltarle ad una fabbrica in qualche sperduta provincia cinese che nelle tranquille provincie italiane o tedesche.
Sì, Putin lo sa. La sua scellerata invasione dell'Ucraina fa parte di una complessa e tragica partita a scacchi con USA e UE. Entrambe le fazioni perderanno e stanno perdendo molto, solo che su questo aspetto credo che la Russia abbia maggiormente da rimetterci.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Crisi economica
In pratica sta dicendo che anche le altre case automobilistiche devono andargli dietro, altrimenti i consumatori - cioè noi - rimangono titubanti e i suoi investimenti rischiano di fallire. Figo.Drogato_ di_porno ha scritto: ↑22/09/2023, 20:26Langenbrinck: "E' inutile cercare alternative all'elettrico"
Il monito del Presidente e Ceo di Mercedes-Benz Italia
https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... cf4b1.html
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Crisi economica
Il figlio di Feltri è Mattia, che io considero estremamente intelligente ed estremamente sexyFloppy Disk ha scritto: ↑22/09/2023, 20:47[Scopri]SpoilerGuarda, era la prima volta che lo e ne sentivo parlare e all'inizio ero convinto che fosse figlio di Vittoriogiorgiograndi ha scritto: ↑22/09/2023, 18:56Se intendi Stefano Feltri che ha scritto questo articolo "https://www.editorialedomani.it/idee/co ... e-k87rd70a", forse hai ascoltato una persona poco obbiettiva.
Non e' detto che aumentando la domanda, aumentano anche i prezzi. L'aumento dei prezzi avviene quando all'aumento della domanda non corrisponde un'aumento della produttivita'. Come risolvere il problema? Programmando in modo ponderato cosa fare prima e cosa fare dopo. Cosa che avrebbe dovuto fare l'europa, per esempio, incentivando la ricerca di terre rare 20 anni fa (non negli ultimi 2 anni), come ha fatto la cina che in 20 anni ha monopolizzato il 60% della produzione di terre rare (e al secondo posto ci sono gli usa con il 15%).
Ah, tra l'altro: il territorio russo e' ricchissimo di terre rare.![]()
In realtà, il suo discorso è stato molto ruvido verso la BCE. Credo sarebbe piaciuto a te, cicciuzzo e marziano.
Sì, stiamo grosso modo dicendo la stessa cosa. Tu stesso dici che la programmazione per andare con efficacia verso un'elettrificazione diffusa non è stata fatta, e di questo possiamo ringraziare tutte le personalità politiche e non che a inizio anni Duemila erano irrazionalmente convinti che la globalizzazione avrebbe comportato solo vantaggi per l'Occidente, come se il resto del mondo si doveva asservire spontanemanete a noi. Ricordo Ciampi dire quando era PdR che era conveniente andare a investire in Cina e che bisognava scordarsi il posto fisso. La crisi del 2008 è stato un primo grosso schiaffone e il secondo è stato il Covid. Chissà se abbiamo imparato qualcosa.
Purtroppo, nessuna transizione più o meno green potrà funzionare se non si riesce a diminuire banalmente il consumo di risorse, il che andrebbe contro la logica consumista che regge le nostre società, che eleva il PIL a misura del benessere e della falicità di una nazione - sì, come no - e che bene è stata sintetizzata se non erro da gaston con l'immagine del treno che va sempre più veloce. Nessuna tecnologia per quanto avveniristica può basarsi sul nulla: il software ha sempre bisogno dell'hardware, e ad un certo punto questo finisce anche se lo si ricicla con efficienza. Cosa quest'ultima che non succede: gran parte dei nostri materiali elettronici di scarto finisce in Africa. Inoltre, le lavorazioni per la raffinazione dei materiali che andranno nei nostri device sono fortemente inquinanti, ed è molto più facile subappaltarle ad una fabbrica in qualche sperduta provincia cinese che nelle tranquille provincie italiane o tedesche.
Sì, Putin lo sa. La sua scellerata invasione dell'Ucraina fa parte di una complessa e tragica partita a scacchi con USA e UE. Entrambe le fazioni perderanno e stanno perdendo molto, solo che su questo aspetto credo che la Russia abbia maggiormente da rimetterci.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12189
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
sono un manager, quando qualcuno viene a darmi dei numeri ci presto attenzione. Se basi il tuo ragionamento su “la Cina produce l’80% della CO2” le conclusioni a cui arrivi sono deboli. Se qualcuno mi dice che una manovra riduce del 3% i costi (la co2 delle auto europee) non dico certo che non conta un cazzo.marziano ha scritto: ↑22/09/2023, 16:40no guarda meglio.GeishaBalls ha scritto: ↑20/09/2023, 22:45Appunto, non produce nemmeno un terzo, altro che l’80% è se vai a vedere procapite è ancora più indietromarziano ha scritto: ↑20/09/2023, 18:10https://ourworldindata.org/explorers/co ... er+countryGeishaBalls ha scritto: ↑19/09/2023, 20:27Una sequela di cazzate, inesattezze ma anche cose molto corrette che non c’entrano nulla
….
Cazzata 2: la Cina produce l’80% della co2. Boh, credo basti andare a vedere su google
https://grafici.altervista.org/emission ... tri-paesi/
siamo nel 2023.
come vedi, se vuoi vedere, la Co2 da automobili europa è il 3%. elettrificarla non serve ad un cazzo. come ho già dimostrato.
elettrificarle fottendoci l'industria europea è un suicidio economico a vantaggio del primo emettitore che per per fare le "batterie" (aka accumulatori) che si comprano quei coglioni di norvegesi usa il CARBONE.
il pro capite ai fini del clima non conta un cazzo: o entra nell'atmosfera o non entra, non è che se entra ma sono un 1 miliardo o una sola persona cambia qualcosa.
geisha non dirmi che sei uno scienziato, eh.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12189
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
Speriamo ed inoltre c’è la possibilità che tra 10 anni spostino le scadenze di 3 anni o 5 in funzione degli sviluppi della tecnologia, ovviamenteFloppy Disk ha scritto: ↑22/09/2023, 18:23Appunto: una scommessa. Se la perdiamo, le cose peggioreranno prima di peggiorare ancora. Speriamo che i tecnocrati di Bruxelles sappiano quello che stanno facendo.GeishaBalls ha scritto: ↑20/09/2023, 23:02[Scopri]SpoilerMa guarda, tutta la manovra di transizione verso la sostenibilità è una grande scommessa ad incastro, dove si assume che la tecnologia continuerà a svilupparsi continuamente. Non abbiamo fatto a tempo a dire che il Litio per le batterie è scarso e mal distribuito e la Cina lo vuole tutto che stanno già producendo le batterie agli ioni di sodio. Sì, quello che c’è nel sale da cucina.
Si svilupperanno moltissimo? Si può sperare, ma avere certezza non si può.
Comunque concordo moltissimo sull’inflazione da Sostenibilità.
Non usare bambini indiani per cucire i palloni rende il pallone più costoso. Far lavorare gli operai cinesi solo 60 ore alla settimana aumenta il costo del vestito. Far pagare in base alle emissioni il trasporto aereo delle rose dall’Ecuador fa impennare i costi delle rose (ho realizzato che le rose che vediamo in giro arrivano da oltre oceano).
Se abbiamo la possibilità di comprare magliette a 5 euro, palloni a 10 e permetterci la dozzina di rose lo stiamo facendo sfruttando altri. Almeno esserne consapevoli