[O.T.] pedalate superZetiani, pedalate...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
lone wolf
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3931
Iscritto il: 16/04/2008, 9:08
Località: dove nacque la Pia

#301 Messaggio da lone wolf »

Zoncolan ha scritto: Lance Armstrong cade alla Vuelta Castiglia e Leon e si frattura la clavicola. Giro a rischio!



Io intanto mi sono affezionato al mare ligure, sabato con partenza da Alba e attraversamento delle Langhe siamo scesi a Cortemilia, Dego, S. Giulia, Cairo Montenotte, Carcare,Savona, Finale, Borgio Varezzi da dove abbiamo imboccato il Melogno, Osiglia,Calizzano, Murazzano, Alba.

250 km circa per 4088 metri di dislivello.
E questo è solo un bene...magari vedremo un giro meno mediatico, con meno sospetti e più "umano"

Condivido la tua passione per il mar ligure e mi piacerebbe fare quello che fai con la tua bici...purtroppo, dopo gli anta, ho problemi a star in sella molto tempo e devo accontentarmi di distanze ridotte da fare a piedi... :(

Appena il tempo sarà  più stabile voglio tornare a farmi il trekking delle 5 terre e magari qualche percorso nuovo sempre con "vista mare"...ogni consiglio in merito sarà  ben accetto :wink:
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"

"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)

Zoncolan
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 468
Iscritto il: 04/07/2008, 19:33
Località: in cima al Colle dei Morti

#302 Messaggio da Zoncolan »

lone wolf ha scritto:
Zoncolan ha scritto: Lance Armstrong cade alla Vuelta Castiglia e Leon e si frattura la clavicola. Giro a rischio!



Io intanto mi sono affezionato al mare ligure, sabato con partenza da Alba e attraversamento delle Langhe siamo scesi a Cortemilia, Dego, S. Giulia, Cairo Montenotte, Carcare,Savona, Finale, Borgio Varezzi da dove abbiamo imboccato il Melogno, Osiglia,Calizzano, Murazzano, Alba.

250 km circa per 4088 metri di dislivello.
E questo è solo un bene...magari vedremo un giro meno mediatico, con meno sospetti e più "umano"

Condivido la tua passione per il mar ligure e mi piacerebbe fare quello che fai con la tua bici...purtroppo, dopo gli anta, ho problemi a star in sella molto tempo e devo accontentarmi di distanze ridotte da fare a piedi... :(

Appena il tempo sarà  più stabile voglio tornare a farmi il trekking delle 5 terre e magari qualche percorso nuovo sempre con "vista mare"...ogni consiglio in merito sarà  ben accetto :wink:


Non sono d'accordo, penso sia una buona occasione per far fare al texano una figuraccia, in quanto credo non sia nemmeno al 50% di quello che era qualche anno fa al Tour.
"Perché in fondo una salita è una cosa anche normale
assomiglia un po’ alla vita devi sempre un po’ lottare"

"Un uomo solo è al comando. Ha la maglia biancoceleste della Bianchi. Il suo nome è Fausto Coppi"

Zoncolan
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 468
Iscritto il: 04/07/2008, 19:33
Località: in cima al Colle dei Morti

#303 Messaggio da Zoncolan »

Domenica tempo permettendo vado al Sestriere... a sciare? Ma che sciare, in bici!! :-D

Sarà  il primo 2000 dell'anno, spero non faccia troppo freddo lassù e soprattutto che non ci siano troppi sciatori rompicoglioni in macchina che ti strombazzano a manetta perchè sono appena usciti dalla discoteca e devono sfruttare gli ultimi effetti delle pasticche in pista! :)


stay tuned.... :wink:
"Perché in fondo una salita è una cosa anche normale
assomiglia un po’ alla vita devi sempre un po’ lottare"

"Un uomo solo è al comando. Ha la maglia biancoceleste della Bianchi. Il suo nome è Fausto Coppi"

Zoncolan
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 468
Iscritto il: 04/07/2008, 19:33
Località: in cima al Colle dei Morti

#304 Messaggio da Zoncolan »

Tornato e mangiato adesso vi racconto....

Arrivo a Pinerolo alle 11:30, in bici quindi sono circa 65 km sui cupertun, giro e dx per il cimitero (sarà  un caso?) e tiro dritto... tiro, diciamo che vado tranquillo fino a S. Pietro in Lemina, poi poco più avanti inizia il bosco che porta i segni dell'inverno terribile appena passato, alcuni strappetti saggiano la mia condizione che non è il massimo e me ne accorgeró più avanti.

Prima di arrivare alla frazione Talucco si comincia a fare sul serio con le pendenze che superano l'8%

Da Talucco in poi e precisamente dal bivio con la strada che a dx porta a un agriturismo di cui nn ricordo il nome (vedere foto) sono dolori... per i primi 1500 metri il mio ciclo non è mai sceso sotto il 13% e se lo ha fatto è stato solamente per pochi metri... sempre 14-15% con tornantini stretti che davano poco respiro.

Passato il pezzo brutto, ho recuperato in un tratto al 10%!!! :/

Intravedo la borgata Cró e la cosa mi da forza... quello che me la toglie è un altro muro al 15/ 16% che mi aspetta dietro una curva, ma oramai è fatta!

Gli ultimi 3 km sono, per farvi capire, come il tratto duro della Sassi-Superga! :wacko:

Alla cima un gruppo di case e un ristorante (chiuso)

Posto non particolarmente bello.

Al ritorno ho trovato l'over 50 in mbt che avevo passato a Talucco... che bella la tripla!

Scendo con la mantellina, anche se data la conformazione della discesa non ne avrei avuto bisogno!

Arrivo al fondo e a una rotonda cosa vedo? Un cartello con scritto Pra Martino 5 km....... non ho resistito e ho svoltato. :)

Sono più dei 5 km segnati e sono tosti anche questi, soprattutto dopo quelli di prima, comunque tra uno sbuffo e un'altro arrivo in cima... posto da messe nere con un casermone abbandonato pieno di scritte e murales... foto, mantellina e mi rituffo verso Pinerolo.

Pinerolo casa sono altri 65 km di noia assoluta.

Il giro in cifre: 173 km. 1750 metri di dislivello. media 23,7. velocità  max 67,7.

Il tutto con: 2 mars una barretta e un gel + acqua.



Immagine


Immagine



Certo che come cartello piglia-c..o è bello... 10% :D



Immagine


Immagine
"Perché in fondo una salita è una cosa anche normale
assomiglia un po’ alla vita devi sempre un po’ lottare"

"Un uomo solo è al comando. Ha la maglia biancoceleste della Bianchi. Il suo nome è Fausto Coppi"

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#305 Messaggio da CanellaBruneri »

Zoncolan ha scritto:


Non sono d'accordo, penso sia una buona occasione per far fare al texano una figuraccia, in quanto credo non sia nemmeno al 50% di quello che era qualche anno fa al Tour.

Mi ero perso sto post:

COME GODO!
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#306 Messaggio da Super Zeta »

E anche Rebellin era un dopato del cazzo...

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

#307 Messaggio da El Diablo »

Super Zeta ha scritto:E anche Rebellin era un dopato del cazzo...
Già ,peccato.

Sei atleti positivi all'antidoping
"C'è anche il ciclista Rebellin"


Nuovi controlli disposti dal Comitato Olimpico: sei i casi di positività  all'eritropoietina di tipo Cera. Tra loro anche l'azzurro, medaglia d'argento nella prova su strada.
Roma, 28 aprile 2009 - Scandalo doping ai Giochi di Pechino. Il Cio ha annunciato oggi di aver ricevuto i risultati degli ulteriori test antidoping effettuati sui campioni degli atleti che hanno partecipato ai Giochi di Pechino e su 948 campioni sette, relativi a sei atleti, hanno dato esito positivo al Cera, l'Epo di terza generazione.
Tra i sei casi di positività  figura anche un atleta italiano: è il ciclista Davide Rebellin, medaglia d'argento nella prova su strada, almeno secondo quanto si apprende da ambienti del ciclismo.
"Con questa ulteriore analisi condotta sui campioni di Pechino - ha dichiarato Arne Ljungqvist, presidente della Commissione medica del Cio - abbiamo voluto mandare un messaggio chiaro, e cioè che chi imbroglia non puoi mai credere di averla fatta franca". Il Cio spiega che, per il principio di presunzione d'innocenza, non rilascerà  alcun commento sui singoli casi (ma qualcosa è già  trapelato) ma fa sapere di aver già  informato gli atleti positivi attraverso i rispettivi Comitati Olimpici Nazionali.
I nuovi test sono stati effettuati partendo dai circa 4.770 controlli antidoping condotti a Pechino nell'ambito del più vasto programma di lotta alle sostanze proibite nella storia dei Giochi Olimpici. I controlli, in particolare, sono stati effettuati su urine (3.801 di cui 817 per l'Epo) e sangue (969, di cui 471 per l'ormone della crescita) e hanno coperto il periodo che andava dal 27 luglio al 24 agosto 2008.
Tutti gli atleti qualificati per i Giochi sono stati controllati dalla Wada e dal Bocog e durante l'Olimpiade tutti i primi cinque di ogni gara, più altri due, sono stati sottoposti a test. Nell'ambito della politica di tolleranza zero del Cio, i campioni raccolti durante i Giochi sono conservati per otto anni e questo permette al Comitato Olimpico Internazionale di rianalizzarli in seguito con test più efficienti e in grado di rintracciare nuove sostanze proibite.
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sp ... ping.shtml
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
sonny
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1838
Iscritto il: 21/11/2005, 14:29
Località: South of heaven

#308 Messaggio da sonny »

per fare quelle salite a 40 all'ora se non sei dopato muori sul colpo credo, dovrebbero legalizzarlo a sto punto, visto che nel ciclismo chi più o chi meno si dopano tutti, a partire dai dilettanti in molti casi

Avatar utente
Gigi_Boolean
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 914
Iscritto il: 17/12/2007, 17:28

#309 Messaggio da Gigi_Boolean »

Infatti, secondo me, ormai vince chi si dopa meglio e più degli altri...
Se non stai pensanso alla figa, allora non sei concentrato...

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

#310 Messaggio da Gerda »

ormai credo solo in cunego.. non a caso vince poco!!

ma se dovesse uscire la notizia di una sua positività  mando a fare in culo il ciclismo vita natural durante..
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
roger
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13611
Iscritto il: 14/01/2009, 0:56

#311 Messaggio da roger »

E rieccoci a parlar di doping.
E da Davide questa non me la aspettavo proprio.
Da anni sono convinto che lo sport, specie gli sport di fatica, siano pervasi dal doping. Secondo il mio parere certi sport, il ciclismo per primo, senza sostentamenti, non esisterebbero proprio: se il ciclismo pulito deve essere un gruppo di 40-50 corridori che affrontano tre o quattro colli alpini a velocità  costante di 15 Km/h per non rischiare di "saltare" ed arrivando così al traguardo alle 18,30 invece delle 17 dopo una lunghissima tappa in cui non succede assolutamente nulla, questa è la fine del ciclismo.
Il problema è che non esiste nessuno che possa ragionevolmente pensare che il fisico di una normale persona umana possa sopportare, come durante i grandi giri, per tre settimane, ogni giorno 6-7 ore di bicicletta sotto il sole, sotto la pioggia o la neve, bevendo acqua di fonte e mangiando insalata.
Quel che vado sostenendo da tempo io è che il doping nel ciclismo andrebbe regolamentato e fornito in parti uguali a tutti i corridori con funzionalità  di recupero sulla distanza.
Se si riuscisse a fare questo avremmo risolto tutti i problemi.
Se nonostante ció, alcuni assumessero altre sostanze con valori fuori parametri, tali corridori andrebbero radiati a vita dalle competizioni su bicicletta. Non sto mica dicendo che dobbiamo sparargli, neanche che non possano più far sport, potranno iscriversi alla federazione italiana biliardo e diventare campioni della goriziana magari, ma ció che deve essere certo è che non li si deve più vedere sulle strade con una bicicletta.
Invece il sistema attuale è bloccato: innanzitutto ci sono giochi di potere di soldi all'interno della federazione internazionale (guarda un po' in mano ai franCèssi) che determinano una completa anarchia del movimento a livello globale, così ogni federazione fa un po' come gli pare... così si trovano corridori o squadre che in un paese non possono correre mentre si iscrivono e vincono corse in un altro.

Ma soprattutto è il movimento stesso che è malato alla radice. Se non c'è severità  nella repressione, ditemi come fa un neoprofessionista di fronte al dubbio tra assumere qualche boccetta di epo e fare qualche trasfusione di sangue, vincendo qualche corsa trasformato in celebrità  dai giornalisti, e tra correre a pane ed acqua, stentando per un anno a rimanere in coda al gruppo, ad avere qualche dubbio??? Se corre onestamente 99% dei casi dopo un anno il suo direttore sportivo lo prenderà  da parte facendogli un discorso simile a questo "tu sei un bravo ragazzo, ti alleni con costanza, ma purtroppo non hai una marcia in più... e con la globalizzazione sai quanti ne trovo come te in giro per il mondo che fanno il tuo stesso lavoro e li pago un terzo..." se invece si dopa se non lo beccano diventa un fenomeno, se poi lo beccano che problema c'è? al massimo lo sospendono per due anni, ma poi vuoi che non trovi una squadra pronta a riprenderlo a suon di miliardi??? ormai è un fenomeno (vedi quel che sta avvenendo con quella vomitevole persona di Basso, e quel che succederà  a Riccó) !!!

tristezza...

Zoncolan
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 468
Iscritto il: 04/07/2008, 19:33
Località: in cima al Colle dei Morti

#312 Messaggio da Zoncolan »

Mi stupisco che ci sia ancora gente che si stupisca! :lol:


Il doping nel ciclismo c'è sempre stato, in maniera diversa con metodi e "materiali" diversi nel tempo, un poó come le bici, prima acciaio, alluminio e ora carbonio e titanio :-D

Il problema grosso non è il doping dei pro, loro sono pagati bene per farsi del male :) ma è la crescente "moda" degli amatori che parteciano alle Gran Fondo di imitare i pro.

Parlo di gente che al lunedì dopo la gare torna dietro la scrivania o in fabbrica.

Si parla tanto del sistema calcio che è mafioso e malato, ma quello del ciclismo non è da meno, basti pensare che Riis reo confesso di essersi dopato ora continua bellamente a fare il direttore sportivo, oppure alla liquigas che aveva smesso di sponsorizzare perchè era stufa del doping,ora è ritornata e chi ha ingaggiato? Ivan Basso!! :blankstare:


Sinceramente mi sono stancato da un po' di seguire il ciclismo pro, molto meglio pedalare che guardare dei vitelloni da ingrasso su per lo Stelvio.



P.S. Ci vuole un niente per stroncare il doping di brutto....si chiama RADIAZIONE. Poi vedi che gli passa la voglia.
"Perché in fondo una salita è una cosa anche normale
assomiglia un po’ alla vita devi sempre un po’ lottare"

"Un uomo solo è al comando. Ha la maglia biancoceleste della Bianchi. Il suo nome è Fausto Coppi"

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#313 Messaggio da Lord Zork »

Zoncolan ha scritto: P.S. Ci vuole un niente per stroncare il doping di brutto....si chiama RADIAZIONE. Poi vedi che gli passa la voglia.

beh, le radiazioni, per stroncarlo, lo stroncano...

Immagine

Avatar utente
melvin
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 164
Iscritto il: 11/04/2009, 1:57
Località: M.M.

#314 Messaggio da melvin »

Lo vado pensando da tempo: non se ne salva praticamente neppure uno.
D'altronde io non mi spiego come si faccia in lunghe gare a tappe ( tipo tour de France o giro d'Italia) mantenere medie di velocità  cosi alte.
Se avessi fatto io la gara con il mio vecchio cinquantino avrei da tempo fuso il motore per mantenermi non dico nelle prime posizioni ma almeno nel mucchio.
Quando vedo sento di tappe di 200km alla media di quasi 40 km orari capisco che c'è qualcosa che non va.

Come anche in atletica leggera :
E' sovraumano correre per 42196 metri alla media di 20.55 km/h.
sotto i 3 minuti al Km.

Ho la massima stima per i maratoneti, per qualsiasi atleta che pratica sports che comportano vera fatica e vero allenamento,ma così non vale.
Qui siamo come fratelli che dividono lo stesso spazio dopo aver vissuto lo stesso tempo. Non dimenticare mai da dove sei venuto, nè i tuoi vecchi compagni di viaggio. Bentornato nel tuo passato.

Nessuno puó sentirsi sicuro di vincere, al momento di partire. Non si puó star certi nemmeno di arrivare fino in fondo. La maratona è l'unica gara che si puó perdere anche correndo da soli.

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#315 Messaggio da AlexSmith »

melvin ha scritto: Come anche in atletica leggera :
E' sovraumano correre per 42196 metri alla media di 20.55 km/h.
sotto i 3 minuti al Km.
Esagerato! I metri sono solo 42195.... :wink:

A parte la battuta, correre la maratona a quei livelli non è umano.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”