Leggende narrano di una funzione di Word che, una volta scritto un testo con tante belle noticine ricche di dati, ordina una bibliografia con i testi menzionati nelle note medesime.
Esiste qualcosa del genere per open office o è solo troppo bello per essere vero?
Grazie.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
Mavco Pizellonio ha scritto:Leggende narrano di una funzione di Word che, una volta scritto un testo con tante belle noticine ricche di dati, ordina una bibliografia con i testi menzionati nelle note medesime.
Scritto così (male) sembra che sia word a scrivere il testo prima di ordinare la bibliografia.
Purtroppo non è così.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
CanellaBruneri ha scritto:Chiedo, se possibile , una consulenza:
Vorrei catalogare la mia biblioteca personale, e, se possibile, vorrei evitare di inserire i dati dei volumi manualmente.
Ora, con l'aiuto di un lettore ottico, strisciato sul barcode, esiste un piccolo software che registri automaticamente i dati fondamentali su PC?
Grazie in anticipo
In teoria lo fa il programma "alexandria" per linux, pero' in pratica ricava i dati da dei database che non sono molto buoni...
Di solito fanno affidamento ai database di Amazon o della biblioteca del congresso di Washington.
io, speravo che nel barcode, oltre al codice isbn, ci fossero tutti gli estremi essenziali del volume
No, nel barcode c'e' solo l'isbn... poi bisogna pescare da un database esterno i dati relativi al libro individuato da qull'isbn... per i libri in inglese va tutto bene, ma per i libri italiani no...
secondo wikipedia, alexandria prende i dati da internetbookshop.it ... che naturalemnte essendo li' per vendere ha solo i libri in commercio o esauriti da poco... per trovare i dati dei libri degli anni '80-'90, bisognerebbe interfacciarsi all'opac.sbn.it ma alexandria non lo fa
CanellaBruneri ha scritto:Chiedo, se possibile , una consulenza:
Vorrei catalogare la mia biblioteca personale, e, se possibile, vorrei evitare di inserire i dati dei volumi manualmente.
Ora, con l'aiuto di un lettore ottico, strisciato sul barcode, esiste un piccolo software che registri automaticamente i dati fondamentali su PC?
Grazie in anticipo
In teoria lo fa il programma "alexandria" per linux, pero' in pratica ricava i dati da dei database che non sono molto buoni...
Di solito fanno affidamento ai database di Amazon o della biblioteca del congresso di Washington.
io, speravo che nel barcode, oltre al codice isbn, ci fossero tutti gli estremi essenziali del volume
No, nel barcode c'e' solo l'isbn... poi bisogna pescare da un database esterno i dati relativi al libro individuato da qull'isbn... per i libri in inglese va tutto bene, ma per i libri italiani no...
secondo wikipedia, alexandria prende i dati da internetbookshop.it ... che naturalemnte essendo li' per vendere ha solo i libri in commercio o esauriti da poco... per trovare i dati dei libri degli anni '80-'90, bisognerebbe interfacciarsi all'opac.sbn.it ma alexandria non lo fa
che delusione.....
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Mavco Pizellonio ha scritto:Rieccomi nuovamente ai vostri piedi.
Leggende narrano di una funzione di Word che, una volta scritto un testo con tante belle noticine ricche di dati, ordina una bibliografia con i testi menzionati nelle note medesime.
Esiste qualcosa del genere per open office o è solo troppo bello per essere vero?
Grazie.
Io so che c'e' pure un tasto per depositare la copia in segreteria, un'altro che prende appuntamento con il relatore ed accoglie di default le correzioni del medesimo.
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
BadWolf ha scritto:Causa trasferimento in una zona senza ADSL (vado a vivere in campagnaaaaaa ) mi devo dotare di chiavetta internet. Avete qualche offerta da consigliarmi?
Se prende TRE e ti bastano 10Gb (yahoo key) o 100 ore tariffate a secondi (tre.dati time).
Se prende vodafone c'è l'offerta a 30 euro per 10 ore giorno tariffate a scattoni di 15 minuti...
Al limite la flexi TIM se il tuo consumo è molto erratico. Anche TIM a scattoni di 15 minuti...
La migliore rete è quella di TIM, hai indirizzo pubblico e fai anche p2p alla grande.
La peggiore è quella di wind.
Quella di vodafone è bloccata usando un network cup.
Accertati di avere copertura HSDPA altrimenti è un pianto ed eventualmente copertura Wi-Fi dagli operatori che offrono il servizio.
Grazie per la risposta...
allora... la 3 non prende quindi e' scartata, daro' un'occhiata a cosa propone la tim, l'utlizzo dovrebbe essere solo per navigare-chat-email i download pesanti li faccio fare ammiofratello con l'adsl...
Ahh l'ho comprato, la bestia ora è da me: Netgear DG834GT, senza chiavetta cazzo! Pensavo l'avesse, pagato un cifrone 109 euri, incrociamo le dita, potrebbe essere il mio ultimo messaggio sul forum, ragazzi sappiate che vi voglio bene!
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
GaiusBaltar ha scritto:Ahh l'ho comprato, la bestia ora è da me: Netgear DG834GT, senza chiavetta cazzo! Pensavo l'avesse, pagato un cifrone 109 euri, incrociamo le dita, potrebbe essere il mio ultimo messaggio sul forum, ragazzi sappiate che vi voglio bene!
Ottima scelta! Sono due settimane che l'ho preso e non ho avuto il minimo problema. Facile da installare, ti permette qualche giochino con fw e vpn.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
E' andato...............per 10 secondi, nel momento che dopo averlo connesso ad internet col cavo ethernet sarei dovuto passare alla rete wireless e morto tutto. Cioè il pc portatile non vede più le reti wireless, temo a causa dello smanettamento che ci ha fatto un sedicente espertone sul mio pc, mi dice "attivare abilitazione wireless". Molto ma molto triste ed ancora di più incazzato con l'espertone.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti