[O.T.]Crisi di Governo, situazione politica italiana

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

come ci schiereremmo?

al voto subito,voterei Centro Sinistra
34
29%
al voto subito,voterei Centro Destra
49
42%
governo di Unità Nazionale,riforme e poi voto
34
29%
 
Voti totali: 117

Messaggio
Autore
Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#1081 Messaggio da balkan wolf »

Siete Voi che l'avete permesso
1- non finendo le scuole

3- dedicando il tempo libero (poco dato questi lavori) solo al finto-svago e non alla Conoscenza


MITICO sembri uscito da profili poveri

mio padre mi dice sempre studia che io non ho potuto

:-) :-) :-) :-)

"si sopravvaluta il plusvalore delle nozioni quando non ci si puó permettere quello delle merci"

ID

p.s.

stasera ho scoperto che una mia amichetta è la babysitter del figlio della santaminkia :-) :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#1082 Messaggio da Kronos »

balkan wolf ha scritto: stasera ho scoperto che una mia amichetta è la babysitter del figlio della santaminkia :-) :-)
lorenzino il magnifichino! :DDD
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1083 Messaggio da nik978 »

cmq ecco il nucleare truffa in salsa berlusca

9e io sono un nuclearista convinto..)

fra un po di anni sara pssiible lavorare con una tecnolgia moderna, che permettera' di ridurre al minimo lo stoccaggio delle scorie (e quindi il costo) semplicemente riutlizzandole..utilizzando inoltre il piombo (e non il sodio come a superphoneix che infatti ha chiuso)

ma ora no
ora partire vuol dire trovarsi con l'energie piu' cara in assoluto (i paesi europei tendono a suare le centrali vecchie di 40 anni, che funzionano e si sono ripagate, cercano di non farne di nuove..chissa' perche'..)
convine edi gran lunga continuare a comprarla dall'estero
l'italia dietro a qesti progetti del nuovo nucleare e' capofila...la ricerca si sta facendo, ma e' impossiible partire adesso a meno di non are centrali nuove gia' vecchie con costi ENORMI a livello di Kw..

quindi spero per una volta che si faccia lobby e le lobby legate a questo nuovo progetto convincano il berlusca ad aspettare..

senno' veramente avremo un costo nergetico pazzesco..(indpendenti dal petolio..ma pagando l'energia ancor di piu'..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1084 Messaggio da Helmut »

nik978 ha scritto: ora partire vuol dire trovarsi con l'energie piu' cara in assoluto (i paesi europei tendono a suare le centrali vecchie di 40 anni, che funzionano e si sono ripagate, cercano di non farne di nuove..chissa' perche'..)
convine edi gran lunga continuare a comprarla dall'estero
l'italia dietro a qesti progetti del nuovo nucleare e' capofila...
Sul costo dell'energia bisogna fare un po' di chiarezza...ho sentito Pecoraro Scanio ieri per 20 secondi in Tv spararla (come al solito :cry: ) grossa: "Il nucleare è l'energia piu' costosa in assoluto!"

SBALIATO...!!! :-D

Considerando tutti i costi di progettazione, impianto, manutenzione, combustibile, smaltimento e costi sociali vari (inquinamento, occupazione terreni etc.) e ottenendo il costo finale euro/KWH la classifica è la seguente: (fonte: ufficio studi ENEL)

dalla fonte più economica alla più costosa:

- idroelettrico
- geotermico
- gas (metano)
- nucleare
- eolico
- termico (olio pesante e derivati del petrolio)
- solare fotovoltaico

L'eolico ha lo svantaggio della scarsa potenza (max. 2 MW per elica) e della grande occupazione di terreni; il solare fotovoltaico ha la neccassità  di almeno 36 mq. per produrre un' utenza domestica di 3 KW, inoltre nelle celle sono presenti notevoli quantità  di arsenico (elemento velenossimo) che comporta grandi problemi di smaltimento alle fone del ciclo vitale della cella fotovoltaica (inquina acque e terreni).

Questo, i fautori dell' "energia pulita idelogica", se ne guardano bene dal dirlo. :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1085 Messaggio da nik978 »

Helmut ha scritto:
nik978 ha scritto: ora partire vuol dire trovarsi con l'energie piu' cara in assoluto (i paesi europei tendono a suare le centrali vecchie di 40 anni, che funzionano e si sono ripagate, cercano di non farne di nuove..chissa' perche'..)
convine edi gran lunga continuare a comprarla dall'estero
l'italia dietro a qesti progetti del nuovo nucleare e' capofila...
Sul costo dell'energia bisogna fare un po' di chiarezza...ho sentito Pecoraro Scanio ieri per 20 secondi in Tv spararla (come al solito :cry: ) grossa: "Il nucleare è l'energia piu' costosa in assoluto!"

SBALIATO...!!! :-D

Considerando tutti i costi di progettazione, impianto, manutenzione, combustibile, smaltimento e costi sociali vari (inquinamento, occupazione terreni etc.) e ottenendo il costo finale euro/KWH la classifica è la seguente: (fonte: ufficio studi ENEL)

dalla fonte più economica alla più costosa:

- idroelettrico
- geotermico
- gas (metano)
- nucleare
- eolico
- termico (olio pesante e derivati del petrolio)
- solare fotovoltaico

L'eolico ha lo svantaggio della scarsa potenza (max. 2 MW per elica) e della grande occupazione di terreni; il solare fotovoltaico ha la neccassità  di almeno 36 mq. per produrre un' utenza domestica di 3 KW, inoltre nelle celle sono presenti notevoli quantità  di arsenico (elemento velenossimo) che comporta grandi problemi di smaltimento alle fone del ciclo vitale della cella fotovoltaica (inquina acque e terreni).

Questo, i fautori dell' "energia pulita idelogica", se ne guardano bene dal dirlo. :blankstare:
ma tu ancora ti preoccupi di wuel che dice pecoraro???

:D
rubbia 3 settimane fa non ha detto cose molto diverse dalle mie..(anche se lui ha il dente avvleenato pche' gli trombarono un progetto di lavorre coi materiali leggeri (credo) e quindi e' MOLTO critico sul nucleare futuro che non sia quello che diceva lui...


basta investire ancora nella ricerca e attendere...
senza farsi prendere la mano come i francesi ch voglion fare cose troppo ardite (si scottarono pure gli inglesi nelgi ani 50..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1086 Messaggio da Helmut »

nik978 ha scritto: ma tu ancora ti preoccupi di wuel che dice pecoraro???
Mai preoccupato... :wink: lo cito spesso perchè così, a confronto con lui, posso considerarmi un genio, un mostro di intelligenza...!!! :DDD

Quanto ai francesi, Avenia, Alshtom e Bouygues hanno firmato contratti in joint-venture per la realizzazione di 15 centrali nucleari di ultima generazione in diversi Paesi del mondo. (fonte: Le Figaro)
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
jackburton
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 625
Iscritto il: 01/05/2007, 9:45
Località: Sud->Rm->Ra ->Rm(Quadraro)

#1087 Messaggio da jackburton »

Poi non credo che bastino 3 centrali nucleari per produrre abbastanza energia, ce ne vorrebbero almeno 15, se non sbaglio in Francia ce ne sono 50-60...e dove le facciamo ?
Esplosioni verdi... gente che entra ed esce volando... aahh, non puo' essere vero...
"Mena il tuo colpo migliore amico, non mi fai paura!"

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1088 Messaggio da Helmut »

jackburton ha scritto:Poi non credo che bastino 3 centrali nucleari per produrre abbastanza energia, ce ne vorrebbero almeno 15, se non sbaglio in Francia ce ne sono 50-60...e dove le facciamo ?
In Francia ce ne sono 59, per l'eattezza, e coprono l'84% per cento del fabbisogno nazionale, il 16% è destinato all'esportazione, il resto con viene prodotto con centrali tradizionali.

In Italia, negli anni '80, con le centrali nucleari di Caorso esistente, Trino Vercellese e Montaldo di Castro in costruzione, e altre 3 in progettazione, avremo coperto il 25 % del fabbisogno.

Poi è arrivato lo sciagurato referendum del 1987 spacciato dal blocco cattoambiencomunista come scelta democratica del popolo sovrano.

Fu invece una gigantesca manovra della lobby italiana degli idrocarburi e dell'impiantistica (Eni, Ansaldo, Fiat, Impregilo) spalleggiati dal PSI di Craxi e dalla DC di allora per dirottare investimenti nei gasdotti russo, olandese, algerino e libico.
Scelta che ha fatto metanizzare tutta l'Italia.

Non è detto che fu comunque una scelta sbagliata, i gasdotti richiedono investimenti ingentissimi (si pensi a un tubo da 48 pollici che viaggia dall Siberia per 8000 km. !) e tempi lunghissimi di contrattualizzazione delle forniture. (la Russia di allora - 1989 - richiese un contratto di fornitura di 35 anni)
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#1089 Messaggio da Kronos »

Helmut ha scritto:
SBALIATO...!!! :-D

Considerando tutti i costi di progettazione, impianto, manutenzione, combustibile, smaltimento e costi sociali vari (inquinamento, occupazione terreni etc.) e ottenendo il costo finale euro/KWH la classifica è la seguente: (fonte: ufficio studi ENEL)
enel chi, quella che ha acquisito in slovacchia una centrale nucleare di tecnologia ex sovietica?

dalla fonte più economica alla più costosa:

- idroelettrico
- geotermico
- gas (metano)
- nucleare
- eolico
- termico (olio pesante e derivati del petrolio)
- solare fotovoltaico
premesso che mi risulta che stm stia sviluppando un nuovo tipo di cella con limitate tracce di materiali inquinanti o comunque con una tecnologia di recupero totale dei materiali impiegati il tuo ragionamento fa piu' di un buco nell'acqua e non tiene in considerazione sciocchezze come:

1) il nucleare civile del passato fu pagato e pensato dai governi dei principali paesi in funzione prima di tutto militare e di ricerca: qualsiasi azienda privata non si sarebbe mai permessa ne' puo' permettersi di investire un euro nella costruzione di centrali perche' cmq una parte dell'investimento rientrerebbe a lungo o lunghissimo termine, ovvero oltre i 40/50 anni. per questo sono considerate antieconomiche: diversamente sarebbe stato un proliferare di impianti a iosa quando in europa ad esempio negli ultimi 20 anni si sono costruiti 2 soli impianti (per altro ancora in fase di completamento)

2) la costruzione di una centrale nucleare moderna ha una durata di 8/10 anni nella sola fase esecutiva senza contare la progettazione, ammesso e non concesso che tutto fili liscio e non ci siano intoppi di sorta: sparare adesso la cazzata del nucleare significa non affrontare l'emergenza energetica dei prossimi 15 anni che diversamente si puo' affrontare a breve termine con politiche di risparmio e di efficenza energetica.

3) l'energia nucleare e' apparententemente economica: viene svenduta in alcune fasce orarie semplicemente perche' un reattore non si spegne o accende come una centrale tradizionale e quindi produce una quantita' pressoche' costante di energia elettrica nel tempo che comunque va a saturare la rete di distrubuzione: per questo viene svenduta ampiamente sottocosto nelle fasce orarie di minor utilizzo dalla popolazione o alla meno peggio dispersa volontariamente causando uno spreco non indifferente

4) il modello energetico europeo di distribuzione permette di trasferire tra paesi rilevanti quantita' di energia, permettendo quindi a paesi che hanno un surplus energetico (es l'austria con l'idroelettrico o la francia in notturna col nucleare) di cederlo a quelli in carenza: questo e' un modello compensativo che in altre zone del mondo e' assente, in primis gli stati uniti e cina, dove il modello detto "a isola" impone modelli energetici tendenti all'autosufficenza energetica per singole zone del paese

5) il problema principale non e' aumentare la produzione ma aumentare l'efficenza energetica degli impianti esistenti e diminuire i consumi generali applicando tecnologie gia' a disposizione come elettrodomestici a basso consumo e macchine utensili ad alta efficenza: inoltre si deve agire sulle abitudini delle persone educando non solo al risparmio energetico a 360 gradi, ma punendo anche fiscalmente ed economicamente ogni spreco deliberato.

6) la nuova tendenza e quella per il futuro e' rendere il piu' possibile energicamente autosufficenti nuclei familiari o di persone non solo attraverso l'adozione di efficenti impianti di cogenerazione o pannelli ove possibile, ma anche di soluzioni integrate comuni come ad esempio le lavatrici condominali o il recupero nelle piccole cittadine o comunita' di vecchi impianti per la produzione elettrica che, dismessi in passato per questioni di opportunita' economica, ora risultano essere convenienti nell'essere rimessi a regime.
tanto per farti un esempio nella mia zona si stanno recuperando diverse vecchie miniturbine idroelettriche una volta usate per alcuni impianti industriali che nell'immediato futuro garantiranno la corrente elettrica per l'illuminazione serale e notturna di almeno un paio di comuni abbastanza estesi con tutti i benefici economici ed ambientali del caso

7) se vogliamo fare un discorso sull'inquinamento tieni presente che una eventuale bonifica di territorio da materiali tossici e' tecnicamente possibile anche su aree di medie dimensioni, mentre una da radiazioni nucleari no. Solo questa semplice considerazione (escluso tutto quello che riguarda incidenti o attentati) rende pesantemente antieconomica l'opzione nucleare

8 ) nel novero delle energie rinnovabili non consideri diverse realta' gia' operative o in fase di realizzazione come la gia' citata cogenerazione (diffusa in germania), lo sfruttamento delle correnti marine (in sviluppo tra gran bretagna, svezia ed olanda) oppure studi avanzati molto promettenti come la torre energetica (progetto indiano-israeliano molto originale ed estremamente pratico): mentre il mondo va avanti noi abbiamo una caratide di 70 anni che ti sbandiera il nucleare vecchio modello come una necessaria novita'.

9) le nazioni che ora stanno investendo nel nucleare, sud africa, iran, cina ed india non stanno puntanto al nucleare come primaria fonte di produzione, ma come sistema integrato a medio termine nell'ottica di un piano energetico a medio lungo termine che comunque punta all'autosufficenza energetica da fonti rinnovabili: nel frattempo, ad eccezione dell'iran che ha un ritardo tecnologico dovuto a questioni di natura politica e di mancato piano energetico nazionale, tutti stanno investendo pesantemente in fonti rinnovabili ed ecosostenibili.
Degli stessi stati citati tralascio poi le eventuali velleita' bellico-politiche che possono stare alla base della scelta del nucleare per fini non necessariamente civili perche' esulano dal contesto di cui parliamo.
Questo, i fautori dell' "energia pulita idelogica", se ne guardano bene dal dirlo. :blankstare:
magari se parli di realta' trentennali come gussing in austria puoi scopire come si puo' produrre energia ad emissione zero partendo da una cosa che si chiama cogenerazione.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1090 Messaggio da Helmut »

Kronos ha scritto: magari se parli di realta' trentennali come gussing in austria puoi scopire come si puo' produrre energia ad emissione zero partendo da una cosa che si chiama cogenerazione.
Non commento il tuo kilometrico intervento perchè tanto gli utenti non lo leggeranno mai, nè il tuo, nè tantomeno il mio.

Sulla cogenerazione posso intervenire e informarti che ci sono almeno due grossi limiti:

- per produrre è necessario avere impianti industriali che sviluppano calore (raffinerie, acciaierie, impianti chimici) e quindi a loro volta richiedono energia.
Di conseguenza puó essere utilizzata come integrazione e risparmio di energia primaria, ma non potrà  mai fornirla su larga scala.

- sono impianti che devono per forza essere distribuitti sul territorio e richiedono una grande superficie di terreno.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#1091 Messaggio da Scorpio »

Helmut ha scritto:
Kronos ha scritto: magari se parli di realta' trentennali come gussing in austria puoi scopire come si puo' produrre energia ad emissione zero partendo da una cosa che si chiama cogenerazione.
Non commento il tuo kilometrico intervento perchè tanto gli utenti non lo leggeranno mai, nè il tuo, nè tantomeno il mio.

Sulla cogenerazione posso intervenire e informarti che ci sono almeno due grossi limiti:

- per produrre è necessario avere impianti industriali che sviluppano calore (raffinerie, acciaierie, impianti chimici) e quindi a loro volta richiedono energia.
Di conseguenza puó essere utilizzata come integrazione e risparmio di energia primaria, ma non potrà  mai fornirla su larga scala.

- sono impianti che devono per forza essere distribuitti sul territorio e richiedono una grande superficie di terreno.
Helmut,
per quello che ne sono io, dato che ci lavoravo in quel settore, non è necessario avere grandi superfici.
Anzi la cogenerazione dovrebbe proprio conveninre su piccola scala, tipo condominio, sostituendo la caldaia e avendo la centralina a carbonati fusi, o acido fosforico con cui produrre sia energia elettrica che calore.

Cmq, secondo me, se invece di affidare la politica energetica ai pagliacci in Parlamento si affidasse a gente come Rubbia, staremmo meglio...
lo so... è utopia..
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1092 Messaggio da Helmut »

Scorpio ha scritto: Helmut,
per quello che ne sono io, dato che ci lavoravo in quel settore, non è necessario avere grandi superfici.
Anzi la cogenerazione dovrebbe proprio conveninre su piccola scala, tipo condominio, sostituendo la caldaia e avendo la centralina a carbonati fusi, o acido fosforico con cui produrre sia energia elettrica che calore.
Sto scrivendo di centrali con almeno 500 MW di potenza, per le forniture su larga scala, in modo da essere alternative a quelle tradizionali o nucleari.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#1093 Messaggio da Squirto »

Immagine

sinistra critica: autolesionista, fancazzista, passatista :DDD
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#1094 Messaggio da Squirto »

Immagine

PD

PC

DC

:lol:
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#1095 Messaggio da balkan wolf »

mitika la sinstra kriritika!!!!!!!

ho visto per sbaglio la loro leader e volevo tirare una testata al video... la donna più antipatica d'europa sicuramente la santaminkia al confronto e jerry lewis :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”