[O.T.] www.ubuntu-it.org

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

[O.T.] www.ubuntu-it.org

#1 Messaggio da bellavista »

Ho cercato sul forum se qualcuno avesse già  parlato di ubuntu e non ho trovato nulla. Questo è un bene, vuol dire che il forum non è popolato da nerdacci informatici (a parte inchiostro :) ) ma nel contempo è un male, perchè mi costringe ad aprire un 3d ad hoc sul tema.

Anyway, in ufficio ho mac e pc, ora voglio vedere come funziona linux e leggendo in giro ho trovato questo che è considerato da molti il più innovativo sistema unix gratuito.

Il problema è che non riesco a trovare commenti sul sistema a parte che nella comunity del sito del sistema ( www.ubuntu-it.org appunto) dove ovviamente si tirano pippe a vicenda dicendo quanto questo è "rivoluzionario" "innovativo" e "use-friendly". Qualcuno lo usa sto ubuntu ?

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#2 Messaggio da bellavista »

possibile che quando cerchi un nerd non ne trovi mai uno?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#3 Messaggio da Rex_Sinner »

io conosco 'mbuto...

Immagine

Fa lo stesso? :P

pippo_pelo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 619
Iscritto il: 06/09/2004, 14:19

#4 Messaggio da pippo_pelo »

io uso ubuntu da qualche mese....

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#5 Messaggio da cimmeno »

io uso ubuntu da un paio d'anni. che ti serve sapere ?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Arrapaoh
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2007, 15:54

#6 Messaggio da Arrapaoh »

Io faccio parte di quel sito di nerdoni da un paio di anni (ovviamente con un nick diverso :DDD ) che vuoi sapere?

Avatar utente
eventhorizon
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 156
Iscritto il: 19/03/2006, 16:58
Località: Padova

#7 Messaggio da eventhorizon »

Io ho installato "Feisty Fawn" (Ubuntu 7) sul portatile nuovo da circa un mese.. Subito dopo aver rimosso Vista, ovviamente: ho avuto il coraggio di provare il nuovo nato in casa Microsoft x ben 2 giorni.. In quel breve lasso di tempo il mio tasso di vilipendio alla religione aveva gia' toccato il livello raggiunto in 3-4 anni di utilizzo di XP..
"So farewell hope, and with hope farewell fear, Farewell remorse; all good to me is lost. Evil, be thou my good."
"Awake, arise, or be forever fallen!"

Avatar utente
Arrapaoh
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2007, 15:54

#8 Messaggio da Arrapaoh »

Vista sucks :087 :088 :089

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#9 Messaggio da cimmeno »

comunque bella per provare come funziona l'ultima versione di ubuntu sui tuoi pc ti basta scaricare dal sito di ubuntu le immagini iso del sistema operativo nella versione da far girare da cd. in questo modo potrai vedere come funziona ubuntu sui tuoi pc (sia pc che mac) senza installare nulla, e verificare eventuali casini con periferiche o componenti .

se hai richieste particolari ti basta chiedere, spiegare ubuntu in generale sarebbe un tantito troppo lunga, perchè richiederebbe una breve spiega anche di linux e di gnu.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [OT] www.ubuntu-it.org

#10 Messaggio da Kronos »

bellavista ha scritto: Anyway, in ufficio ho mac e pc, ora voglio vedere come funziona linux e leggendo in giro ho trovato questo che è considerato da molti il più innovativo sistema unix gratuito.
linux non e' uno unix e' un derivato da unix e certificato posix. Se vuoi uno unix gratuito accattati il freebsd
Il problema è che non riesco a trovare commenti sul sistema a parte che nella comunity del sito del sistema ( www.ubuntu-it.org appunto) dove ovviamente si tirano pippe a vicenda dicendo quanto questo è "rivoluzionario" "innovativo" e "use-friendly". Qualcuno lo usa sto ubuntu ?
ci sono almeno una decina tra forum e sarcazzi vari, ubuntu e debian, piu' tutti i lug dell'universo. San google sta la' apposta.
Ah non ti aspettare che rispondano alle solite domande da niubbo incallito o a quelle banali che si fanno quando non si legge uno straccio di documentazione di base: gli how to e le pagine del man le han fatte apposta.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [OT] www.ubuntu-it.org

#11 Messaggio da cimmeno »

Kronos ha scritto: ci sono almeno una decina tra forum e sarcazzi vari, ubuntu e debian, piu' tutti i lug dell'universo. San google sta la' apposta.
Ah non ti aspettare che rispondano alle solite domande da niubbo incallito o a quelle banali che si fanno quando non si legge uno straccio di documentazione di base: gli how to e le pagine del man le han fatte apposta.

eccolo qui il tallone d'Achille di linux, la famosa sigla RTFM.

spiegami una cosa kronos.


bella di mestiere fa l'imprenditore. il suo obbiettivo evidente è risparmiare sulle licenze corporate e, possibilmente, evitare di ricomprarsi da capo l'hardware per far girare l'ingordo vista. secondo te, onestamente, che gliene frega di sapere che linux non è unix? dal suo punto di vista che linux sia gnu oppure no, è ininfluente. nè si puó seriamente pensare che si metta a leggere

a) il tutorial di ubuntu
b) gli appunti di informatica libera (saltano sempre fuori)
c) il libro liberamente scaricabile "come passare da windows a linux" di paolo attivissimo
d) il tutorial di openoffice
e) il tutorial di thunderbird
f) il tutorial di apache
g) il tutorial di neoffice (per i mac)

altra cosa : niubbi (intesi come utenti capaci di un cazzo che venivano da windows e sapevano solo spostare il mouse) lo siamo stati tutti, chi più chi meno. quindi se sul forum di ubuntu (che tra parentesi non è granchè affidabile) non danno retta a chi fa richieste troppo basilari, sarebbe meglio che altri (ad esempio noi) dessero retta a richieste sulla migrazione, che sono sempre particolari e basilari e sempre da "niubbo".

quindi bella sotto con le domande, con le configurazioni hardware, che vediamo di darti una mano.,
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [OT] www.ubuntu-it.org

#12 Messaggio da bellavista »

cimmeno ha scritto:
Kronos ha scritto: ci sono almeno una decina tra forum e sarcazzi vari, ubuntu e debian, piu' tutti i lug dell'universo. San google sta la' apposta.
Ah non ti aspettare che rispondano alle solite domande da niubbo incallito o a quelle banali che si fanno quando non si legge uno straccio di documentazione di base: gli how to e le pagine del man le han fatte apposta.

eccolo qui il tallone d'Achille di linux, la famosa sigla RTFM.

spiegami una cosa kronos.


bella di mestiere fa l'imprenditore. il suo obbiettivo evidente è risparmiare sulle licenze corporate e, possibilmente, evitare di ricomprarsi da capo l'hardware per far girare l'ingordo vista. secondo te, onestamente, che gliene frega di sapere che linux non è unix? dal suo punto di vista che linux sia gnu oppure no, è ininfluente. nè si puó seriamente pensare che si metta a leggere

a) il tutorial di ubuntu
b) gli appunti di informatica libera (saltano sempre fuori)
c) il libro liberamente scaricabile "come passare da windows a linux" di paolo attivissimo
d) il tutorial di openoffice
e) il tutorial di thunderbird
f) il tutorial di apache
g) il tutorial di neoffice (per i mac)

altra cosa : niubbi (intesi come utenti capaci di un cazzo che venivano da windows e sapevano solo spostare il mouse) lo siamo stati tutti, chi più chi meno. quindi se sul forum di ubuntu (che tra parentesi non è granchè affidabile) non danno retta a chi fa richieste troppo basilari, sarebbe meglio che altri (ad esempio noi) dessero retta a richieste sulla migrazione, che sono sempre particolari e basilari e sempre da "niubbo".

quindi bella sotto con le domande, con le configurazioni hardware, che vediamo di darti una mano.,
Cimme hai capito tutto :) Il problema di passae a linux è proprio il fatto che i fruitori sono i classici nerdacci che pensano, per qualche strana ragione, che ogni utente del "loro" sistema operativo debba perdere le stesse ore che hanno speso loro per imparare ad usarlo. Una specie di iniziazione per entrare nella confraternità  :lol: Non capendo che c'è gente che non ha tempo per studiarsi i manuali e vuole un semplice sistema operativo che funzioni e chiedere le 4 cazzate che non riesce a fare direttamente sui forum :)

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [OT] www.ubuntu-it.org

#13 Messaggio da Kronos »

cimmeno ha scritto: bella di mestiere fa l'imprenditore. il suo obbiettivo evidente è risparmiare sulle licenze corporate e, possibilmente, evitare di ricomprarsi da capo l'hardware per far girare l'ingordo vista. secondo te, onestamente, che gliene frega di sapere che linux non è unix? dal suo punto di vista che linux sia gnu oppure no, è ininfluente. nè si puó seriamente pensare che si metta a leggere

a) il tutorial di ubuntu
b) gli appunti di informatica libera (saltano sempre fuori)
c) il libro liberamente scaricabile "come passare da windows a linux" di paolo attivissimo
d) il tutorial di openoffice
e) il tutorial di thunderbird
f) il tutorial di apache
g) il tutorial di neoffice (per i mac)
non ci siamo proprio: conoscere ed informarsi e' la condizione necessaria per il passaggio all'opensource e a linux in particolare, proprio per il fatto che ti viene richiesto un livello differente di capacita' rispetto al microdollaro.
Linux pretende un livello minimo di conoscenze superiori per cui o ti adatti o fai a meno.

tra l'altro dimentichi una cosa fondamentale, ovvero COSA si deve fare: un conto e' limitarsi a fare dei semplici fogli calcolo, battere qualche lettera, navigare e leggere posta, un altro e' usare gestionali specifici (ad esempio esatto di esa software o cant di prometeo) o programmi ad esempio di cad/cam/cae (tipo quelli di autodesk) che ti obbligano a dover convivere necessariamente con l'ambiente micro$oft: nel primo caso passare a linux non e' un problema, ma nel secondo e' possibile lo stesso fare una politica intelligente di abbattimento costi, cominciando ad esempio a comprare le licenze full del sistema operativo (anziche' le oem che ad eventuale cambio hardware non sono riutilizzabili) o decidere di usare software specifici free e gratuiti come openoffice, gimp ecc, in luogo dei vari photosciop, office e via dicendo. Ma se non conosci a fondo gli strumenti che scegli in funzione di quel che ti servono non e' che vai molto lontano: per quello che ne so ad uno potrebbe perfino bastare l'abiword per lavorare, ma se non sa usarlo al massimo delle sue possibilita' e' perfettamente inutile.


altra cosa : niubbi (intesi come utenti capaci di un cazzo che venivano da windows e sapevano solo spostare il mouse) lo siamo stati tutti, chi più chi meno. quindi se sul forum di ubuntu (che tra parentesi non è granchè affidabile) non danno retta a chi fa richieste troppo basilari, sarebbe meglio che altri (ad esempio noi) dessero retta a richieste sulla migrazione, che sono sempre particolari e basilari e sempre da "niubbo".
questo modo di porsi e' del tutto sbagliato: gli how to sono lo strumento a disposizione dei niubbi per risolvere le banalita': dovesse poi imbattersi in qualcosa di non gestibile al di fuori degli how to allora ha il sicuro appoggio dei lug: e se non ci arriva pure nelle operazioni base si fa un bel corso serale a pagamento ed impara con un docente quel che gli serve.
Tutto questo pero' parte dal presupposto che si legga almeno una volta la documentazione base della distribuzione che usa.
altrimenti e' come comprare un nuovo gingillo elettronico: si pretende di saperlo usare senza leggere la documentazione acclusa e cosi' si finisce a chiedere all'amico che ne sa qualcosa di piu' di spiegare le funzionalita' descritte nelle istruzioni allegate.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#14 Messaggio da bellavista »

Tornando alle domande: compatibilità  con l'hardware? Ho stampati e fax. Ma nel cd di istallazione non trovo nessun driver per linux (in molti nemmeno per mac) dove vado a cercarli?
Per il collegamento alla rete eternet, mi basta collegare lo spinotto come faccio con windows, o devo fare qualche settaggio?
Come metto in collegamento nella rete aziendale i pc con windozoz e quelli con linux, c'è un programma dedicato?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Arrapaoh
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2007, 15:54

Re: [OT] www.ubuntu-it.org

#15 Messaggio da Arrapaoh »

cimmeno ha scritto:
Kronos ha scritto: ci sono almeno una decina tra forum e sarcazzi vari, ubuntu e debian, piu' tutti i lug dell'universo. San google sta la' apposta.
Ah non ti aspettare che rispondano alle solite domande da niubbo incallito o a quelle banali che si fanno quando non si legge uno straccio di documentazione di base: gli how to e le pagine del man le han fatte apposta.

eccolo qui il tallone d'Achille di linux, la famosa sigla RTFM.

spiegami una cosa kronos.


bella di mestiere fa l'imprenditore. il suo obbiettivo evidente è risparmiare sulle licenze corporate e, possibilmente, evitare di ricomprarsi da capo l'hardware per far girare l'ingordo vista. secondo te, onestamente, che gliene frega di sapere che linux non è unix? dal suo punto di vista che linux sia gnu oppure no, è ininfluente. nè si puó seriamente pensare che si metta a leggere

a) il tutorial di ubuntu
b) gli appunti di informatica libera (saltano sempre fuori)
c) il libro liberamente scaricabile "come passare da windows a linux" di paolo attivissimo
d) il tutorial di openoffice
e) il tutorial di thunderbird
f) il tutorial di apache
g) il tutorial di neoffice (per i mac)

altra cosa : niubbi (intesi come utenti capaci di un cazzo che venivano da windows e sapevano solo spostare il mouse) lo siamo stati tutti, chi più chi meno. quindi se sul forum di ubuntu (che tra parentesi non è granchè affidabile) non danno retta a chi fa richieste troppo basilari, sarebbe meglio che altri (ad esempio noi) dessero retta a richieste sulla migrazione, che sono sempre particolari e basilari e sempre da "niubbo".

quindi bella sotto con le domande, con le configurazioni hardware, che vediamo di darti una mano.,
Ti straquoto...
Bellavista sotto con le domande

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”