Floppy Disk ha scritto: ↑19/12/2024, 14:45
GeishaBalls ha scritto: ↑19/12/2024, 7:43
E poi finiamola di parlare di un elettore teorico, informatico e con solide basi di logica. Se con Tiktok hai influenza sul 5 o 10% di elettori più coglioni hai già ottenuto di cambiare il corso delle elezioni. E quel politico eletto sa che dipende da quel committente
Se parliamo di elettori "reali", questi e le loro esigenze cambiano continuamente quindi sarebbe come parlare della solidità della sabbia. Il punto è che dovrebbero essere le istituzioni a frenare le eventuali "derive" che potrebbero minare la solidità di una nazione, ma quando queste sono concrete e visibli e possibilmente prima che si voti. Se uno Stato ritiene che ci sono loschi figuri che usano soldi per fare cose oscure e strane, la magistratura di quello Stato indagherà su quei loschi figuri senza che questo comporti uno stravolglimento dei processi elettorali. L'annullamento delle elezioni è una decisione grossa, importante, che solitamente si fa quando si ha prova che le elezioni sono state materialmente alterate e truccate. Se invece lo si fa solo perché un ciarlatano ha vinto grazie alle cazzate raccontate su Internet (cosa triste e inquietante, lo ripeto), allora dovremmo annullare un sacco di elezioni anche qui sul lato Ovest dell'Europa, e non solo tra quelle presidenziali ma anche tra quelle legislative, locali ecc.
Sulla Georgia non so che dire perché non ho seguito la faccenda. Mi viene da dire che anche qui, o si prova che le elezioni sono state truccate in modo concreto oppure si accetta il risultato e amen.
Floppy, sei gentile e cerco di risponderti gentilmente però applicati e non torniamoci su
Che la democrazia non si regga sul giorno delle elezioni lo concordiamo, vero?
Gli aspiranti candidati non devono essere intimoriti o minacciati, gli elettori devono avere una informazione completa e bilanciata, le persone devono potersi riunire in associazioni o partiti ed avere supporto nella partecipazione alla vita pubblica. Le persone devono aver diritto anche di far sentire la propria voce con manifestazioni e aggregarsi in sindacati… non ho studiato scienze politiche ma mi pare che siano tutte cose essenziali nella democrazia. E le leggi elettorali dovrebbero essere solide e equilibrate, e i seggi vicini alle residenze delle persone ecc. ecc.
Concordiamo che siano cose importanti e che non ce n’è una perfetta ma si cerca di tenerle tutte insieme? In alcuni Stati poi si penserebbe che se potenze straniere interferiscono in questo processo siano da ritenere atti ostili e anche questo mi sembra non possa essere ritenuto strano.
E poi arriva il giorno delle elezioni! E qui non dovresti trovare picchiatori che entrano con te nella cabina elettorale ed i voti vengano contati correttamente.
Se per te è solo quello che succede in quel giorno che ha rilevanza non so che dire. Sarebbe un’opinione un po’ alla Sottodinove, orgoglioso di non guardar oltre il proprio orticello, ma legittima
Io non so cosa sia successo in Moldova, Romania o Georgia, assumo però che il concetto di ingerenze illegittime nel processo elettorale sia possibile. Poi qui leggo gli esperti de noantri che parlano di due video fatti con 4 spicci e non so che dire.