Floppy Disk ha scritto: ↑17/09/2022, 23:12
Capitanvideo ha scritto: ↑17/09/2022, 10:26
Purtroppo la politica, proprio in senso ontologico (a meno non si tratti di un regime), guarda ai risultati a breve termine.
La politica in senso ontologico, no. La politica fatta male e all'italiana, assolutamente sì.
hellover ha scritto: ↑17/09/2022, 17:39
Synaesthesia ha scritto: ↑17/09/2022, 17:23
Già, come no.
Sono SECOLI che parlano di "potenziare" la sanità e le strutture pubbliche del Sud, ma sempre i "mafiosetti" di turno, assieme a compari e capi bastone, sono sempre quelli che si fottono i soldi.
Anche il PNRR destinato al Sud farà la stessa fine......inutile prendere per il culo la gente.
L'Italia e' bella per il sole, il mare, il cibo e l'arte. Ma per viverci, in queste condizioni in cui navighiamo da anni, assolutamente no.
Mi stupisce che molti Americani su Youtube sono ancora attratti dall'idea di venire a vivere in Italia, visto che qualche anno fa, Forbes, ha messo in classifica l'Italia sotto la Nigeria, per qualità di vita......bah.
Fossi Americano, me ne starei in America, o me ne andrei in Canada, non certo in Italia, viste le condizioni "precarie".
Ma ce l'hai una televisione in casa?
Ma guardati un qualsiasi film o telefilm americano e poi mi dici se gli americani vivono bene...
Ma li vedi gli homeless?
Ma le vedi le baraccopoli?
Ma li vedi quanti vivono nelle roulotte?
Roba da matti...
Concordo assolutamente. Gli USA sono un Paese molto più diseguale del nostro dal punto di vista sociale, il che significa che hanno enormi eccellenze in campi quali la ricerca scientifica e tecnologica ma sacche di povertà e disagio sociale che noi fortunatamente ci sogniamo. Fra l'altro sarei curioso di sapere a quale classica sta facendo riferimento Synaesthesia, perché io trovo solo
questa (e
questo articolo che leggerlo male non fa).
Bene o male, chi ha 25-30 anni e un diploma IT o medico-scientifico o fa un master, un lavoro lo trova.
Mio nipote vive a San Francisco e lavora come graphic designer con contratto a tempo indeterminato da più di 5 anni, ormai (ha 33 anni). Se restava in ItaGlia, sicuramente avrebbe trascorso la sua vita a fare l'impiegato precario (sottopagato), oppure l'operatore call-center a 400 Euro al mese.
Sul fatto dei senzatetto, vero che ce ne sono più che da noi. Ma bisognerebbe guardare anche l'altra faccia della medaglia, a mio parere.
Parliamo di vita in "comunità": se uno non ha i soldi per pagare un trapianto o altro, o viene aggredito in mezzo alla strada, non viene lasciato nella più totale indifferenza, in mezzo alla strada a morire, come succede qua' da noi (ognuno fa i cazzi suoi, e chi si è visto si è visto).
Le persone si mobilitano con raccolte fondi o altro per aiutare un membro della "comunità". E lo stesso fanno anche le forze dell'ordine (qua, ogni tanto, mi sembra che dormono, anziché fare il loro lavoro).
Per non parlare, poi, anche del sistema giudiziario.
La' a prescindere che sei Berlusconi, Zuckerberg o un semplice giudice corrotto, la legge e' UGUALE per tutti.
Vai in galera, cosi' come vanno anche i comuni mortali. Punto.
La differenza di un paese si dovrebbe guardare anche da queste piccole cose.
Ovvio che una nazione con quasi 400 milioni di abitanti non può accontentare tutti. Però, la gente vive secondo la costituzione, segue le regole e ha un senso civile.
Cosa e' rimasto di "civile", oltre al RDC, in questo paese?
Alle volte faccio davvero fatica a riconoscere questo paese, a cominciare dalle persone, veramente.
Sul fatto che l'Italia e' combinata male, qua' c'è un articolo in inglese che descrive la nostra tanto drammatica situazione economica:
https://www.thelocal.it/20210518/survey ... ng-abroad/
È dell'anno scorso, ma non cambia una virgola.