[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51003
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7831 Messaggio da markome »

Vox clamantis in deserto

Papa: "La storia regredisce, in atto una terza guerra mondiale 'totale'"
"Non solo s'intensificano conflitti anacronistici ma riemergono nazionalismi chiusi, esasperati, aggressivi e nuove guerre di dominio che colpiscono civili, anziani, bambini e malati e provocano distruzione ovunque"
"Resta il pericolo della guerra atomica, avrebbe già dovuto essere scongiurato" -

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2464
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7832 Messaggio da Desmond »

Gargarozzo ha scritto:
10/09/2022, 9:47
Desmond ha scritto:
05/09/2022, 22:18
markome ha scritto:
05/09/2022, 22:11
Desmond ha scritto:
05/09/2022, 22:07
Una mia amica russa mi sta pregando in ginocchio di pagarle un biglietto di sola andata per la libertà. Gnocca notevolissima. Il problema è che poi come fai a levartela dalle scatole? Quella arriva con il trolley, mette radici in casa e non si schioda più.

Dipende sempre da quanto è figa :057
Figa notevolissima, 23 anni, corpicino magrolino con tette sproporzionate. E pure bisex.
Vuoi vederla cimentarsi in un 69 con un'amica ucraina? 8)

Per la pace, s'intende...
Ottima idea! Ognuno deve contribuire a modo suo alla pace nel mondo. Build back better :DDD

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7833 Messaggio da pan »

Oggi sta vincendo l'Ucraina. Lo dice anche la Tass.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7834 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
10/09/2022, 0:21
GeishaBalls ha scritto:
09/09/2022, 20:01
SoTTO di nove ha scritto:
09/09/2022, 17:51
Peccato, il vertice sul price cap è andato di merda. Letta non può venderlo come un successo prima delle elezioni. Anche se ci ha comunque provato a dire che "fortuna che c'era Draghi".
Qui il resoconto
https://www.ilsole24ore.com/art/energia ... p-AEJXc3yB

Secondo Cingolani c’è una grande maggioranza di paesi per l’introduzione, ma non ho capito se questo voleva dire che serve l’unanimità e non c’è. Sotto, perché dici che è andato male? È peggio delle aspettative?
Non è che sono tanto appassionato di questa misura. Come già detto non credo risolva i nostri problemi. (anche perchè se li risolvesse, o se almeno aiutasse di molto ad abbassare i prezzi, sarebbe abbastanza fastidioso constatare che c'è voluto più di un anno per arrivarci...)
Credo che serva l'unanimità soprattutto se riguarda il solo gas russo in quanto diverrebbe di fatto una sanzione. (e sulle sanzioni ci vuole l'unanimità).
Già qui sarebbe una sconfitta per l'Italia che vuole il price cap su tutto il gas.

Ma il mio post era diretto a Letta che sperava in una fumata bianca per vendere elettoralmente la "vittoria" di Draghi (per dire che con la Meloni non si sarebbe raggiunto quel risultato).
Quando nei fatti si poteva considerare una vittoria di Draghi se fosse scattato appena avuta "l'idea", non dopo mesi e solo perchè magari comincia a convenire anche agli altri. (e mi riferisco a Francia e Germania che come al solito cercano di non farsi riconoscere come contrari e mandano avanti i loro "satelliti" a fare i bastian contrari).
Sotto, ci avevi preso (quasi). Ho trovato dichiarazioni che oggi dicono:

“Salvini parla di cose a sproposito, chiede a Draghi di intervenire dopo averlo sfiduciato. Dovrebbe stare zitto per un minimo di decenza, perché se non fosse per lui oggi avremmo Draghi nel pieno dei poteri, capace di combattere in Europa con più efficacia.”

Quindi le proposte di Draghi vanno avanti troppo lentamente perché è sfiduciato :) Può anche essere vero, anzi senz’altro Draghi è azzoppato, non abbiamo però la controprova di quello che sarebbe successo. Non lo so

Sono certo però che Salvini dice cose a sproposito :)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7835 Messaggio da GeishaBalls »

pan ha scritto:
10/09/2022, 16:34
Oggi sta vincendo l'Ucraina. Lo dice anche la Tass.
Orsini ed il fatto quotidiano dicono di no, ed Orsini “è uomo d’onore” (cit * )

E in effetti è effettivamente presto per dire che sta vincendo. Sentivo sul podcast di Cecilia Sala che in questa fase muoiono 5 soldati ucraini che attaccano per ogni soldato russo ucciso (che difende). Sentivo che la guerra è diventata “di attrito”, cioè dove si cerca di dissanguare l’avversario ammazzando più gente possibile.

All’inizio i russi avevano provato a occupare tutto in guerra lampo, con paracadutisti su Kiev e tentativo di vincere subito, poi appunto si sono dovuti mettere nella guerra d’attrito. Orsini ci ha spiegato che invece era questa la tattica russa fin dall’inizio, ed Orsini è uomo d’onore, ma io non sono qui per smentire Orsini ma per parlare di fatti :)

* https://youtu.be/dF1MZP1Z2OY

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6858
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7836 Messaggio da katmandu69 »

GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 17:05
pan ha scritto:
10/09/2022, 16:34
Oggi sta vincendo l'Ucraina. Lo dice anche la Tass.
Orsini ed il fatto quotidiano dicono di no, ed Orsini “è uomo d’onore” (cit * )

E in effetti è effettivamente presto per dire che sta vincendo. Sentivo sul podcast di Cecilia Sala che in questa fase muoiono 5 soldati ucraini che attaccano per ogni soldato russo ucciso (che difende). Sentivo che la guerra è diventata “di attrito”, cioè dove si cerca di dissanguare l’avversario ammazzando più gente possibile.

All’inizio i russi avevano provato a occupare tutto in guerra lampo, con paracadutisti su Kiev e tentativo di vincere subito, poi appunto si sono dovuti mettere nella guerra d’attrito. Orsini ci ha spiegato che invece era questa la tattica russa fin dall’inizio, ed Orsini è uomo d’onore, ma io non sono qui per smentire Orsini ma per parlare

Immagine
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31118
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7837 Messaggio da SoTTO di nove »

Gli stessi Ucraini avevano ammesso di non aspettarsi chissà quale contro offensiva dopo che era passata la narrazione che avrebbero riconquistato mare e monti.
Ma anche questo, come il discorso sulle sanzioni, rimane sempre un bilanciare pere con mele.
Le sanzioni fanno male alla Russia? Ovvio. Lo fanno più che a noi? Probabile.
Ma il male che fanno alla Russia è paragonabile al male che fanno a noi? Perchè se i Russi rimangono stretti al loro "potere" centrale il fatto che le sanzioni gli facciano male diventa relativo. Diventa solo un problema di finanziare meglio la guerra.
Insomma inutile bilanciare gli effetti delle sanzioni guardando solo il calo del Pil e non l'effetto reale che questo calo ha sulle popolazioni.

e sul fronte della guerra vera e propria ci sono perdite Ucraine e Russe? Si, ma a chi fanno più male? Se ti dissangui per riconquistare una regione poi chi ti dice che la Russia non ricominci a bombardarti a tappeto. Come dice il comandante delle forze tedesche (citato l'altra sera proprio da Orsini) non bisogna sottovalutare la forze russa perchè di fatto non stanno usando la Marina e poco l'Aviazione.
Quindi questa guerra di "attrito" magari sta bene a loro mentre per noi è sinonimo di difficoltà.

Per unire il tutto con le sanzioni magari sanno già che i problemi dell'Europa saranno più invasivi dei loro.
O magari fanno un golpe al Cremlino e tutti questi discorsi vanno a farsi benedire.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7838 Messaggio da pan »

GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 17:05
pan ha scritto:
10/09/2022, 16:34
Oggi sta vincendo l'Ucraina. Lo dice anche la Tass.
Orsini ed il fatto quotidiano dicono di no, ed Orsini “è uomo d’onore” (cit * )

E in effetti è effettivamente presto per dire che sta vincendo. Sentivo sul podcast di Cecilia Sala che in questa fase muoiono 5 soldati ucraini che attaccano per ogni soldato russo ucciso (che difende). Sentivo che la guerra è diventata “di attrito”, cioè dove si cerca di dissanguare l’avversario ammazzando più gente possibile.

All’inizio i russi avevano provato a occupare tutto in guerra lampo, con paracadutisti su Kiev e tentativo di vincere subito, poi appunto si sono dovuti mettere nella guerra d’attrito. Orsini ci ha spiegato che invece era questa la tattica russa fin dall’inizio, ed Orsini è uomo d’onore, ma io non sono qui per smentire Orsini ma per parlare di fatti :)

* https://youtu.be/dF1MZP1Z2OY
Aldilà di Orsacchiotto, se sia le fonti occidentali che la Russia dicono che oggi sta vincendo l'Ucraina, penso non ci possano essere discussioni, anche se l'Italia è quel paese dove di discute di tutto, anche del significato di un semaforo, quando è rosso (cit. non mi ricordo chi).
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7839 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
10/09/2022, 17:33
Gli stessi Ucraini avevano ammesso di non aspettarsi chissà quale contro offensiva dopo che era passata la narrazione che avrebbero riconquistato mare e monti.
Ma anche questo, come il discorso sulle sanzioni, rimane sempre un bilanciare pere con mele.
Le sanzioni fanno male alla Russia? Ovvio. Lo fanno più che a noi? Probabile.
Ma il male che fanno alla Russia è paragonabile al male che fanno a noi? Perchè se i Russi rimangono stretti al loro "potere" centrale il fatto che le sanzioni gli facciano male diventa relativo. Diventa solo un problema di finanziare meglio la guerra.
Insomma inutile bilanciare gli effetti delle sanzioni guardando solo il calo del Pil e non l'effetto reale che questo calo ha sulle popolazioni.

e sul fronte della guerra vera e propria ci sono perdite Ucraine e Russe? Si, ma a chi fanno più male? Se ti dissangui per riconquistare una regione poi chi ti dice che la Russia non ricominci a bombardarti a tappeto. Come dice il comandante delle forze tedesche (citato l'altra sera proprio da Orsini) non bisogna sottovalutare la forze russa perchè di fatto non stanno usando la Marina e poco l'Aviazione.
Quindi questa guerra di "attrito" magari sta bene a loro mentre per noi è sinonimo di difficoltà.

Per unire il tutto con le sanzioni magari sanno già che i problemi dell'Europa saranno più invasivi dei loro.
O magari fanno un golpe al Cremlino e tutti questi discorsi vanno a farsi benedire.
Credo che ci sia poco da stare allegri in ogni caso, sempre di danni e perdite si parla, non di chi ci guadagna. Ma se diventa, come sembra, una guerra di capacità economica ci saranno tanti giovani ucraini morti ammazzati da munizioni fornite dalla Corea del Nord e giovani russi ammazzati da armi fornite dall’Occidente. Sarà più efficace la Corea del Nord o il mondo occidentale? (è una domanda retorica e lo so che la Corea sarà solo una parte della capacità bellica russa)

Poi Orsini, che è uomo d’onore, non lo contraddico, ma temo che l’aviazione russa sia vulnerabile alla contraerea dell’Occidente così come la marina ha già perso l’ammiraglia. Capisco che in Ucraina e in tutto l’occidente non ci sono dichiarazioni trionfanti

Nel frattempo la Russia fa tutte le concessioni che può per aggraziarsi i cinesi e altri paesi e si dissangua anche in quella direzione. Spero si arrivi presto ad aprire negoziati veri

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51003
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7840 Messaggio da markome »

GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 19:53



..... Spero si arrivi presto ad aprire negoziati veri


Ma cosa dici, si sa che Putin non li vuole e che l'unica è continuare con sanzioni e invio di armi.

Avatar utente
SAPORNIO
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 873
Iscritto il: 21/08/2006, 17:39
Località: FE

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7841 Messaggio da SAPORNIO »

pan ha scritto:
10/09/2022, 17:39
GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 17:05
pan ha scritto:
10/09/2022, 16:34
Oggi sta vincendo l'Ucraina. Lo dice anche la Tass.
Orsini ed il fatto quotidiano dicono di no, ed Orsini “è uomo d’onore” (cit * )

E in effetti è effettivamente presto per dire che sta vincendo. Sentivo sul podcast di Cecilia Sala che in questa fase muoiono 5 soldati ucraini che attaccano per ogni soldato russo ucciso (che difende). Sentivo che la guerra è diventata “di attrito”, cioè dove si cerca di dissanguare l’avversario ammazzando più gente possibile.

All’inizio i russi avevano provato a occupare tutto in guerra lampo, con paracadutisti su Kiev e tentativo di vincere subito, poi appunto si sono dovuti mettere nella guerra d’attrito. Orsini ci ha spiegato che invece era questa la tattica russa fin dall’inizio, ed Orsini è uomo d’onore, ma io non sono qui per smentire Orsini ma per parlare di fatti :)

* https://youtu.be/dF1MZP1Z2OY
Aldilà di Orsacchiotto, se sia le fonti occidentali che la Russia dicono che oggi sta vincendo l'Ucraina, penso non ci possano essere discussioni, anche se l'Italia è quel paese dove di discute di tutto, anche del significato di un semaforo, quando è rosso (cit. non mi ricordo chi).
Veramente la russia dice che l ucraina oggi non sta vincendo.. si stanno spostando da un paio di città,per concentrarsi su un altra zona del donbass,che a loro interessa. giorni fa quando l ucraina ha provato a riprendersi kherson è stato un massacro.. i russi hanno spazzato via in una settimana 3000 uomini ,200 carri armati (tutti quelli donati dai polacchi) 15 aerei,artiglieria varia etc..

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7842 Messaggio da GeishaBalls »

markome ha scritto:
10/09/2022, 20:04
GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 19:53
..... Spero si arrivi presto ad aprire negoziati veri
Ma cosa dici, si sa che Putin non li vuole e che l'unica è continuare con sanzioni e invio di armi.
Sembra che funzioni, no? Ma poiché mi sembra che tu voglia fare ironia puntualizzo. Non vado a cercare le volte che tu e gli Orsini de noantri avete ironizzato sull’impossibilità che la Russia non trionfasse militarmente. Ricordo il sarcasmo sulle offensive ucraine estive che non si vedevano ed il crollo dell’economia russa prevista per l’estate mentre era evidente che invece facevano soldi a palate.

Non vado a cercare i vecchi post per carità di patria ma dovresti cominciare a realizzare che le cose cambiano e ti segnalo che qualche dubbio sta cominciando a sorgere anche ad altri utenti non allineati con il pensiero mainstream occidentale.

Esiste la possibilità, prendiamolo in considerazione, che Putin non voglia negoziare perché voleva tutta l’Ucraina, e pensava di poterla prendere. Secondo te a mai mostrato di voler negoziare? Bombardando Kiev quando è andato l’inviato dell’ONU secondo te era un promemoria per ricordargli di aprire un negoziato?

(Se fosse Vero) l’economia russa è in crisi e l’esercito non riesce a rimpiazzare soldati e i russi sono costretti a fare accordi con la Corea del Nord per prendere vecchie munizioni e svendere materie prime alla Cina raccontando che stanno costruendo un nuovo governo del mondo mentre si stanno sottomettendo.

E per la propaganda Putin x se questo fosse vero x ha bisogno di non mobilitare per non ammettere che “l’operazione speciale” non sta andando secondo i piani.

Se Putin trova il modo per salvare la faccia e aprire un negoziato bisognerebbe lo facesse subito. Altrimenti gli resta l’escalation

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51003
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7843 Messaggio da markome »

GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 23:31
markome ha scritto:
10/09/2022, 20:04
GeishaBalls ha scritto:
10/09/2022, 19:53
..... Spero si arrivi presto ad aprire negoziati veri
Ma cosa dici, si sa che Putin non li vuole e che l'unica è continuare con sanzioni e invio di armi.
Sembra che funzioni, no? Ma poiché mi sembra che tu voglia fare ironia puntualizzo. Non vado a cercare le volte che tu e gli Orsini de noantri avete ironizzato sull’impossibilità che la Russia non trionfasse militarmente. Ricordo il sarcasmo sulle offensive ucraine estive che non si vedevano ed il crollo dell’economia russa prevista per l’estate mentre era evidente che invece facevano soldi a palate.

Non vado a cercare i vecchi post per carità di patria ma dovresti cominciare a realizzare che le cose cambiano e ti segnalo che qualche dubbio sta cominciando a sorgere anche ad altri utenti non allineati con il pensiero mainstream occidentale.

Esiste la possibilità, prendiamolo in considerazione, che Putin non voglia negoziare perché voleva tutta l’Ucraina, e pensava di poterla prendere. Secondo te a mai mostrato di voler negoziare? Bombardando Kiev quando è andato l’inviato dell’ONU secondo te era un promemoria per ricordargli di aprire un negoziato?

(Se fosse Vero) l’economia russa è in crisi e l’esercito non riesce a rimpiazzare soldati e i russi sono costretti a fare accordi con la Corea del Nord per prendere vecchie munizioni e svendere materie prime alla Cina raccontando che stanno costruendo un nuovo governo del mondo mentre si stanno sottomettendo.

E per la propaganda Putin x se questo fosse vero x ha bisogno di non mobilitare per non ammettere che “l’operazione speciale” non sta andando secondo i piani.

Se Putin trova il modo per salvare la faccia e aprire un negoziato bisognerebbe lo facesse subito. Altrimenti gli resta l’escalation
Che volessi fare dell'ironia era ovvio.

"Sembra che funzioni" lo dici tu.

Io sono sempre stato per i negoziati, ricordando che si fanno con i nemici, non con gli amici e la buona volontà la mette il più intelligente dei contendenti.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7844 Messaggio da GeishaBalls »

Tu sei per i negoziati, ma Putin voleva tutto. Ora che forse capisce che tutto non può avere e rischia forse è il momento buono. E perlomeno smetterà di aggredire paesi confinanti

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51003
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7845 Messaggio da markome »

GeishaBalls ha scritto:
11/09/2022, 0:08
Tu sei per i negoziati, ma Putin voleva tutto. Ora che forse capisce che tutto non può avere e rischia forse è il momento buono. E perlomeno smetterà di aggredire paesi confinanti

Benissimo.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”