markome ha scritto: ↑06/07/2022, 14:16
SoTTO di nove ha scritto: ↑06/07/2022, 14:13
cicciuzzo ha scritto: ↑06/07/2022, 13:48
Ho appena sentito Alberto orioli dire a radio 24 che il gas liquido costa 5 volte il gas russo
Quando proverai il gas liquido ti ricrederai. Io lo trovo fantastico per come cuoce le bistecche. Non trovo giusto lamentarsi solo perchè costa di più.
La qualità si paga.
Soprattutto la pace si paga, come per l'aria condizionata
riepiloghiamo: il gas russo non è sottoposto ad embargo e lo stiamo regolarmente comprando. Come voi i tre vivacissimi utenti ci hanno detto in passato: siamo ipocriti, il gas russo lo compra anche l’Ucraina, la stessa Ucraina non ha messo il blocco degli oleodotti, tutta una mega ipocrisia. Ok.
Purtroppo però il costo dell’energia attuale è ancora solo effetto dell’incertezza e delle turbolenze della guerra, le scelte di diversificazione e la moltiplicazione dei costi sarà da vedere in futuro. Questa amara considerazione ci porta ad un piano energetico nazionale ed europeo
Facciamo nuovi oleodotti, pronti in 5 anni (ma nel 2050 non vogliamo più bruciare combustibili fossili). Facciamo centrali nucleari che son pronte in 10 anni? Io vedo che ne parla Azione, altri non capisco.
PS certo una normalizzazione dei rapporti con la Russia è auspicabile ma gli effetti dell’incertezza dell’interlocutore rimangono indipendentemente dalle scelte dell’occidente