Possiamo anche aggiungere la carta igienica usata dalla figura sostitutiva quando va al cesso per dire che ci sono costi in più, ma la sostanza è la stessa. L’azienda si deve organizzare per avere persone in sostituzione mentre i costi dello stipendio di una persona in maternità se ne fa carico lo Stato. Non abbastanza? Lavoriamo su quello, ma:Parakarro ha scritto: ↑10/05/2022, 22:20si si assorbe tutto l'INPS.. o l'IMPSE...
nei sogni
da svegli invece il datore di lavoro dovrà:
anticipare lo stipendio
sostenere il costo della busta paga
sostenere i costi delle ferie che maturano comunque
sostenere i costi (parziali) del tfr che matura comunque
sostenere i costi dei permessi che maturano comunque
sostenere i costi (parziali) di 13esima e 14esima mensilità (dove prevista)
sostenere i costi di una assunzione sostitutiva
sostenere i costi della busta paga della figura sostitutiva
sostenere i costi di ferie, permessi ecc della figura sostitutiva
sostenere i costi dei corsi obbligatori della figura sostitutiva
sostenere i costi della formazione della figura sostitutiva
etc..
in più mettiamoci che spesso\spessissimo le gravidanze vengono fatte a coppia, quasi sempre una dopo l'altra in breve periodo
se al titolare va bene conferma la figura sostitutiva oppure ricomincia da capo
facciamo una media? facciamo tra i 5 e gli 8k buttati nel cesso dall'azienda per ogni maternità? più i disagi non quantificabili ovviamente
il femminismo dovrebbe passare da queste cose non dalla libertà di farsi crescere i peli o il mostrare i capezzoli su IG..
uno) che c’entra il femminismo? Il problema è della società, i diritti a diventare genitori in maniera sicura dovrebbe interessare tutti, compresi i padri. (Dei diritti dei gay se ne devono occupare gli o o sessuali, della sanità se ne devono occupare i malati, della scuola solo i genitori e studenti, della maternità le femmine, anzi le femministe)
due) una impresa con 200 dipendenti può teorizzare che non può permettersi di assumere donne? Se ha 100 donne dipendenti deve gestire 3 o 4 sostituzioni per maternità in un anno e sono costi insopportabili?
Poi ci si stupisce se bisogna forzare la mano con le quote rosa, ma sarà necessario finché sembra normale che un imprenditore teorizzi di non mettere donne in certi ruoli