[O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Dogbert
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 801
Iscritto il: 28/12/2012, 21:51
Località: Vicenza

Re: discount (lidl, eurospin...) vs. supermercati (esselunga, coop...) - latte , carne

#1051 Messaggio da Dogbert »

Fuente ha scritto:
16/02/2022, 9:17
E, per dire, ad esempio sul latte l'Eurospin ha pochissima scelta e manco si risparmia rispetto all'Esselunga; ma non è l'unico prodotto - non marginale - per cui ciò valga.
Pochissima scelta in che senso? Trovi il latte intero/parzialmente scremato sia nel banco frigo che quello a lunga conservazione, forse anche quello biologico. Inoltre trovi "latte" di riso, di soia e quello senza lattosio. Per essere un discount non è male.

Che tipo di latte cercavi? Quello di Heidi Klum? :DDD

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6579
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1052 Messaggio da ariva ariva »

A Roma l'esselunga praticamente non esiste.
Come negozio fisico intendo, durante il lookdown l'ho scoperta ed è ottima come consegna a domicilio.
Per il resto fisso alla conad, praticamente sotto casa, raramente Carrefour 7/24 e todis. Mi manca la coop ma è troppo lontana.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Dogbert
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 801
Iscritto il: 28/12/2012, 21:51
Località: Vicenza

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1053 Messaggio da Dogbert »

Nel mio comune(13000 abitanti) ci sono: Eurospin, Famila, Lidl, Coop + qualche negozio più piccolo.

Preferisco l'Eurospin per la vicinanza e il rapporto qualità/prezzo. Trovo prodotti copiati da quelli di marca, ma dal sapore uguale(es. sugo di noci e peperoni della Tigullio oppure l'acqua Sant'Anna). Trovo il negozio sempre in ordine e pulito. Inoltre ci sono alcune commesse giovani e molto carine. Dovete provare assolutamente il tiramisù(zona banco frigo).

Vado alla LIDL solo se mi serve qualcosa la domenica pomeriggio. La clientela tipica sembra quella di un autogrill: gente di tutte le nazionalià, camionisti in ciabatte e calzini, indiani. Il personale sempre scazzato/esaurito.

Famila solo per prodotti di marca.

Aldi: ce ne sono due a Vicenza centro, ma è troppo lontano per fare la spesa.

docu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20941
Iscritto il: 26/07/2007, 21:44

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1054 Messaggio da docu »

io ultimamente adoro la lidl

Mi diletto a scarrellare strusciando sguardi di milf o di giovani donne conviventi tra il reparto carne ove sono sempre in cerca di hamburgerini e formaggi

Poi è tutto un passamani di merce rapida con le cassiere più gnocche e fa niente se un po’ di pelle si sfiora in tempi pandemici e/o post pandemici …
Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6579
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1055 Messaggio da ariva ariva »

Dogbert ha scritto:
16/02/2022, 19:01
Nel mio comune(13000 abitanti) ci sono: Eurospin, Famila, Lidl, Coop + qualche negozio più piccolo.

Preferisco l'Eurospin per la vicinanza e il rapporto qualità/prezzo. Trovo prodotti copiati da quelli di marca, ma dal sapore uguale(es. sugo di noci e peperoni della Tigullio oppure l'acqua Sant'Anna). Trovo il negozio sempre in ordine e pulito. Inoltre ci sono alcune commesse giovani e molto carine. Dovete provare assolutamente il tiramisù(zona banco frigo).

Vado alla LIDL solo se mi serve qualcosa la domenica pomeriggio. La clientela tipica sembra quella di un autogrill: gente di tutte le nazionalià, camionisti in ciabatte e calzini, indiani. Il personale sempre scazzato/esaurito.

Famila solo per prodotti di marca.

Aldi: ce ne sono due a Vicenza centro, ma è troppo lontano per fare la spesa.
Comunque mi piacciono molto le differenze territoriali, Aldi, Famila ???
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Commando armato assalta l'Esselunga

#1056 Messaggio da baroccosiffredi »

È successo a Corsico nella notte tra venerdì e sabato 26 febbraio. Due presunti membri della banda sono stati arrestati

https://www.milanotoday.it/cronaca/assa ... -2022.html

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1057 Messaggio da El Diablo »

Nessuno va al Conad?
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1058 Messaggio da Gerda »

Da me ci sono Coop, Conad, Lidl, Eurospin, e Carrefour, oltre a qualche negozietto a gestione familiare.

La Coop è quella che ti da più scelta, è la più grande, sta all'interno di un centro commerciale e se becchi le offerte è quella preferibile perché con prezzi da discount ti porti a casa roba di marca.
(ho una dispensa di saponi per lavastoviglie, lavatrice, sgrassatori, pasta, passate di pomodoro e quant'altro comprati con le offerte grandi marche al 40-50-60% di sconto, ogni volta faccio scorta ma se non becchi le offerte ti spellano)

Conad più piccolino ma sempre ben fornito, prezzi in generale leggermente più bassi della Coop e prodotti a marchio Conad forse migliori dei corrispettivi Coop, tranne quelli della FiorFiore, che sono ottimi.
Un po' più scomodo da raggiungere e parcheggio non troppo ampio.

Lidl ci vado per fare un giro a vedere gli scaffali con il dituttodipiù, prezzi abbastanza bassi ma tenuto malissimo e poche casse aperte che creano file immense.

Eurospin quello più economico (ma comunque prezzi più alti rispetto ad altri Eurospin in grandi città) ma ha ottimi banco gastronomia/macelleria/pescheria perché sono gestiti da produttori locali e hanno roba fresca veramente buona.

Carrefour mi chiedo come facciano a stare aperti, enorme ma tenuto male, prezzi altissimi e praticamente sempre vuoto.

Nei negozietti di paese vado quando mi serve qualcosa al volo.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19953
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1059 Messaggio da Gargarozzo »

Trovo pochi posti piú deprimenti di un supermercato.
Quindi ammiro chi ha la forza di scegliere, confrontare...
Mi alterno tra un negozio di alimentari ed un'Esselunga.
Gli unici reparti dei supermercati in cui mi soffermo 2 secondi sono verdure e alcoolici.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1060 Messaggio da El Diablo »

Ecco come ci inculano.
Voi ci avete mai fatto caso?

Supermercati, scatta l'allarme shrinkflation: che cosa è
Si chiama shrinkflation ed è l'ultimo allarme lanciato dalle associazioni dei consumatori sui prodotti in vendita nei negozi della grande distribuzione. Di che cosa si tratta? Il termine inglese deriva dall’unione delle parole “shrink”, che vuol dire restringere, e “inflation”, cioè inflazione: è la pratica sempre più diffusa dalle aziende produttrici di ridurre le dimensioni o il peso dei prodotti di largo consumo per mascherare l'aumento del prezzo. In pratica, la cifra che si paga rimane la stessa, ma il prodotto che si compra è di meno.

A essere ridimensionato può essere il contenuto di una confezione, tutta la confezione oppure anche i servizi che si offrono. Il problema della shrinkflation non è solo italiano, allarmi sono stati lanciati dai consumatori anche negli Stati Uniti d'America e in Inghilterra.

Contro la shrinkflation, il Codacons ha presentato un esposto all’Antitrust e a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia. La richiesta è che vengano aperte indagini per verificare se questa prassi che si sta diffondendo sempre più tra i produttori possa costituire un reato. Il Codacons ipotizza, per esempio, i reati di truffa o pratica commerciale scorretta.

“Il cartellino del prezzo resta esattamente lo stesso", segnalano dal Codacons, "la confezione del prodotto è leggermente più piccola o contiene qualche unità di prodotto in meno. Questo vale sia per la pasta che per i detersivi, e così via. In questo modo, le aziende ne traggono enormi guadagni ma di fatto si svuotano i carrelli e le tasche dei consumatori, realizzando una sorta di 'inflazione occulta'”.

Secondo una recente indagine Istat, i casi di shrinkflation registrati in mercati, rivendite e super-mercati italiani sono stati almeno 7.306. "I picchi si registrano nel settore merceologico di zuccheri, dolciumi, confetture, cioccolato, miele e in quello del pane e dei cereali", fa sapere il Codacons, "bibite, succhi di frutta, latte, formaggi, creme, lozioni sono le altre categorie di prodotti a cui è bene prestare particolare attenzione”.
https://it.finance.yahoo.com/notizie/su ... 18134.html
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11730
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1061 Messaggio da alternativeone »

Quando avevo il bar una volta per sfizio dopo aver aperto una stecca di bicchieri di plastica da 100 pezzi me li miei a contare uno ad uno, erano 97. Riprovai altre 2/3 volte e non erano mai 100.
...step into this room and dance for me

Brava persona.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50962
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1062 Messaggio da markome »

El Diablo ha scritto:
21/04/2022, 12:56
Ecco come ci inculano.
Voi ci avete mai fatto caso?

Supermercati, scatta l'allarme shrinkflation: che cosa è
[Scopri]Spoiler
Si chiama shrinkflation ed è l'ultimo allarme lanciato dalle associazioni dei consumatori sui prodotti in vendita nei negozi della grande distribuzione. Di che cosa si tratta? Il termine inglese deriva dall’unione delle parole “shrink”, che vuol dire restringere, e “inflation”, cioè inflazione: è la pratica sempre più diffusa dalle aziende produttrici di ridurre le dimensioni o il peso dei prodotti di largo consumo per mascherare l'aumento del prezzo. In pratica, la cifra che si paga rimane la stessa, ma il prodotto che si compra è di meno.

A essere ridimensionato può essere il contenuto di una confezione, tutta la confezione oppure anche i servizi che si offrono. Il problema della shrinkflation non è solo italiano, allarmi sono stati lanciati dai consumatori anche negli Stati Uniti d'America e in Inghilterra.

Contro la shrinkflation, il Codacons ha presentato un esposto all’Antitrust e a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia. La richiesta è che vengano aperte indagini per verificare se questa prassi che si sta diffondendo sempre più tra i produttori possa costituire un reato. Il Codacons ipotizza, per esempio, i reati di truffa o pratica commerciale scorretta.

“Il cartellino del prezzo resta esattamente lo stesso", segnalano dal Codacons, "la confezione del prodotto è leggermente più piccola o contiene qualche unità di prodotto in meno. Questo vale sia per la pasta che per i detersivi, e così via. In questo modo, le aziende ne traggono enormi guadagni ma di fatto si svuotano i carrelli e le tasche dei consumatori, realizzando una sorta di 'inflazione occulta'”.

Secondo una recente indagine Istat, i casi di shrinkflation registrati in mercati, rivendite e super-mercati italiani sono stati almeno 7.306. "I picchi si registrano nel settore merceologico di zuccheri, dolciumi, confetture, cioccolato, miele e in quello del pane e dei cereali", fa sapere il Codacons, "bibite, succhi di frutta, latte, formaggi, creme, lozioni sono le altre categorie di prodotti a cui è bene prestare particolare attenzione”.
https://it.finance.yahoo.com/notizie/su ... 18134.html[/spoiler]
Me ne ero accorto da alcuni anni :roll:

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1063 Messaggio da dboon »

markome ha scritto:
21/04/2022, 17:46
El Diablo ha scritto:
21/04/2022, 12:56
Ecco come ci inculano.
Voi ci avete mai fatto caso?

Supermercati, scatta l'allarme shrinkflation: che cosa è
[Scopri]Spoiler
Si chiama shrinkflation ed è l'ultimo allarme lanciato dalle associazioni dei consumatori sui prodotti in vendita nei negozi della grande distribuzione. Di che cosa si tratta? Il termine inglese deriva dall’unione delle parole “shrink”, che vuol dire restringere, e “inflation”, cioè inflazione: è la pratica sempre più diffusa dalle aziende produttrici di ridurre le dimensioni o il peso dei prodotti di largo consumo per mascherare l'aumento del prezzo. In pratica, la cifra che si paga rimane la stessa, ma il prodotto che si compra è di meno.

A essere ridimensionato può essere il contenuto di una confezione, tutta la confezione oppure anche i servizi che si offrono. Il problema della shrinkflation non è solo italiano, allarmi sono stati lanciati dai consumatori anche negli Stati Uniti d'America e in Inghilterra.

Contro la shrinkflation, il Codacons ha presentato un esposto all’Antitrust e a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia. La richiesta è che vengano aperte indagini per verificare se questa prassi che si sta diffondendo sempre più tra i produttori possa costituire un reato. Il Codacons ipotizza, per esempio, i reati di truffa o pratica commerciale scorretta.

“Il cartellino del prezzo resta esattamente lo stesso", segnalano dal Codacons, "la confezione del prodotto è leggermente più piccola o contiene qualche unità di prodotto in meno. Questo vale sia per la pasta che per i detersivi, e così via. In questo modo, le aziende ne traggono enormi guadagni ma di fatto si svuotano i carrelli e le tasche dei consumatori, realizzando una sorta di 'inflazione occulta'”.

Secondo una recente indagine Istat, i casi di shrinkflation registrati in mercati, rivendite e super-mercati italiani sono stati almeno 7.306. "I picchi si registrano nel settore merceologico di zuccheri, dolciumi, confetture, cioccolato, miele e in quello del pane e dei cereali", fa sapere il Codacons, "bibite, succhi di frutta, latte, formaggi, creme, lozioni sono le altre categorie di prodotti a cui è bene prestare particolare attenzione”.
https://it.finance.yahoo.com/notizie/su ... 18134.html[/spoiler]
Me ne ero accorto da alcuni anni :roll:
per quello sono maestri i venditori di cibo per gatti
vendono merda a 6 euro al kg

https://www.greenme.it/lifestyle/sai-co ... nkflation/
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50962
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1064 Messaggio da markome »

Avete mai notato come i tubetti di dentifricio sono sempre più pieni d'aria ad es?
O come la schiuma da barba spray dura sempre meno?

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Esselunga: non ti do più un euro

#1065 Messaggio da El Diablo »

Assolutamente vero.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”