Mr. Viz ha scritto: ↑05/04/2022, 1:24
marziano ha scritto: ↑05/04/2022, 0:07
sì o no?
è semplice ma già si vedono i gruppi.
il gruppo DuPre
"No, compagni, amici, io disapprovo il passo,manca l'analisi e poi non c'ho l'elmetto"
poi quelli del "dipende quanto" pur essendo esplicitato che è qui irrilevante.
Marzy lo sai tvb. Ho difeso l'altro sondaggio, ma la questione posta così non ha senso.
Credo che tu lo sappia e tutto ciò sia una provocazione, ma come avvantaggi la discussione non mi è chiaro.
Voglio che la guerra si fermi? Certo.
Sono disposto a fare una rinuncia economica? Ossia? Metto dieci euro in una busta e li mando a Putin? Che vuoi dire? Qual è la rinuncia? E se rinuncio, Putin si ferma davvero? Ma poi lo sai quanto guadagno? Dall'altro sondaggio non me lo hai fatto sapere più se è molto o poco e se posso permettermi rinunce chessò tipo pagare Putin per far finire la guerra. Ma poi quanto si prende di preciso? Pare abbia un alto tenore di vita, basteranno i miei dieci euro?
Fammi sapere, che cmq non ho l'indirizzo.
è semplice, davvero solo che mi pare che non cogliate il problema per nulla.
cioè la BOTTOM line.
ci sono solo due opzioni sul terreno: l'INDIFFERENZA o la NON INDIFFERENZA rispetto a quanto sta accadendo.
ovviamente nella indifferenza è incluso anche l'espresso sostengo a Putin e alla russia.
ora se si è per la NON INDIFFERENZA rispetto alla guerra in corso le opzioni sono solo due.
alternativa A, andiamo in guerra con gli eserciti
alternativa B, le sanzioni.
Queste, abbiamo visto, non bastano.
Per fiaccare la russia occorre l'embargo sul GAS e sul petrolio (anche se la dipendenza su petrolio è molto minore del gas).
il gas russo è oggi il 40% del nostro fabbisogno.
se l'EU mette l'embargo fiacchi la Russia per davvero ma per farlo occorre il consenso della popolazione.
infatti NEL BREVE MEDIO periodo l'assenza di GAS russo determina un impatto economico, cioè un AUMENTO DEI COSTI di tutto ciò che è nella catena (parlo ovviamente dell'industria, l'uso per riscaldamento è irrilevante).
in altri termini, è ovvio, l'UE cioè i singoli stati non possono approvare un EMBARGO senza spiegare alla popolazione votante che cosa ciò significa e senza
cioè il consenso dei propri cittadini.
e cosa significa? SACRIFICI. cioè RIDUZIONE TEMPORANEA del tenore di vita, inevitabile.
la domanda posta è quindi la stessa che si pongono i leader:
ma la mia popolazione è disposta ad un sacrificio del proprio tenore di vita per aiutare l'ucraina (cioè gli stessi ideali di libertà e democrazia su cui si fondano ITA e UE) ?
tradotto in sondaggio:
ma noi siamo disposti a pagare di tasca nostra per difendere l’Ucraina, l’Europa, la nostra democrazia e la nostra sicurezza?
ciò non ha connotazioni morali di nessun tipo.
è per una semplice verifica empirica.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.