Bellerofonte ha scritto: ↑04/02/2022, 15:23
SoTTO di nove ha scritto: ↑04/02/2022, 14:58
Fuente ha scritto: ↑04/02/2022, 10:59
Ok, la Lombardia non sarà la Basilicata o la Valle D'Aosta, ma sono >100 diamine e a memoria con questi numeri l'anno scorso avrebbero chiuso / rossizzato.
Che sia il concedere maggiormente il "
con covid (più che per covid)", che sia altro, qualche spiegazione forse sarebbe dovuta.
Quindi grazie al vaccino abbiamo ridotto le ospedalizzazioni (tra quelli di mezza età vaccinati) e potuto "curare" meglio chi, magari non vaccinato, ha avuto bisogno del ricovero e della TI. Logico che l'alto numero di vaccinati ha portato in ospedale anche diversi di loro. Ma la proporzione ci dice che se fossero stati tutti no vax (come lo scorso anno) i numeri della pandemia avrebbero portato all'intasamento degli ospedali. (e a cascata un aumento dei decessi per una maggiore difficoltò nel "seguirli")
io ho dubbi...non risposte
E' veramente il vaccino ad aver ridotto l'ospedallizzazione?
Non è che le varianti non sono sempre così cattive ma potrebbero essere anche un pochino più benevoli?
non è che è cambiato il modo di affrontare la comparsa dei primi sintomi rispetto a quando si navigava a vista?
Per voi la risposta è solo UNA ...E' IL VACCINO.
A parte il fatto che in fondo al post parlo di "futuro" immaginandomi una gestione più abbordabile anche grazie alla minor pericolosità delle varianti (sempre che siano giuste le previsioni) il punto è che ABBIAMO DATI che ci dicono che l'incidenza di ospedalizzazione tra vaccinati e non vaccinati è molto diversa.
Prendiamo una delle tabelle di PAN (sono andato a cercare una che divideva vax e non vax senza le varie sub categorie)
Cosa noti nei numeri delle ospedalizzazioni in fascia 40/80? (ho aggregato i numeri)
No vax 5.900.000. Ospedalizzazioni 4.000 (in proporzione solo 300 se tutti vaccinati)
Vax 24.500.000. Ospedalizzazioni 1.100 (in proporzione ben 16.000 se tutti non vaccinati)
Quindi non solo sono 4 volte tanto in termini assoluti ma se guardi l'incidenza tra i no vax (4.000 su soli 6 milioni) e la passi ai vaccinati ecco che non sarebbero più 1.100 ma ben 16.000.
Questo significa che in quel periodo se fossimo stati tutti (30.000.000) no vax avremmo avuto 16.000+4.000 ospedalizzazioni, se fossimo stati tutti vaccinati 1.100+300. Una minor ospedalizzazione di quasi 20 volte.
Invece eravamo tanti vaccinati e pochi no vax e siamo giunti al 1.100+4000.
Insomma già a fine estate ti eri risparmiato in quel mese 15.000 ricoveri grazie al vaccino. e appunto te ne risparmiavi altri 3.700 se anche quei pochi no vax si fossero vaccinati.
e questo è un dato di fatto. Non sono interpretazioni.
Se i no vax vanno in ospedale in 1 su 1500, e i vaccinati solo 1 su 24.500 capirai che la differenza è enorme. e la fa il vaccino. (perchè è l'unica cosa che differenzia le due platee).
Quindi quei 24.500.000 italiani tra i 40 e gli 80 anni vaccinandosi hanno abbattuto le probabilità di andare in ospedale permettendo di non chiudere tutto. (al netto dei decessi che riguardando soprattutto la fascia over 80 hanno continuato ad essere alti, anche se pure qui guardando l'incidenza tra vax/novax sarebbe stato peggio se nessuno si vaccinava)
Oh, poi potete pure trovare una risposta alternativa. Va molto di moda interpretare.
Non c'entra nulla la minor pericolosità delle varianti in questo caso perchè hai i dati degli EFFETTI su entrambe le categorie. (vax/novax)
La diversa pericolosità delle varianti influenza i dati tra un anno e l'altro non se vuoi decifrarli in un dato momento.
@Fuente. Come cerco di spiegare fare confronti tra un anno e l'altro non ha senso. Sono troppi i fattori che possono aver modificato i dati.
Quello che sappiamo è che i vaccini hanno portato (in quella tabella, ma anche in quelle successive) a risultati diversi tra chi si è vaccinato e chi no.
Poi l'impatto della pandemia in generale può dipendere dalla pericolosità delle varianti, dalla loro maggior capacità di diffusione, dal fatto che non si è chiuso nulla, dal meteo, dall'immunità naturale ecc. ecc.
L'unico dato certo è che, pur calando nel tempo, la protezione del vaccino è PALESE. Perchè, fortuna nostra, qualcuno ha deciso di non vaccinarsi.
e così abbiamo potuto osservare che la loro incidenza nell'ammalarsi è molto più alta.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi