balkan wolf ha scritto: ↑31/12/2021, 2:38
Alla fine ho fatto la cazzata!
Due buste del negro e prugna micidiale in maratona di amy andersen su viodeoproiettore.
Depressione conseguente a delusione nei confronti del miglioramento, impulsi autodistruttivi e plateali dinamiche di auto sabotaggio. Crisi esistenziale per il mio incerto e noioso futuro e cazzi e mazzi… piena consapevolezza della rottura di coglioni a vita che mi devo portare dietro.
Programma: far finire sto anno di merda limitando i danni, sperare di non essere retrocesso in fase depressiva prolungata con basso funzionamento, e riprendere con i comportamenti molto disciplinati che ero riuscito a sviluppare.
Sono un po’ preoccupato perché se mando tutto in vacca a inizio anno è veramente un casino, forse irrisolvibile.
Domani mando una mail a psicologa e psichiatra per anticipare se possibile… erano entusiaste e le deluderò ma è relativo perché se mi ripiglio torneranno entusiaste.
Bon ci si legge, credo che parteciperò poco in questi giorni.
Notte.
è TUTTA SALUTE (A scanso di equivoci io non ci credo)
Qualche settimana fa si era paventata l’ipotesi, grazie a degli studi francesi, che il Coronavirus non avesse effetti diretti su una piccola percentuale di fumatori. La "sentenza" fu prontamente smentita dall'Istituto Superiore di Sanità.
Oggi si accendono imvece i fari sui tossicodipendenti: ebbene pare che chi si droga (cocaina, marijuana, ma anche droghe sintetiche) potrebbe essere immune al COVID-19, in quanto il loro corpo risulta già molto affaticato dall’assunzione di sostanze e da una vita disordinata, che limiterebbe la risposta esagerata del sistema immunitario responsabile poi a cascata della tempesta di citochine alla base dei casi peggiori di polmonite interstiziale. È quanto emerge da una ricerca sperimentale effettuata dagli esperti di Villa Maraini a Roma, il centro contro le tossicodipendenze che si occupa di curare e assistere le persone con problemi di alcol, droga e gioco d’azzardo.
Massimo Barra, medico e fondatore della struttura, ha spiegato che non è stato possibile eseguire tamponi e quindi lo studio non ha nessun valore scientifico e statistico.
A marzo e aprile gli operatori di Villa Maraini hanno dato assistenza a 623 persone per un totale di 23.368 interventi e controlli. Durante queste ispezioni gli esperti non hanno rilevato sintomi e cadute nella malattia. Barra ha precisato che non avendo fatto tamponi, non si può sapere quante persone siano asintomatiche. "Ma è noto come non basti contrarre il coronavirus per diventare sintomatici: si deve infatti innescare una reazione immunitaria del paziente, che può essere così violenta da produrre un'infiammazione massiva, responsabile delle conseguenze anche letali dell’infezione", ha dichiarato.
Il fondatore ha sottolineato come si possa affermare che i tossicomani siano incapaci di avere una reazione iperergica (una reazione eccessiva di un organismo di fronte a certi stimoli, dovuta a una condizione di allergia) e massiva al coronavirus, che può portare a gravi conseguenze.
Tale presupposto può essere avanzato grazie ai dati raccolti finora dalla struttura su una vasta rappresentanza di questa categoria di persone. Come spiegato da Barra, l’ipotesi che il tossicodipendente non sembri sensibile al Covid "è tutta da verificare", ma si basa sul fatto che il fisico che sia già molto stressato da anni di ingerenza di sostanze di cui non si conosce la composizione, la concentrazione e la contaminazione con batteri e virus. Q
Quindi, ad oggi, si tratta solo di ipotesi. Vedremo nei prossimi mesi se tutto ciò troverà o meno conferma.