A parte che non capisco perchè una bancarella non potrebbe vendere legittimamente un DVD, magari mi poteva venire il dubbio se a venderlo era un vu cumprà ma vabbè esempio leggerino.giorgiograndi ha scritto: ↑23/11/2021, 8:50Sotto tu ragioni come uno che compra un dvd di un film che è al cinema, dalla bancarella al mercato, e pretende di non sapere che la provenienza non è legittima.
Se tu vai a vederti le condizioni di qualunque tube, c’è scritta la provenienza dei contenuti. Se la provenienza non è indicata, i contenuti non sono legittimi.
Se non controlli la provenienza dei contenuti è un problema tuo.
È un po’ come prendere un’auto che ha il motore accesso e le chiavi inserite. Non è che perché una cosa è disponibile, tu abbia il diritto di usarla.
Che su un tubo ci sia free un tuo prodotto lo devo sapere io che non è una decisione tua?
Quando Youtube legittimamente carica le sintesi delle partite come faccio a sapere che un video trovato poco prima sempre su Youtube sia invece non regolare? C'è scritto da qualche parte?
e te lo ripeto un'altra volta. Io non compro e non prendo nulla (per smontare l'esempio della macchina), io semplicemente guardo.
Quindi come mi posso guardare un film della ditta XY su Canale 5 lo posso guardare su un Tubo. Non sta a me sapere se hanno il diritto di mostrarlo. (diverso se utilizzo un sito per scaricare e quindi tenermi qualcosa)
è la stessa cosa che succedeva con una videocassetta che aveva acquistato un tuo amico. Tecnicamente se la doppiavi compievi un illecito se invece ti limitavi a guardare quella del tuo amico (che in pratica era il tubo di oggi) non commettevi nessun illecito.