Fuente ha scritto: ↑08/06/2021, 19:15
Ecco, io mi sono sempre chiesto cosa portasse la gente a comprare le squadre di calcio ecc..
Capisco che esistano più miliardari che team di prima fascia, e possa risultare più dilettevole che possedere un'azienda di vernici, ma lo stesso... chi te lo fa fare?
Fosse uno un fantomatico miliardario 17-23enne, ok, ma questi 50enni che pur ricchissimi vadano nei lustri a sperperare tanti soldi...
Perché anche avendo un patrimonio di 1.5 miliardi sputtanare 350 milioni su un club mi pare una vaccata.
Visto che tranne le eccezioni di svariati team NFL e NBA negli ultimi 20 anni, sia noto che possedere un team sportivo di prima fascia sia statisticamente un'emorragia economica tanto che esista la versione cambiata con la squadra sportiva di:
If you want to be a Millionaire, start with a billion dollars and launch a new airline - Richard Branson
perchè?
Spendessi un 2-3% del Patrimonio, ok, sticazzi, il divertimento può valer la pena, ma Moratti, ovviamente CecchiGori, forse lo stesso Zhang... non è che possedessero tali multipli.
E' possibile che sia solo EGO o c'è un ritorno più indiretto, ad esempio a livello di visibilità, PR, ecc.?
Ma anche fosse, quanto potrà pesare? Così tanto mi parrebbe esagerato.
E soprattutto, ok, fino a quando si parli di un singolo magari con ambizioni politiche ancora ancora possa "vedere" l'argomentazione, ma a realtà quali Exor ed Elliott cosa gliene viene? Soprattutto una Elliott cazzo aspetta a provare a sbolognare il Milan?
Il mondo del calcio è cambiato, prima c'era Moratti o Berlusconi, altri tempi, un altro modello economico e si potevano fare certe cose, poi non è stato più possibile per via di tante questioni, anche per la crisi economica e i costi che continuavano a diventare un buco nero e non era più sostenibile quel modello di imprenditori-tifosi.
Il modello economico è andato evolvendosi e per guadagnare con il calcio dovevi riuscire a creare un gruppo aziendale come per qualsiasi altra azienda, mettere le persone giuste al momento giusto e fare un percorso lento, molti non hanno potuto o voluto adeguarsi al nuovo modello e hanno dovuto vendere i loro Club.
Tante questioni a volte in rari casi anche politiche, se pensiamo ai sceicchi ad esempio è semplice marketing della loro terra, come dimostrano le acquisizioni di Manchester City, Paris Saint-Germain e i contratti di sponsorizzazione siglati da prestigiosi marchi del Medio Oriente. Tutti sanno chi è Al Khelafi e subito pensano al Qatar. L'emorragia economica sportiva è un ritorno economico per questa gente, che campano dal conseguente marketing del loro marchio e della loro terra.
Un modello economico
per tutti gli altri invece, se hanno come proprietà tipo un fondo, tipo Elliot, mette apposto i conti, rende il club in grado di sostenersi con le sue gambe e lo rende appetibile a investitori che vogliono fare lo stesso gioco di quelli citati sopra ma in maniera più piccola, farsi conoscere, pubblicità per la loro azienduccia del cazzo, eccetera eccetera. Solite questioni marketing, tenendo in equilibrio i conti dell'azienda.