giorgiograndi ha scritto: ↑04/06/2021, 14:20Non bisogna farsi ingannare dai fattiSalieri D'Amato ha scritto: ↑04/06/2021, 11:54Ma questo va contro il Principio umnbertiano dell'analisi interpretativa.CanellaBruneri ha scritto: ↑04/06/2021, 10:10"Non bisogna farsi ingannare dai fatti"
Punto
Partita
Incontro![]()
Esempio: il "fatto" che non sono state fatte le autopsie ai morti e' stata una scelta politica riconducibile ad una scelta ideologica.
Esempio: il "fatto" che le frontiere non sono state ne chiuse ne sorvegliate al principio, e' riconducibile ad una scelta politica riconducibile ad una scelta ideologica.
Esempio: "il fatto" che si doveva abbracciare un cinese e fare gli aperitivi e' stata una scelta politica riconducibile ad una scelta ideologica.

Prendo l'ultimo esempio, che è proprio sbagliato concettualmente.
Che si doveva abbracciare un cinese è un fatto? Mi sa che sei un po' confuso.
Che si doveva abbracciare un cinese era propaganda di alcuni politici, cioè neppure un'opinione, ma una indicazione a supporto di una loro convinzione, cioè che i cinesi in Italia non fossero portatori di covid.
Se gli italiani avessero in massa, e non solo metaforicamente, abbracciato un cinese sarebbe stato invece un fatto. Un fatto senza conseguenze pratiche
Se a seguito dell'abbraccio fisico, gli abbracciatori fossero stati contagiati dal virus, sarebbe stato lo stesso fatto, ma stavolta con gravi conseguenze. Un fatto quindi causato da errate convinzioni.
Ma non essendoci stato abbracci, se non virtuali, e non risultando la comunità cinese una massa di untori che ha contagiato gli italiani, non si è verificato nessun fatto.
Per l'aperitico, stessa cosa, indicazione a supporto di una convinzione, seppur difforme da quella dell'abbraccio, anche se ambedue incoscientemente ottimistiche.
I fatti sono avvenimenti verificatesi. Poi da cosa sono scaturiti o le analisi del perchè si sono verificati sono interpretazioni e opinioni, in quanto tali spesso soggettive.
Poi se vuoi affermare che dire di abbracciare un cinese o fare gli aperitivi erano cazzate propagandistiche, visto l'andamento delle pandemia (cioè dei fatti poi verificatesi), affermalo pure (sono d'accordissimo con te), ma i fatti sono altra cosa.
Nei primi 2 esempi, invece, citi 2 fatti e poi esprimi un'opinione sul perchè si è fatto ciò. Quindi cosa vuol dire non bisogna farsi ingannare dai fatti? Casomai non bisogna farsi ingannare sulle motivazioni con le quali si è preso determinate decisioni, i fatti sono inconfutabili.
Mentre la tua idea del perchè si è fatto un qualcosa e/o perchè si doveva fare qualcos'altro è sempre un'opinione, soggettiva e quindi confutabile.