Chi paga per aver avere informazioni di questo tipo ha come principio generale che non deve spendere tanti soldi perché chi tradisce ha altre motivazioni oltre al denaro.gaston ha scritto: ↑31/03/2021, 16:43quando leggo notizie di questo genere rimango sempre stupito dall'esiguità delle cifre in gioco. Com'è possibile giocarsi la carriera ,finire in galera, compromettere la sicurezza delle persone a cui vuoi bene per 4 soldi?
con 5 mila euro non cambi la tua vita,non ti compri casa , e neanche una macchina nuova, però sai per certo di compromettere la sicurezza del tuo paese, e di beccarti molti anni di prigione,io non capisco,non ne vale la pena
La cosa strana e’ la notizia in se, non era ( ufficialmente) mai successa una cosa del genere , ufficialmente lo spionaggio ed il controspionaggio militare e’ come se non esistessero. O meglio esistono , qualche migliaio di addetti, ma non se ne deve parlare come di un attività effettivamente svolta.Basta leggersi l’annuale relazione dei servizi al parlamento e si parla solo di Mafie, ecomafie, hacker, immigrazione e terrorismo. E’ un caposaldo della politica estera italiana , noi non abbiamo nessun nemico ufficiale , mai . O meglio non dichiariamo di avere nemici , pertanto di spionaggio e controspionaggio non si parla , tre righe alla fine una foglia di fico che e’ piu’ una conferma che una smentita.Ovviamente pur non avendo mai nemici ufficiali facciamo parte della NATO.
Il commento di Giggino è paradigmatico nella sua ipocrisia e cerchiobbotismo. Lui è intelligentissimo , sa di essere ignorante e si appiattisce velocissimo sulla tradizione.
Perché questa novità adesso ? Non so , se c’era un cambiamento di atteggiamento il commento di Giggino lo ha smentito immediatamente. Oltretutto il riferimento a Cina e Russia e’ inutile, tutti spiano tutti pure gli alleati, magari questi per cose diverse visto che i segreti militari gia’ li conoscono .