[OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24773
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13561 Messaggio da Salieri D'Amato »

giorgiograndi ha scritto:
19/03/2021, 11:13
Salieri D'Amato ha scritto:
19/03/2021, 9:40
Per saperne qualcosina in più
https://www.lastampa.it/cronaca/2017/06 ... 1.34589685

Tra l'altro articolo de La Stampa, che se non sbaglio è lo stesso gruppo editoriale dell'Espresso che l'aveva accusata.
Forse il giornalista dell'espresso andrebbe ingabbiato, come l'editore.
Più che altro, io che ho a cuore la salvaguardia del diritto di cronaca e anche del giornalismo d'indagine, scomodo, mi terrorizza sapere che in base ad elementi ed evidenze risibili (visto che poi si è risolto tutto in una bolla di sapone), un intero apparato indagatore ed inquirente si adoperato per lunghi anni, consolidando nel tempo premesse palesemente errate per arrivare ad una conclusione accusatoria gravissima.
Ancor prima di chiedere discernimento e buon senso al giornalista e all'editore (cosa fortemente auspicabile, ovviamente), lo pretenderei dagli organi ufficiali deputati allo scopo. Che appunto dovrebbero essere "di garanzia"!
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31118
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13562 Messaggio da SoTTO di nove »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
19/03/2021, 7:08
Ho letto che Ilaria Capua che e’ veterinaria in passato e’stata indagata per traffico di virus e procurata pandemia , ha rischiato l’ergastolo e poi e’stata assolta ( quindi non dovrebbe essere vero un cazzo). Lei comunque si e’ trasferita in America perché si vergognava di quello che era successo. Adesso si ata rifacendo una vita professionale con il coronavirus
In realtà è l'Italia che cerca di rifarsi una verginità chiedendogli consigli.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19973
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13563 Messaggio da Gargarozzo »

Mai fidarsi delle verginità sospette!
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50999
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13564 Messaggio da markome »

E' morta da vnoi una donna di 92 anni.
Succede ogni giorno con persone di ogni età, ma questa non aveva alcun parente, solo un'amica più giovane che si occupava di lei.
Ogni giorno facciamo una telefonata ai parenti che in questo periodo non possono vedere i loro cari e quella per me era la telefonata più gradita, a una persona sincera, concreta.
Si era persino offerta di accoglierla in casa sua per farla morire fuori da un ospedale, come aveva sempre chiesto.
Oggi ho visto l'annuncio mortuario, il "Triste annuncio" veniva dato da una persona sola, l'amica che aveva avuto la fortuna di conoscere nella vita.

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2464
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13565 Messaggio da Desmond »

markome ha scritto:
23/03/2021, 20:59
Oggi ho visto l'annuncio mortuario, il "Triste annuncio" veniva dato da una persona sola, l'amica che aveva avuto la fortuna di conoscere nella vita.
Cesare Pavese scriveva che "è inutile piangere, si nasce e si muore da soli". Però queste storie fan sempre pensare.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77468
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13566 Messaggio da Drogato_ di_porno »

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50999
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13567 Messaggio da markome »

Desmond ha scritto:
23/03/2021, 21:41
markome ha scritto:
23/03/2021, 20:59
Oggi ho visto l'annuncio mortuario, il "Triste annuncio" veniva dato da una persona sola, l'amica che aveva avuto la fortuna di conoscere nella vita.
Cesare Pavese scriveva che "è inutile piangere, si nasce e si muore da soli". Però queste storie fan sempre pensare.
A me, che sono abiutuato, ha fatto una bella impressione.
Una storia semplice, essenziale.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31118
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13568 Messaggio da SoTTO di nove »

edit
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77468
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13569 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Considerato i parenti che ho io voglio morire da solo, in quasi tutte le "assistenze" che ho visto c'era il secondo fine dell'eredità. Poco tempo fa è morto un mio parente e l'unico argomento al capezzale del moribondo era il testamento...
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19973
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13570 Messaggio da Gargarozzo »

Io credo che il peso di essere soli è assai piú sopportabile se hai passato una vita da solo o (è la stessa cosa) circondato da gente attaccata a te solo da scialbo legami di sangue.
Il peso è grande se muoiono prima di te mogli/fidanzate/figli/amici, poi il manifesto da morto è una roba simbolica con cui il morto non è piú neanche in grado di pulirsi il culo in putrefazione.

Bella storia comunque, Markome.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77468
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13571 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Io ho già detto ai miei che se dovessi crepare prima di loro non voglio alcun funerale. E pure sull'annuncio facciano come un mio vicino (anche lui non ha voluto il funerale) che ha fatto scrivere ai figli "Piangiamo la scomparsa di papà [nome]". Punto. Chiuso. Niente elenco di parenti. Detesto i funerali, a proposito del morto di cui sopra mi hanno chiamato i parenti per chiedermi se mi fossi offeso a vedere il mio nome sull'annuncio prima o dopo quello di altri...quanta ipocrisia del cazzo.

Ai funerali ho visto la peggiore merda fatta per mettersi in mostra: dalla bara fatta fermare davanti all' edificio dove il morto lavorava in vita (tipo inchino ai mafiosi, per farglielo "salutare" un'ultima volta), alle casse dello stereo in Chiesa per fargli sentire la musica che gli piaceva in vita, ai discorsi vacui di gente che lo odiava.

L'unico ricordo decente che ho di un funerale riguarda la morte di un mio zio benestante (anni '90): in Chiesa in mezzo al merdaio di parenti pronti a sbranarsi per l'eredità, vidi in un angolo un suo sincero amico con il quale non c'era mai stato do ut des; rimase in un angolo a piangere in silenzio, addolorato, e poco prima della fine se ne andò. Era sicuramente più dispiaciuto di molti altri presenti.

Per me l'idea di funerale è solo in quel ricordo del dolore di un estraneo disinteressato.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19973
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13572 Messaggio da Gargarozzo »

Trovo del vero in quel che scrivi anche se, per mille ragioni (belle e meno belle) la morte è uno "shock" e fa vedere anche alcune cose con altri occhi, anche cose solitamente date per scontato.
Le persone sono in conflitto interiore, e per mascherarlo soprattutto a se stesse sbraitano, fanno proclami, esprimono certezze, emozioni forti e grezze che coprono altre cose piú difficili da sopportare.
Questo per dire che l'ipocrisia e l'opportunismo convivono non di rado nella stessa persona assieme alla commozione, alla vergogna di essere cosí meschini e al rimpianto di non essere migliore, un attimo dopo questi rari barlumi di consapevolezza vengono coperti dall'autogiustificazione che è un mondo difficile e che il divano in pelle costa, e si finisce per credere ai propri falsi sentimenti urlati, esibiti, enfatizzati.
A me piacerebbero funerali dove si fa un quadro onesto del morto, parlando anche di cose meno piacevoli, quasi a risolvere cose non risolte in vita; peró molto esagererebbero, si prenderebbero delle rivincite su chi non puó piú parlare.
Quel che è certo è che molti si accapigliano per il credere in questa o quella convinzione metafisica, quando il pantheon del credere è sulla visione farsesca della vita e delle sue infinite convenzioni. Anche io all'ultimo funerale ho visto gente totalmente presa dall'importanza di dettagli e retropensieri, di cosa pensa il vicino o il passante, tutti pensieri per dimenticare che siamo tutti già cadaveri. 8)
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13573 Messaggio da GiarneseUmnberto »

Drogato_ di_porno ha scritto:
24/03/2021, 0:06
Io ho già detto ai miei che se dovessi crepare prima di loro non voglio alcun funerale. E pure sull'annuncio facciano come un mio vicino (anche lui non ha voluto il funerale) che ha fatto scrivere ai figli "Piangiamo la scomparsa di papà [nome]". Punto. Chiuso. Niente elenco di parenti. Detesto i funerali, a proposito del morto di cui sopra mi hanno chiamato i parenti per chiedermi se mi fossi offeso a vedere il mio nome sull'annuncio prima o dopo quello di altri...quanta ipocrisia del cazzo.

Ai funerali ho visto la peggiore merda fatta per mettersi in mostra: dalla bara fatta fermare davanti all' edificio dove il morto lavorava in vita (tipo inchino ai mafiosi, per farglielo "salutare" un'ultima volta), alle casse dello stereo in Chiesa per fargli sentire la musica che gli piaceva in vita, ai discorsi vacui di gente che lo odiava.

L'unico ricordo decente che ho di un funerale riguarda la morte di un mio zio benestante (anni '90): in Chiesa in mezzo al merdaio di parenti pronti a sbranarsi per l'eredità, vidi in un angolo un suo sincero amico con il quale non c'era mai stato do ut des; rimase in un angolo a piangere in silenzio, addolorato, e poco prima della fine se ne andò. Era sicuramente più dispiaciuto di molti altri presenti.

Per me l'idea di funerale è solo in quel ricordo del dolore di un estraneo disinteressato.
Siamo un Paese con grandi tradizioni di funerali, chi è nato in Italia e ha antenati che hanno fatto la storia del Paese, sa bene perche i ricordi si tramandano e si ricorda che fin dall'antica Roma, una festicciola sfarzosa e pregna di significato era quello che volevano tutti al tempo, crepare e poi essere onorati con feste per diverse settimane e anche mesi, e anche per anni si ricordava il defunto con opere straordinarie, grandi abbuffate e orge, e anche oggi è così, altrimenti tanto vale farsi seppellire sotto l'aiuola e poi piantare dei pomodori e si fa concime. Devi vedere come nascono belli i pomodori.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77468
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13574 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Nell'antica Roma c'erano le prefiche, che almeno avevano il buon gusto di recitare la sceneggiata dietro compenso. oggi in troppi casi è rimasta solo la sceneggiata.

https://it.wikipedia.org/wiki/Prefica
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8062
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13575 Messaggio da giorgiograndi »

Salieri D'Amato ha scritto:
19/03/2021, 11:34
giorgiograndi ha scritto:
19/03/2021, 11:13
Salieri D'Amato ha scritto:
19/03/2021, 9:40
Per saperne qualcosina in più
https://www.lastampa.it/cronaca/2017/06 ... 1.34589685

Tra l'altro articolo de La Stampa, che se non sbaglio è lo stesso gruppo editoriale dell'Espresso che l'aveva accusata.
Forse il giornalista dell'espresso andrebbe ingabbiato, come l'editore.
Più che altro, io che ho a cuore la salvaguardia del diritto di cronaca e anche del giornalismo d'indagine, scomodo, mi terrorizza sapere che in base ad elementi ed evidenze risibili (visto che poi si è risolto tutto in una bolla di sapone), un intero apparato indagatore ed inquirente si adoperato per lunghi anni, consolidando nel tempo premesse palesemente errate per arrivare ad una conclusione accusatoria gravissima.
Ancor prima di chiedere discernimento e buon senso al giornalista e all'editore (cosa fortemente auspicabile, ovviamente), lo pretenderei dagli organi ufficiali deputati allo scopo. Che appunto dovrebbero essere "di garanzia"!
Il mio post precedente era errato.
Andava ingabbiato il magistrato, a dire la verita', avrebbe dovuto pagare di tasca propria l'errore.

Gli strumenti erano stati creati tramite referendum del 1987 con l'80%, con cui si e' chiesto ai cittadini di esprimersi.
Peccato che la legge fatta successivamente sia stata una porcheria fatta per dare "un contentino" a chi ha promosso il referendum, invece di rispettare il volere popolare, cioe' la responsabilita' civile del magistrato.
(governo de mita)

Se fosse stata fatta una legge che rispecchiava l'80% di approvazione popolare, ci sarebbero 1/5 dei processi attuali e il caso Capua non sarebbe nemmeno esistito.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”