Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 11:37Ho perso il filo del tuo conto alla rovescia su GG, a che punto eri arrivato?![]()
Pagina precedente. E' una curva in rapida discesa, ma, ahinoi, non è quella la curva che vorremmo che scendesse
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 11:37Ho perso il filo del tuo conto alla rovescia su GG, a che punto eri arrivato?![]()
Hai toccato un aspetto importante...fa decisamente pensare che per la maggioranza della gente (e per i telegiornali) la normalità sia tornare a abbuffarsi ai cenoni o a assaltare i centri commerciali la domenica...o accumulare debiti per avere l'auto figa, il tv da 75 pollici in casa e poter postare le foto da una spiaggia di moda, fottendosene di tutto e di tutti come sempre.Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 9:59Non che - intendiamoci - la "normalità" di prima fosse il segno di una società sana, eh.
belle parole davvero,ma purtroppo destinate ad esser disilluse caro tetsuya.....basta vedere i comportamenti post prima ondata......tetsuya31 ha scritto: ↑07/12/2020, 11:51Hai toccato un aspetto importante...fa decisamente pensare che per la maggioranza della gente (e per i telegiornali) la normalità sia tornare a abbuffarsi ai cenoni o a assaltare i centri commerciali la domenica...o accumulare debiti per avere l'auto figa, il tv da 75 pollici in casa e poter postare le foto da una spiaggia di moda, fottendosene di tutto e di tutti come sempre.Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 9:59Non che - intendiamoci - la "normalità" di prima fosse il segno di una società sana, eh.
Nessuno si prende la briga di spiegare e capire che bisognerà non solo dimenticare in fretta questo periodo (e meno male) ma anche ricordarcene come lezione che ci ha dato la natura, non fosse altro per evitare la prossima.
Senza prendere la deriva vegana e tutto il contorno di isteria, magari però bisognerebbe ricordarci di rispettare di piu gli animali, non farli vivere ammassati e gonfi di farmaci che oltre alle sofferenze per loro è il modo migliore per far esplodere nuove malattie infettive da una specie all'altra.
Che magari la fauna selvatica va lasciata in pace dove stà (vedi in questo caso pipistrelli e pangolini, ma ci sono centinaia di specie animali che vengono raccattati nelle foreste e nelle grotte e poi trapiantati in habitat civili solo perchè fa figo) senza badare ai virus che potrebbero portarsi dietro.
E magari smetterla con i visioni e gli altri animali sfruttati e uccisi solo per fare le pellicce, spesso usa e getta, per le nostre vecchie befane.
A seguire ci si dovrebbe ricordare di quanto l'aria e i fiumi si erano ripuliti durante il lockdown di primavera e che c'è un enorme lavoro da fare per smetterla di devastare la terra.
E ci metto anche che avere la normalità e la salute lo diamo per scontato ma che in realtà l'equilibrio che ci tiene in vita è parecchio fragile. Come non è scontato che esistano medici, infermieri e anche volontari, pronti a farsi il culo per noi (e che, anche se qualcuno si incazzerà a leggerlo, esistono anche grazie alle tasse che paghiamo). E anche che la ricerca scientifica (quella che ci salverà il culo anche questa volta), non è un esercizio inutile di topi di laboratorio da pagare al massimo 900 euro al mese e trattare da sfigati mentre il calciatore va pagato miliardi.
Se vogliamo dimostrare di aver imparato qualcosa per esempio i 40 euro al mese che spendiamo per sky dovremmo donarli alla ricerca...e spiegare ai figli il perchè di questa scelta.
Lo so la mia è pura utopia e parole al vento (nel mio piccolo testimoniato dal fatto che per esempio a lavoro attualmente il problema fondamentale dei clienti genitori è fare le carte false pur di trovare la nuova playstation5 da regalare al figlio (per rincoglionirlo del tutto immagino) o che devo sorbirmi anche in pandemia la solita gente che strilla col telefono da 1000 euro in mano piangendo miseria perchè la tim gli ha aumentato la tariffa di due euro al mese...
Ma se non si impara dalla storia, non si cambia mai e si finisce per fare sempre gli stessi errori.
La famosa ricchezza semanticaCanellaBruneri ha scritto: ↑07/12/2020, 11:50Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 11:37Ho perso il filo del tuo conto alla rovescia su GG, a che punto eri arrivato?![]()
Pagina precedente. E' una curva in rapida discesa, ma, ahinoi, non è quella la curva che vorremmo che scendesse
ma almento un dubbio su ciò che scrivi ti viene? perchè la storiella delle risorse che hanno accelerato il progresso scientifico è piuttosto farlocca se pensiamo a malattie ben più gravi del covid sia per incidenza che per mortalità su cui da decenni si sta investendo senza trovare una soluzione.tetsuya31 ha scritto: ↑06/12/2020, 23:56Hai centrato il problema...gia si sa che per eradicare questo virus e evitare che diventi stagionale come l'influenza è fondamentale che tutto il mondo sia vaccinato. Per questo si parla di produrre miliardi di dosi...Ora come di consueto si inizierà a salvare il culo vaccinando per primi noi dei paesi benestanti, ma la vera sfida sarà riuscire a vaccinare anche le popolazioni del terzo mondo altrimenti si rischia che non ci libereremo mai di questa rottura o che per lo meno toccherà vaccinarsi a tempi indeterminato.Floppy Disk ha scritto: ↑06/12/2020, 18:28
Se si vaccina solo chi è a rischio, non si risolve mai il problema degli asintomatici tra i giovani (che comunque sono contagiosi) e non si raggiunge mai l'immunità di gregge che dovrebbe portare all'estinzione della malattia. E a quel punto, a meno di non sperare che il virus non muti da solo come fu per la Spagnola, rimarremo sempre ingabbiati in questa situazione.
Quanto ai dubbi su un vaccino cosi veloce, in parte li condivido, ma come ho gia detto un conto è sviluppare un vaccino in tempo di pace e quindi con pochi finanziamenti e un conto è in tempo di guerra con finanziamenti pressochè illimitati e le migliori menti che si concentrano solo su questo. C'è il caso che è piu sicuro questo vaccino fatto in fretta ma senza badare a spese che altri in passato fatti con lunghi tempi ma in economia e piu approssimazione.
Sul discorso dell'obbligatorietà mi pare giusto partire con una situazione in cui è facoltativo.
Poi tra qualche mese, quando si avranno molti piu dati raccolti con milioni di vaccinazioni, se queste testimonieranno l'assoluta sicurezza sanitaria, allora sarei anche per renderlo obbligatorio in quanto a quel punto si tratterebbe solo di costringere la gente che non vuole vaccinarsi per paure immotivate, paturnie ideologiche o credenze popolari e sinceramente a quel punto questi soggetti avrebbe anche rotto le balle di ostacolare con la loro ottusaggine il ritorno alla normalità di tutti.
Hai detto una banalità sconcertante, ma intanto a cosa ti riferisci di preciso?Bellerofonte ha scritto: ↑07/12/2020, 14:07ma almento un dubbio su ciò che scrivi ti viene? perchè la storiella delle risorse che hanno accelerato il progresso scientifico è piuttosto farlocca se pensiamo a malattie ben più gravi del covid sia per incidenza che per mortalità su cui da decenni si sta investendo senza trovare una soluzione.tetsuya31 ha scritto: ↑06/12/2020, 23:56Hai centrato il problema...gia si sa che per eradicare questo virus e evitare che diventi stagionale come l'influenza è fondamentale che tutto il mondo sia vaccinato. Per questo si parla di produrre miliardi di dosi...Ora come di consueto si inizierà a salvare il culo vaccinando per primi noi dei paesi benestanti, ma la vera sfida sarà riuscire a vaccinare anche le popolazioni del terzo mondo altrimenti si rischia che non ci libereremo mai di questa rottura o che per lo meno toccherà vaccinarsi a tempi indeterminato.Floppy Disk ha scritto: ↑06/12/2020, 18:28
Se si vaccina solo chi è a rischio, non si risolve mai il problema degli asintomatici tra i giovani (che comunque sono contagiosi) e non si raggiunge mai l'immunità di gregge che dovrebbe portare all'estinzione della malattia. E a quel punto, a meno di non sperare che il virus non muti da solo come fu per la Spagnola, rimarremo sempre ingabbiati in questa situazione.
Quanto ai dubbi su un vaccino cosi veloce, in parte li condivido, ma come ho gia detto un conto è sviluppare un vaccino in tempo di pace e quindi con pochi finanziamenti e un conto è in tempo di guerra con finanziamenti pressochè illimitati e le migliori menti che si concentrano solo su questo. C'è il caso che è piu sicuro questo vaccino fatto in fretta ma senza badare a spese che altri in passato fatti con lunghi tempi ma in economia e piu approssimazione.
Sul discorso dell'obbligatorietà mi pare giusto partire con una situazione in cui è facoltativo.
Poi tra qualche mese, quando si avranno molti piu dati raccolti con milioni di vaccinazioni, se queste testimonieranno l'assoluta sicurezza sanitaria, allora sarei anche per renderlo obbligatorio in quanto a quel punto si tratterebbe solo di costringere la gente che non vuole vaccinarsi per paure immotivate, paturnie ideologiche o credenze popolari e sinceramente a quel punto questi soggetti avrebbe anche rotto le balle di ostacolare con la loro ottusaggine il ritorno alla normalità di tutti.
D'accordissimo sull'ultimo punto, mentre sulla duttilità ricordo che questa proprietà dei metalli è sempre stata usata per assottigliarli.Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 9:59Sarà (già lo è ora) fondamentale essere duttili e versatili.
Non che questo sia universalmente possibile, se uno ha delle zavorre di vario tipo il margine di manovra è assai ridotto.
Non che - intendiamoci - la "normalità" di prima fosse il segno di una società sana, eh.
Focalizzerei le prime parole del secondo articolo: The coronavirus disease 2019 (COVID-19) pandemic is having a catastrophic impact on human health.CanellaBruneri ha scritto: ↑07/12/2020, 11:30beh, sai, sui topi ci sono cose molto promettenti anche per i carcinomi della testa del Pancreas, per i microcitomi polmonari...giorgiograndi ha scritto: ↑07/12/2020, 11:09“This is the first demonstration of an orally available drug to rapidly block SARS-CoV-2 transmission,” said Plemper. “MK-4482/EIDD-2801 could be game-changing.”
https://news.gsu.edu/2020/12/03/oral-dr ... hers-find/
gsu.edu -> sito ufficiale della Georgia State University
Lo studio su nature.com: https://www.nature.com/articles/s41564-020-00835-2
(versione PDF: https://www.nature.com/articles/s41564-020-00835-2.pdf)
Fortunati, i topi...
Dimostra trattarsi non di filantropia ma investimento molto redditizio nell'ipotesi più benevola.GeishaBalls ha scritto: ↑07/12/2020, 8:01Quindi 2 anni fa Bill Gates aveva investito 10 miliardi di dollari per i vaccini, peraltro nella fondazione in totale ne ha investiti 40 di miliardi. E sempre due anni fa stimava che queste sue donazioni avessero portato benefici 20 volte superiori, deduco benefici per le popolazioni coinvolte.dostum ha scritto: ↑07/12/2020, 2:21La filantropia è favoletta segue i suoi interessi come tutti gli altritetsuya31 ha scritto: ↑06/12/2020, 14:48Sinceramente non credendo che il vaccino sarebbe in realtà un microchip studiato da bill gates per renderci tutti zombi o altre storielle del genere, sono contento e anche parecchio che il vaccino sia gratis e per tutti, perchè il modo migliore di fermare questa pandemia è vaccinare piu gente possibile in modo da fare terra bruciata al virus e tornare il piu velocemente possibile alla normalità.giorgiograndi ha scritto: ↑06/12/2020, 14:11
Il fatto che invece lo si voglia dare gratuito a tutti, dovrebbe terrorizzarti e anche parecchio.
Che un presidio sanitario come un vaccino sia gratis e per tutti è una conquista del progresso e della civiltà.
Fosse per me metterei gratis e per tutti anche i preservativi e tante altre cose di medicina preventiva.
Se poi vogliamo rimpiangere i bei tempi andati di quando le cure sanitarie erano solo per i ricchi e il popolo doveva attaccarsi ai talismani e ai rosari...
![]()
Come questa notizia diventi una prova sulla “favoletta” sulla sua filantropia sfugge
Infatti sembra quella di una intelligenza asintomatica.CanellaBruneri ha scritto: ↑07/12/2020, 11:50Gargarozzo ha scritto: ↑07/12/2020, 11:37Ho perso il filo del tuo conto alla rovescia su GG, a che punto eri arrivato?![]()
Pagina precedente. E' una curva in rapida discesa, ma, ahinoi, non è quella la curva che vorremmo che scendesse