Figurati.
Ma prima di denigrare gli altri, dovresti cominciare a non dire cazzate.
Sai, sarebbe una buona base di partenza.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Figurati.
io veramente mi sarei limitato a dire che il debito pubblico non sia esattamente un NON problema. Credo peraltro di essere in ottima e quantitativamente significativa compagnia.Capitanvideo ha scritto: ↑25/11/2020, 9:34Figurati.
Ma prima di denigrare gli altri, dovresti cominciare a non dire cazzate.
Sai, sarebbe una buona base di partenza.
Che il debito pubblico si deve ripagare. Continui a ripetere le solite cose, che senti dai cretini che vai a votare o altri fessi.
Ho letto il tuo articolo e lungi da me prendere i tuoi rimproveri, ma non mi è chiaro perché dici che il debito non si ripaga. In sostanza nel tuo articolo dici che non tocca ai cittadini ripagarlo e che non siamo responsabili del debito dello Stato, e questo può essere vero. Ma se lo Stato contrae un tot di miliardi di debito con (poniamo) un fondo estero, alla scadenza lo deve ripagare altrimenti va in default (e a quel punto finiamo in scenari sudamericani).Capitanvideo ha scritto: ↑24/11/2020, 23:38Il debito pubblico non si ripaga, nessuno lo ha mai fatto. Ne scrissi ben sei anni fa:
http://diariodelcapitano.altervista.org ... -pubblico/
No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessunoFloppy Disk ha scritto: ↑25/11/2020, 14:27Ho letto il tuo articolo e lungi da me prendere i tuoi rimproveri, ma non mi è chiaro perché dici che il debito non si ripaga. In sostanza nel tuo articolo dici che non tocca ai cittadini ripagarlo e che non siamo responsabili del debito dello Stato, e questo può essere vero. Ma se lo Stato contrae un tot di miliardi di debito con (poniamo) un fondo estero, alla scadenza lo deve ripagare altrimenti va in default (e a quel punto finiamo in scenari sudamericani).Capitanvideo ha scritto: ↑24/11/2020, 23:38Il debito pubblico non si ripaga, nessuno lo ha mai fatto. Ne scrissi ben sei anni fa:
http://diariodelcapitano.altervista.org ... -pubblico/
Questa laureata alla Bocconi, quindi per Cicciuzzo una mente eccelsa, era convinta che il problema fosse il signoraggio.
Esatto. Certo, lo Stato non è precisamente una grande azienda, ma i parametri che si usano, alla fine, sono quelli.CanellaBruneri ha scritto: ↑25/11/2020, 14:48No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessuno
Mi sa che quello convinto era Marra, lei ripeteva a sua insaputa, Faceva pure porno a sua insaputa ....Capitanvideo ha scritto: ↑25/11/2020, 15:27Questa laureata alla Bocconi, quindi per Cicciuzzo una mente eccelsa, era convinta che il problema fosse il signoraggio.
Nel mentre che mi sveglio, ti lascio ai tuoi vaneggiamentiCapitanvideo ha scritto: ↑25/11/2020, 14:09Che il debito pubblico si deve ripagare. Continui a ripetere le solite cose, che senti dai cretini che vai a votare o altri fessi.
Perché, come dice chi non sa un cazzo, credi che chiunque abbia debito sia destinato a fallire, se non viene ripagato.
Comincia a studiare, parti con il debt-to-equity ratio, per cominciare, e poi prova a ragionarci su. Lo so che chiedo molto.
P.S. un applauso ai pompini per i "laureati". Anche Sara Tommasi è laureata in economia alla Bocconi.
E svegliati, che hai 55 anni, Cristo.
https://www.google.com/amp/s/www.italia ... 0802372227CanellaBruneri ha scritto: ↑25/11/2020, 14:48No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessunoFloppy Disk ha scritto: ↑25/11/2020, 14:27Ho letto il tuo articolo e lungi da me prendere i tuoi rimproveri, ma non mi è chiaro perché dici che il debito non si ripaga. In sostanza nel tuo articolo dici che non tocca ai cittadini ripagarlo e che non siamo responsabili del debito dello Stato, e questo può essere vero. Ma se lo Stato contrae un tot di miliardi di debito con (poniamo) un fondo estero, alla scadenza lo deve ripagare altrimenti va in default (e a quel punto finiamo in scenari sudamericani).Capitanvideo ha scritto: ↑24/11/2020, 23:38Il debito pubblico non si ripaga, nessuno lo ha mai fatto. Ne scrissi ben sei anni fa:
http://diariodelcapitano.altervista.org ... -pubblico/
Che è quello che ho scritto nel mio articolo da pensionato.
Infatti Draghi, che non ha fatto la Bocconi ma era allievo di Caffè, ha parlato di Debito buono e Debito cattivo. ora stanno facendo Debito di merdaCapitanvideo ha scritto: ↑25/11/2020, 15:42Esatto. Certo, lo Stato non è precisamente una grande azienda, ma i parametri che si usano, alla fine, sono quelli.CanellaBruneri ha scritto: ↑25/11/2020, 14:48No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessuno
In più, oltre che la solidità "finanziaria", ad uno Stato si guarda anche alla credibilità politica, nel suo insieme.
Siamo sempre li. Ci sono migliaia di aziende enormi, al mondo, che sono decenni che tirano avanti piene di debiti, ma non significa nulla avere debiti.
In pratica, ogni azienda che investe in ricerca e sviluppo, ha debiti. E' anche facilmente intuibile il perché.
Lo Stato Italiano in questo è messo male, perché pur essendo tra in più indebitati al mondo (in rapporto al Pil) è anche tra quelli che investe meno.