[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13456 Messaggio da Capitanvideo »

cicciuzzo ha scritto:
25/11/2020, 8:20
capitano, apprezzo l'impegno ma è stato un pò come andare al bar e sentire il neo pensionato dire la sua
Figurati.

Ma prima di denigrare gli altri, dovresti cominciare a non dire cazzate.

Sai, sarebbe una buona base di partenza.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13457 Messaggio da cicciuzzo »

Capitanvideo ha scritto:
25/11/2020, 9:34
cicciuzzo ha scritto:
25/11/2020, 8:20
capitano, apprezzo l'impegno ma è stato un pò come andare al bar e sentire il neo pensionato dire la sua
Figurati.

Ma prima di denigrare gli altri, dovresti cominciare a non dire cazzate.

Sai, sarebbe una buona base di partenza.
io veramente mi sarei limitato a dire che il debito pubblico non sia esattamente un NON problema. Credo peraltro di essere in ottima e quantitativamente significativa compagnia.

Tu hai riportato un tuo scritto di un tuo blog, dove certamente esprimi il tuo pensiero ma fai riferimenti a situazioni un pò più articolate.

Pretendendo che sia verbo e vangelo, e se non lo si riconosce è denigrazione.

Le cazzate quali sarebbero? Perchè se del caso queste cazzate vengono dette da centinaia di milioni di persone non laureate all'università della vita
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24759
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#13458 Messaggio da Salieri D'Amato »

Su non litigate, per rimettere il debito basta pregare e tutto si risolverà.

Come noterete, all'Agenzia delle Entrate è esposto sempre in bellavista un enorme pannello, dove campeggia la frase:
Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.

Semplice partita di giro, alla fine Dio, come da accordi presi nel Trattato di Bet Lèhem, si assumerà tutto il debito e il ciclo economico non verrà strozzato, ma anzi continuerà a prosperare in eterno.

La cosa importante, anzi essenziale, è che però non si nomini il nome di Dio invano, altrimenti non interverrà. Quindi, quando vi arriverà una cartella esattoriale di 3480,53 euro perchè vi eravate scordati di pagare una multa per divieto di sosta nel '98, non pensate neppure lontanamente di iniziare a sacramentare, ma anzi ricordatevi di alzare un peana al Signore, ringraziandolo anticipatamente per quei debiti che sicuramente rimetterà.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13459 Messaggio da Capitanvideo »

cicciuzzo ha scritto:
25/11/2020, 10:44
Le cazzate quali sarebbero? Perchè se del caso queste cazzate vengono dette da centinaia di milioni di persone non laureate all'università della vita
Che il debito pubblico si deve ripagare. Continui a ripetere le solite cose, che senti dai cretini che vai a votare o altri fessi.

Perché, come dice chi non sa un cazzo, credi che chiunque abbia debito sia destinato a fallire, se non viene ripagato.

Comincia a studiare, parti con il debt-to-equity ratio, per cominciare, e poi prova a ragionarci su. Lo so che chiedo molto.

P.S. un applauso ai pompini per i "laureati". Anche Sara Tommasi è laureata in economia alla Bocconi.

E svegliati, che hai 55 anni, Cristo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Crisi economica

#13460 Messaggio da Floppy Disk »

Capitanvideo ha scritto:
24/11/2020, 23:38
Il debito pubblico non si ripaga, nessuno lo ha mai fatto. Ne scrissi ben sei anni fa:
http://diariodelcapitano.altervista.org ... -pubblico/
Ho letto il tuo articolo e lungi da me prendere i tuoi rimproveri, ma non mi è chiaro perché dici che il debito non si ripaga. In sostanza nel tuo articolo dici che non tocca ai cittadini ripagarlo e che non siamo responsabili del debito dello Stato, e questo può essere vero. Ma se lo Stato contrae un tot di miliardi di debito con (poniamo) un fondo estero, alla scadenza lo deve ripagare altrimenti va in default (e a quel punto finiamo in scenari sudamericani).
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24759
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#13461 Messaggio da Salieri D'Amato »

Sara Tommasi ad un convegno sulle banche. Cap. tiè!

Immagine

E sperando che con i "pompini" tu non volessi alludere.

:DDD
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Crisi economica

#13462 Messaggio da CanellaBruneri »

Floppy Disk ha scritto:
25/11/2020, 14:27
Capitanvideo ha scritto:
24/11/2020, 23:38
Il debito pubblico non si ripaga, nessuno lo ha mai fatto. Ne scrissi ben sei anni fa:
http://diariodelcapitano.altervista.org ... -pubblico/
Ho letto il tuo articolo e lungi da me prendere i tuoi rimproveri, ma non mi è chiaro perché dici che il debito non si ripaga. In sostanza nel tuo articolo dici che non tocca ai cittadini ripagarlo e che non siamo responsabili del debito dello Stato, e questo può essere vero. Ma se lo Stato contrae un tot di miliardi di debito con (poniamo) un fondo estero, alla scadenza lo deve ripagare altrimenti va in default (e a quel punto finiamo in scenari sudamericani).
No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessuno
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13463 Messaggio da Capitanvideo »

Salieri D'Amato ha scritto:
25/11/2020, 14:38
Sara Tommasi ad un convegno sulle banche. Cap. tiè!
Immagine
Questa laureata alla Bocconi, quindi per Cicciuzzo una mente eccelsa, era convinta che il problema fosse il signoraggio.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13464 Messaggio da Capitanvideo »

CanellaBruneri ha scritto:
25/11/2020, 14:48
No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessuno
Esatto. Certo, lo Stato non è precisamente una grande azienda, ma i parametri che si usano, alla fine, sono quelli.

In più, oltre che la solidità "finanziaria", ad uno Stato si guarda anche alla credibilità politica, nel suo insieme.

Siamo sempre li. Ci sono migliaia di aziende enormi, al mondo, che sono decenni che tirano avanti piene di debiti, ma non significa nulla avere debiti.

In pratica, ogni azienda che investe in ricerca e sviluppo, ha debiti. E' anche facilmente intuibile il perché.

Lo Stato Italiano in questo è messo male, perché pur essendo tra in più indebitati al mondo (in rapporto al Pil) è anche tra quelli che investe meno.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24759
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#13465 Messaggio da Salieri D'Amato »

Capitanvideo ha scritto:
25/11/2020, 15:27
Salieri D'Amato ha scritto:
25/11/2020, 14:38
Sara Tommasi ad un convegno sulle banche. Cap. tiè!
Immagine
Questa laureata alla Bocconi, quindi per Cicciuzzo una mente eccelsa, era convinta che il problema fosse il signoraggio.
Mi sa che quello convinto era Marra, lei ripeteva a sua insaputa, Faceva pure porno a sua insaputa .... :-D


Che poi il signorinaggio lucra sugli investimenti privati, non quelli pubblici, che normalmente non investono su titoli azionari. Anche se qualche anno fa alcune amministrazioni locali, se non ricordo male, vennero fottute piuttosto bene dai derivati offerti da alcune banche.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13466 Messaggio da cicciuzzo »

Capitanvideo ha scritto:
25/11/2020, 14:09
cicciuzzo ha scritto:
25/11/2020, 10:44
Le cazzate quali sarebbero? Perchè se del caso queste cazzate vengono dette da centinaia di milioni di persone non laureate all'università della vita
Che il debito pubblico si deve ripagare. Continui a ripetere le solite cose, che senti dai cretini che vai a votare o altri fessi.

Perché, come dice chi non sa un cazzo, credi che chiunque abbia debito sia destinato a fallire, se non viene ripagato.

Comincia a studiare, parti con il debt-to-equity ratio, per cominciare, e poi prova a ragionarci su. Lo so che chiedo molto.

P.S. un applauso ai pompini per i "laureati". Anche Sara Tommasi è laureata in economia alla Bocconi.

E svegliati, che hai 55 anni, Cristo.
Nel mentre che mi sveglio, ti lascio ai tuoi vaneggiamenti

Prepara la risposta per l'altro forumista che poverino non ti conosce e ti chiede ingenuamente pure una spiegazione

Minchia, l'Argentina.....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13467 Messaggio da cicciuzzo »

CanellaBruneri ha scritto:
25/11/2020, 14:48
Floppy Disk ha scritto:
25/11/2020, 14:27
Capitanvideo ha scritto:
24/11/2020, 23:38
Il debito pubblico non si ripaga, nessuno lo ha mai fatto. Ne scrissi ben sei anni fa:
http://diariodelcapitano.altervista.org ... -pubblico/
Ho letto il tuo articolo e lungi da me prendere i tuoi rimproveri, ma non mi è chiaro perché dici che il debito non si ripaga. In sostanza nel tuo articolo dici che non tocca ai cittadini ripagarlo e che non siamo responsabili del debito dello Stato, e questo può essere vero. Ma se lo Stato contrae un tot di miliardi di debito con (poniamo) un fondo estero, alla scadenza lo deve ripagare altrimenti va in default (e a quel punto finiamo in scenari sudamericani).
No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessuno
https://www.google.com/amp/s/www.italia ... 0802372227

Piaccia o no, il concetto è più ampio

Perché qualcuno potrebbe alzarsi e decidere che il tuo titolo non interessa più
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13468 Messaggio da cicciuzzo »

Dire che si possa, per gli stati, fare debito pubblico infinito è sbagliato alla stregua dello stampare moneta a proprio piacimento

Lo si fa finché il ciclo/crescita economica te lo consente
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13469 Messaggio da Capitanvideo »

cicciuzzo ha scritto:
25/11/2020, 16:43
Dire che si possa, per gli stati, fare debito pubblico infinito è sbagliato alla stregua dello stampare moneta a proprio piacimento

Lo si fa finché il ciclo/crescita economica te lo consente
Che è quello che ho scritto nel mio articolo da pensionato.

https://www.corriere.it/sette/cards/leg ... pale.shtml
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Crisi economica

#13470 Messaggio da CanellaBruneri »

Capitanvideo ha scritto:
25/11/2020, 15:42
CanellaBruneri ha scritto:
25/11/2020, 14:48
No, dice che finchè si è solvibili sugli interessi la quota capitale non te la richiederà mai indietro nessuno
Esatto. Certo, lo Stato non è precisamente una grande azienda, ma i parametri che si usano, alla fine, sono quelli.

In più, oltre che la solidità "finanziaria", ad uno Stato si guarda anche alla credibilità politica, nel suo insieme.

Siamo sempre li. Ci sono migliaia di aziende enormi, al mondo, che sono decenni che tirano avanti piene di debiti, ma non significa nulla avere debiti.

In pratica, ogni azienda che investe in ricerca e sviluppo, ha debiti. E' anche facilmente intuibile il perché.

Lo Stato Italiano in questo è messo male, perché pur essendo tra in più indebitati al mondo (in rapporto al Pil) è anche tra quelli che investe meno.
Infatti Draghi, che non ha fatto la Bocconi ma era allievo di Caffè, ha parlato di Debito buono e Debito cattivo. ora stanno facendo Debito di merda
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”