bellavista ha scritto:
I 5s sono contro anche le operi veramente utili, come fanno ad essere a favore di sta cagata che buca 50km di montagna per risparmiare 10 minuti sulla ferrovia che già esiste

Mah.
Magari prima di sparare a vanvera informarsi un tantino?
Attualmente la linea attuale da Bussoleno a Saint Jean De Maurienne è lunga più di 100 km.
I treni salgono dai 450 metri di Bussoleno fino a oltre i 1300 dopo Bardonecchia e ridiscendono fino a Saint Jean circa 550 slm.
I treni merci per compiere questa tratta compreso cambi locomotori e rinforzi a seconda del peso, quando tutto fila al meglio, ci mettono almeno due ore e mezza con tutto l'ottimismo del mondo. Un treno viaggiatori veloce ci mette 1,5 ore.... se va bene.
Naturalmente tu essendo ignorante di treni e forse anche di fisica, non hai la più pallida idea di quanto consuma in energia un treno anche di solo 1000 tonnellate per salire a quelle quote e poi ridiscendere.
Ci vanno due locomotori di ultima generazione che assorbono circa 1200 ampere l'uno con voltaggio di circa 3600 volt.
Sono circa 50 minuti per salire se non si fanno soste. Poi bisogna anche scendere e giù di freni e usure varie.
Per i treni di 1600 tonnellate di locomotori ce ne vanno tre.
Adesso prova invece ad immaginare la differenza se questi stessi treni di km ne devono percorrere la metà pressocchè pianeggianti o con pochissimo dislivello (un treno una volta raggiunta la velocità di percorrenza, in pianura va da solo con pochissimo consumo avendo pochissimo attrito)
Prova anche ad immaginare se questo treno si porta addosso una trentina/quarantina di tir che invece di salire fino oltre i mille e trecento metri, spengono i motori e dopo mezz'ora di marcia si trovano alla mèta. Svizzera ed Austria già lo fanno da un bel pò.
Hai fatto due conti?
Guarda che se dai retta a quello che dicono i tuoi sponsor Toninelli/Di Maio potresti deragliare perchè credo che queste due persone non hanno la più pallida idea di quello che dicono.
Un treno merci ci metterebbe 40 minuti c.a, un treno viaggiatori veloce un quarto d'ora consumando un decimo dell'energia e usure varie.
Vedi le differenze?
Fra l'altro non è una "TAV" (che poi non sanno manco che significa, visto che tav è un treno, ma quella che si dovrebbe costruire è una "linea"),
ma semmai una "LAC", linea ad alta capacità con massimo velocità 250 km/ora mentre le linee ad alta velocità prevedono velocità massime molto superiori e su cui viaggiano solo TAV.
Un paragone che si può fare, è quello con il tunnell della Manica che avrebbe le stesse caratteristiche.
Io personalmente sono più per il sì anche se ancora tentenno, però almeno so di cosa parlo e se comunque devo scegliere fra strada e ferrovia, preferisco la ferrovia.
A titolo info, la linea attuale non è idonea a trasportare carri con tir sopra e bisognerebbe rifarla tutta compreso le decine di km di gallerie.
Dostum sei invitato a non rispondere, grazie.