[O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#31 Messaggio da Squirto »

ad ogni modo trovo il titolo di questo topic bellissimo

bravo bella :)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#32 Messaggio da bellavista »

Husker_Du ha scritto: No bella, non mi riferivo solo all'introduzione dell'euro che in effetti spiega una diminuzione dell'inflazione, ma mi riferisco anche a fine anni 80 e anni 90. Ad esempio nel 1990 l'inflazione in Italia era il 6.5%, nel 1980-81 era circa il 19%.....ora sia nel 1981 che nel 1990 la moneta era stampata dalla Banca Centrale....quindi a livello empirico la tua considerazione precedente non è esaustiva....non c'è la causalità  da te ipotizzata.... :)
Esattamente: non c'è casualità  :D

Mentre nelle teorie da te postate poco sopra ipotizzano che l'indipendenza delle banche centrali dovrebbe ridurre il tasso di inflazione e il deficit pubblico (inquanto gli stati hanno maggiori remore ad indebitarsi).

Mentre come abbiamo visto non c'è nessun rapporto di causa effetto tra le due cose. Gli stati si indebitano o meno indipendentemente da questo fattore.

Quindi possiamo riprenderci il nobel di friedman e darlo a bellavista :DDD
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#33 Messaggio da Barabino »

L'indipendenza della banca centrale contiene l'inflazione, ma non riesce a contenere il debito pubblico... onestamente non so come fare a ridurre il debito pubblico... conosco un solo governo al mondo che sia riuscito ad azzerare il debito pubblico... era la Romania di Ceausescu... pochi giorni dopo che ebbe annunciato il ripianamento lo fucilarono... ma questa e' un'altra storia...
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#34 Messaggio da bellavista »

Barabino ha scritto:L'indipendenza della banca centrale contiene l'inflazione, ma non riesce a contenere il debito pubblico... onestamente non so come fare a ridurre il debito pubblico... conosco un solo governo al mondo che sia riuscito ad azzerare il debito pubblico... era la Romania di Ceausescu... pochi giorni dopo che ebbe annunciato il ripianamento lo fucilarono... ma questa e' un'altra storia...
Qui stai facendo una gran confusione: il pericolo di inflazione non dipende da chi emette la moneta, ma dalla sua natura fiduciaria o convertibile. Se la moneta è convertibile in oro/argento, non potrà  mai creare inflazione, indipendentemente da chi la emette. Se è fiduciaria, alla fine, la creerà  sempre. Negli anni 80 c'era la banca centrale, moneta fiduciaria e l'inflazione a 2 cifre. Durante il gold standard non c'erano banche centrali ma la moneta era convertibile, e l'inflazione è rimasta zero per moltissimi anni. :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#35 Messaggio da Barabino »

Nel gold standard l'inflazione rimaneva a zero non automaticamente, ma perche' l'oro in circolazione era pressoche' costante. (Non era piu' possibile una seconda scoperta dell'America che provocasse un'inflazione per eccesso di oro). Ma era assurdo che un'economia in crescita fosse limitate dalla quantita' di oro in circolazione...
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#36 Messaggio da bellavista »

Barabino ha scritto:Nel gold standard l'inflazione rimaneva a zero non automaticamente, ma perche' l'oro in circolazione era pressoche' costante. (Non era piu' possibile una seconda scoperta dell'America che provocasse un'inflazione per eccesso di oro). Ma era assurdo che un'economia in crescita fosse limitate dalla quantita' di oro in circolazione...
Infatti non sono pro-gold standard ;)

Ma l'emissione di moneta deve essere proporzionata ad una serie di valori, non puó risultare arbitraria.

Il valore più logico è il PIL del paese che la emette. Attaulmente invece alcuni stati (come gli USA) hanno infranto ogni rapporto, e l'amministrazione bush ha triplicato il debito pubblico.

Incrementando la produzione di qualche punto. (ci credo, triplichi il denaro in circolazione :roll: ) ma aumentando a dismisura gli interessi passivi che dovranno essere pagati dallo stato per il deficit.

Non per niente il biglietto verde è in caduta libera. Non è stato l'euro a rivalutarsi, ma il dollaro a perdere di valore. Infatti il rapporto tra euro e sterlina lo dimostra.

;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#37 Messaggio da Husker_Du »

bellavista ha scritto: Esattamente: non c'è casualità  :D

Mentre nelle teorie da te postate poco sopra ipotizzano che l'indipendenza delle banche centrali dovrebbe ridurre il tasso di inflazione e il deficit pubblico (inquanto gli stati hanno maggiori remore ad indebitarsi).

Mentre come abbiamo visto non c'è nessun rapporto di causa effetto tra le due cose. Gli stati si indebitano o meno indipendentemente da questo fattore.

Quindi possiamo riprenderci il nobel di friedman e darlo a bellavista :DDD
Scusa Bella, se l'inflazione nel 1981 era il 19%, mentre nel 1990 era il 6.5%, e nel 1983 c'è l'indipendenza della banca centrale dal Governo, come fai a dire che empiricamente non c'è causalità ????

Non sarà  stato l'elemento determinante, ma empiricamente la cusalità  c'è ed è chiarissima... :)

Inoltre come detto, politica fiscale e politica monetaria sono indipendenti (almeno ora).....l'inflazione dipende solo dalla quantità  di moneta circolante.....il rapporto fiduciario crea inflazione solo nel caso in cui questo fa aumentare l'offerta di moneta da parte della banca centrale....

Il peso argentino non lo voleva nessuno, per mantenere le entrate fiscali la banca centrale argentina stampava moneta ad un tasso maggiore di quello utilizzato dagli argentini per scambiarla sul mercato nero con il dollaro=iperinflazione

La relazione tra moneta e prezzi (detta teoria quantitativa della moneta) è una legge economica tra le più testate empiricamente ed una delle più accettate nella storia dell'economia.... :)

Questo per rispondere a quanto hai detto a Barabino.... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
K-Line
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6271
Iscritto il: 04/04/2001, 2:00
Località: Electric LadyLand
Contatta:

#38 Messaggio da K-Line »

[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?p=176838#176838]Hai mai[/url]

"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#39 Messaggio da Husker_Du »

Si vabbè la disinformazione peró:

1) La massa circolante è data dalle banconote e dalle monetine nelle mani delle famiglie e non INCLUDE I DEPOSITI che sono i soldi che stanno in banca......il circolante è una Passività  della Banca Centrale (e non un credito..... :) ) sul quale non si applica il tasso di sconto....

2) Il tasso ufficiale di sconto (adesso si chiama tasso di riferiemento) è il tasso a cui la banca Centrale presta soldi alle banche quando devono rientrare nei limiti della riserva obbligatoria (in Italia dovrebbe essere il 15% degli incrementi della raccolta a breve termine sia in lire sia in valuta estera), quindi non si applica alla massa circolante.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#40 Messaggio da bellavista »

[quote="Husker_Du]

Scusa Bella, se l'inflazione nel 1981 era il 19%, mentre nel 1990 era il 6.5%, e nel 1983 c'è l'indipendenza della banca centrale dal Governo, come fai a dire che empiricamente non c'è causalità ????[/quote]

Nell83 è stata abolita la scala mobile :D (cioè l'adeguamento automatico dei salari all'inflazione, che comportava in effetti un adeguamento dell'inflazione ai salari) questo ha contribuito al rallentamento dell'inflazione ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#41 Messaggio da SuSEr »

Si è dimesso il ministro del tesoro Siniscalco. Tra le motivazioni la polemica su Fazio: "Fazio è un mostro istituzionale, extrarepubblicano, perchè qualcuno gli permette di esserlo". "Nei paesi normali i governatori delle banche centrali hanno 45 anni e quando arriva la telefonata del governo scattano". "Ho chiesto in tutti i modi di impedire i danni. Ma l'ambiguità  continua. Vedo incontri, messaggi. Cose che non capisco, ma che ci sono. E allora meglio tagliare corto. No, non mi piace un Paese nel quale una grade banca straniera per venire ad investire i suoi soldi deve chiedere il permesso di Luigi Grillo. No, non ci voglio stare".

Altri motivi di attrito sono una finanziaria da lui giudicata elettorale e l'ambiguità  della politica italiana.

Tra breve avremo un nuovo utente esterofilo? :)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#42 Messaggio da Husker_Du »

Mi spiace si sia dimesso Siniscalco, che non sara' un grandissimo economista, pero' almeno l'economia la sa.....a differenza del suo predecessore commercialista... :)

Francamente mi piacerebbe vere Mario Monti come ministro, visto che commissario europeo ha fatto un buon lavoro...

Inoltre una nomina cosi', secondo me, sarebbe utile per dare maggior forza all'Antitrust italiana visto che ne abbiamo bisogno....

Cristo di un Dio, come e' possibile che l'Antitrust italiana giudichi colpevole Telecom italia di comportamenti anticompetitivi (tutti sappiamo che e' cosi')....mentre il Tar del Lazio (.... :( ) dice no....telecom e' innocente e quindi Telecom non paga...... :(
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#43 Messaggio da Squirto »

"E' un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina"

J. Henry Ford
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#44 Messaggio da Squirto »

"Essenzialmente, l'attuale creazione di denaro ex nihilo (cioè dal nulla) operata dal sistema bancario è identica alla creazione di moneta da parte di falsari. In concreto, i risultati sono gli stessi. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto"

(Maurice Allais, Nobel Economia, La crise mondiale aujourd'hui, Parigi, 1991)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#45 Messaggio da Squirto »

«La banca trae beneficio dall’interesse su tutta la moneta che crea dal nulla».

W. Paterson, fondatore nel 1694 della Banca d’Inghilterra, la prima Banca Centrale al mondo
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”