bravo bella

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Esattamente: non c'è casualitàHusker_Du ha scritto: No bella, non mi riferivo solo all'introduzione dell'euro che in effetti spiega una diminuzione dell'inflazione, ma mi riferisco anche a fine anni 80 e anni 90. Ad esempio nel 1990 l'inflazione in Italia era il 6.5%, nel 1980-81 era circa il 19%.....ora sia nel 1981 che nel 1990 la moneta era stampata dalla Banca Centrale....quindi a livello empirico la tua considerazione precedente non è esaustiva....non c'è la causalità da te ipotizzata....
Qui stai facendo una gran confusione: il pericolo di inflazione non dipende da chi emette la moneta, ma dalla sua natura fiduciaria o convertibile. Se la moneta è convertibile in oro/argento, non potrà mai creare inflazione, indipendentemente da chi la emette. Se è fiduciaria, alla fine, la creerà sempre. Negli anni 80 c'era la banca centrale, moneta fiduciaria e l'inflazione a 2 cifre. Durante il gold standard non c'erano banche centrali ma la moneta era convertibile, e l'inflazione è rimasta zero per moltissimi anni.Barabino ha scritto:L'indipendenza della banca centrale contiene l'inflazione, ma non riesce a contenere il debito pubblico... onestamente non so come fare a ridurre il debito pubblico... conosco un solo governo al mondo che sia riuscito ad azzerare il debito pubblico... era la Romania di Ceausescu... pochi giorni dopo che ebbe annunciato il ripianamento lo fucilarono... ma questa e' un'altra storia...
Infatti non sono pro-gold standardBarabino ha scritto:Nel gold standard l'inflazione rimaneva a zero non automaticamente, ma perche' l'oro in circolazione era pressoche' costante. (Non era piu' possibile una seconda scoperta dell'America che provocasse un'inflazione per eccesso di oro). Ma era assurdo che un'economia in crescita fosse limitate dalla quantita' di oro in circolazione...
Scusa Bella, se l'inflazione nel 1981 era il 19%, mentre nel 1990 era il 6.5%, e nel 1983 c'è l'indipendenza della banca centrale dal Governo, come fai a dire che empiricamente non c'è causalità ????bellavista ha scritto: Esattamente: non c'è casualità
Mentre nelle teorie da te postate poco sopra ipotizzano che l'indipendenza delle banche centrali dovrebbe ridurre il tasso di inflazione e il deficit pubblico (inquanto gli stati hanno maggiori remore ad indebitarsi).
Mentre come abbiamo visto non c'è nessun rapporto di causa effetto tra le due cose. Gli stati si indebitano o meno indipendentemente da questo fattore.
Quindi possiamo riprenderci il nobel di friedman e darlo a bellavista
Si vabbè la disinformazione peró:K-Line ha scritto:http://www.disinformazione.it/fazioebankitalia.htm