[O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#16 Messaggio da bellavista »

Barabino ha scritto: Ma se lo stato vuole spendere oggi soldi che non ha oggi, deve per forza pagare degli interessi. Come fa ad annullarli cosi' per decreto?
Invece che cosa cambia fra se li paga alla banca centrale o ai privati?
Il discorso è un po' più compicato :)

Il denaro è una convenzione. Il valore viene dato dallo stato che lo emette e ne garantisce la fruibilità .

Perchè mai uno stato deve "acquistare" la moneta da un soggetto terzo pagando per questo un tasso di sconto?

Non c'è alcuna ragione, uno stato solido puó semplicemente "emettere moneta" senza doverla prendere a prestito ed indebitarsi.

La differenza? Semplice ma sostanziale: se la prendi a prestito ci paghi un interesse, se la emetti no.

Capito? ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#17 Messaggio da Squirto »

bellavista ha scritto: Il denaro è una convenzione.
non diventerai anche tu uno spregevole relativista?

(join the really dark side) 8)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#18 Messaggio da bellavista »

Squirto ha scritto:
bellavista ha scritto: Il denaro è una convenzione.
non diventerai anche tu uno spregevole relativista?

(join the really dark side) 8)

Che il valore denaro è una convenzione non è relativismo, è uno dei principi dell'economia. Se la gente decide di non accettare più una data valuta (per esempio in caso di guerra o di crisi politica) quella valuta si svaluta immediatamente.

La cartaccia che le banche centrali emettono hanno valore perchè la gente (per ora) gliene da.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#19 Messaggio da Lord Zork »

vuoi dire che finalmente mi hai fatto capire il valore del Marco tedesco tra le due guerre, e la solidità  del Franco svizzero nel tempo:
è solo questione di immagine...

Avatar utente
pierpierotwo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1237
Iscritto il: 21/08/2005, 11:50
Località: + o - Varese

#20 Messaggio da pierpierotwo »

bellavista ha scritto:
Basta che le emessioni di moneta siano proporzionate al PIL del paese ;)
.....PIL....o PILu.....???
:D
[color=red] un buongiorno a voi..e un buongiorno a me..[/color]

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#21 Messaggio da nik978 »

ma ricucci ha studiato li sopra??
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#22 Messaggio da Husker_Du »

bellavista ha scritto: La domanda è: perchè la banca centrale puó creare valuta dal nulla e non lo puó fare lo stato? Perchè lo stato ha ceduto la propria sovranità  monetaria e così invece di "creare" il demaro che gli serve, garantendolo con il patrimonio pubblico, deve "emettere titoli di debito" (che sono garantiti dal patrimonio pubblico e su cui paga interessi) e scambiarli con denaro creato dal nulla e garantito da niente?

Non c'è nessuna ragione.
Scusa Bella, già  avevamo discusso di questa cosa su un altro topic, come fai a dire che non c'è nessuna ragione al fatto che lo stato non debba emettere moneta????

Politica fiscale e politica monetaria sono cose abbastanza distinte, per effetti e tempi di realizzazione (tutta sta cosa viene fuori dalle ricerche di Milton Friedman, premio Nobel anch'esso.... :) ). Dividere le autorità  di politica monetaria e fiscale permette di evitare processi inflazionistici, visto che un governo che stampa moneta avrebbe sempre l'incentivo di finanziare il deficit (non il Debito.... :) ) attraverso l'emissione di moneta....

La teoria delle apsettative razionali (teoria dominante in economia) ti dice anche che gli agenti economici anticipano correttamente le condotte di politica monetaria, quindi un aumento del deficit previsto per l'anno prossimo (dato facilmente ottenibile dal Fondo Monetario, dall'OCSE....blablabla...) potrebbe portare inflazione oggi (modello di Sargent and Wallace 1981).....

In alcuni casi il finanziamento del deficit attraverso emissione di Moneta ha prodotto iperinflazioni assurde, come quella Argentina e Boliviana negli anni 80...

Quindi di ragioni per avere indipendenza tra governo e chi stampa moneta ce ne sono parecchie..... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#23 Messaggio da bellavista »

Husker_Du ha scritto:
bellavista ha scritto:
In alcuni casi il finanziamento del deficit attraverso emissione di Moneta ha prodotto iperinflazioni assurde, come quella Argentina e Boliviana negli anni 80...

Quindi di ragioni per avere indipendenza tra governo e chi stampa moneta ce ne sono parecchie..... :)
Considera che l'italia ha avuto per anni inflazione a due cifre, pur facendo emettere moneta alla banca centrale.

Quindi l'argomentazione che hai posto è secondo me infondata :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#24 Messaggio da Barabino »

La faceva emettere alla banca centrale, ma la banca centrale, essendo in regime di "matrimonio" col ministero del Tesoro, comprava tutti i titoli del debito pubblico incondizionatamente, a prezzo pieno, cioe' senza farsi pagare interessi. Il risultato era l'inflazione.
Ultima modifica di Barabino il 20/09/2005, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#25 Messaggio da Husker_Du »

bellavista ha scritto: Considera che l'italia ha avuto per anni inflazione a due cifre, pur facendo emettere moneta alla banca centrale.

Quindi l'argomentazione che hai posto è secondo me infondata :)
La moneta è sempre stata emessa dalla Banca centrale, solo che governo e banca centrale in italia non erano indipendenti, almeno fino al 1983. La banca centrale in italia aveva l'obbligo di acquistare i BOT invenduti nelle aste emettendo quindi moneta e finanziando il deficit....

Proprio per eliminare tale distorsione inflazionistica, è stata istituita l'indipendenza delle banche centrali......quindi alla fine si tratta di rimuovere semplici e puri incentivi inflazionistici....

Se dici che l'argomentazione che ho posto è infondata, stai implicitamente assumendo che tutta la teoria Monetarista (Friedman) e quelle delle aspettative razionali (Lucas, Sargent and Wallace) sono infondate....considerando che che sono le teorie dominanti a cui tutti bene o male fanno riferimento dagli anni 70 in avanti, mi sembra che la tua conclusione sia leggermente affrettata.... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#26 Messaggio da Husker_Du »

Sovrapposizione con Barabino....abbiamo detto la stessa cosa...
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#27 Messaggio da bellavista »

Husker_Du ha scritto:
bellavista ha scritto:
Proprio per eliminare tale distorsione inflazionistica, è stata istituita l'indipendenza delle banche centrali......quindi alla fine si tratta di rimuovere semplici e puri incentivi inflazionistici....
Putroppo non è così, e la dimostrazione non è teorica è empirica :)

L'inflazione in italia è salita anche dopo 83 e il debito pubblico è andato raddoppindo, fino al superare il PIL intorno agli anni novanta.

Se lo trovo ti posto il grafico dell'aumento deficit/pil e dimostra che questo è aumentato a dismisura proprio quando bankitalia è diventata autonoma.

Stessa cosa si puó dire per altre economie, come quella statunitense, che in questi ultimi anni ha visto crescere questo rapporto, pur operando con la Fed (che è anch'essa privata).

Mi dispiace contraddire due premi nobel (anche se concordo con altri, quindi poco male ;) ) Ma basta vedere la situazione reale per capire che la distinzione tra stato e banca centrale non da nessuna garanzia di stabilità  economia, ma anzi comporta unicamente un ulteriore costo :D
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#28 Messaggio da Husker_Du »

bellavista ha scritto: L'inflazione in italia è salita anche dopo 83 e il debito pubblico è andato raddoppindo, fino al superare il PIL intorno agli anni novanta.

Se lo trovo ti posto il grafico dell'aumento deficit/pil e dimostra che questo è aumentato a dismisura proprio quando bankitalia è diventata autonoma.
Che in italia ci fosse l'inflazione a due cifra anche dopo il 1983, è vero, anche se non per lungo tempo. Il rapporto debito/PIL inizia ad esplodere alla fine degli anni 70, ma li è stata proprio un questione di spesa pubblica. La forbice tra entrate ed uscite si è divaricata a dismisura....anche nell'ambito di una politica basata sul voto di scambio.

Peró da un punto di vista empirico, come dici tu, come si spiega il rientro dell'inflazione al 2-3% degli utlimi anni, o comunque a livelli nettamente più bassi degli anni 80??? La situazione è sempre la stessa: la banca centrale stampa moneta ed è indipendente dal governo.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#29 Messaggio da bellavista »

Husker_Du ha scritto: Peró da un punto di vista empirico, come dici tu, come si spiega il rientro dell'inflazione al 2-3% degli utlimi anni, o comunque a livelli nettamente più bassi degli anni 80??? La situazione è sempre la stessa: la banca centrale stampa moneta ed è indipendente dal governo.....
Semplicemente perchè con l'euro l'inflazione non puó crescere a 2 cifre in italia e restare ferma ad esempio in francia.

Altrimenti: ipotesi A i dipendenti italiani muoiono di fame
ipotesi B i cittadini italiani per adeguarsi all'inflazione, si trovano con uno stipendio pari al doppio di quello europeo in pochi anni.

Una valuta comune richiede, più o meno, una inflazione e un livello di prezzi comuni. Prima la lira poteva svalutarsi del 50%.

(poi possiamo parlare di "come" viene calcolata l'inflazione in italia e alla favola dell'inflazione percepita. Ma lo facciamo in un altro topic magari)

:)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#30 Messaggio da Husker_Du »

bellavista ha scritto:
Husker_Du ha scritto: Semplicemente perchè con l'euro l'inflazione non puó crescere a 2 cifre in italia e restare ferma ad esempio in francia.
No bella, non mi riferivo solo all'introduzione dell'euro che in effetti spiega una diminuzione dell'inflazione, ma mi riferisco anche a fine anni 80 e anni 90. Ad esempio nel 1990 l'inflazione in Italia era il 6.5%, nel 1980-81 era circa il 19%.....ora sia nel 1981 che nel 1990 la moneta era stampata dalla Banca Centrale....quindi a livello empirico la tua considerazione precedente non è esaustiva....non c'è la causalità  da te ipotizzata.... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”