[O.T.] Scosse di terremoto

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77509
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2266 Messaggio da Drogato_ di_porno »

fender ha scritto:Non si esclude che si tratti addirittura di frana... la neve sopra ha seguìto il terreno...
se al posto di una bomba di neve ci fosse stata una bomba d'acqua probabilmente sarebbe accaduta la stessa cosa, più che evacuato quell'albergo non andava costruito.

anche senza terremoto sarebbe stato preda del dissesto idrogeologico
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Termopiliano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7397
Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
Località: Pescara

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2267 Messaggio da Termopiliano »

Da abruzzese non posso che vivere con profonda tristezza quanto accaduto nella mia regione. La tragedia di Farindola è sconvolgente. Anche perché (mettendola sul personale) conosco indirettamente (amica di amici) una ragazza che lavorava lì ed è tra le disperse e quindi molto probabilmente morta. La cosa ovviamente mi rende ancora più triste. Davvero una brutta storia.

Tra l'altro oltre ai morti nell'hotel ce ne saranno sicuramente altri che nei giorni prossimi verranno fuori dai paesini sperduti e dove tutt'ora i soccorsi non sono arrivati. Già oggi in un piccolo paesino in provincia di Teramo c'erano dei dispersi.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77509
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2268 Messaggio da Drogato_ di_porno »

le turbine sono dovute arrivare dal Friuli e dal trentino, in abruzzo ce n'era solo una. quella che andava verso l'albergo è rimasta ferma senza gasolio ed è stata rifornita con taniche trasportate a piedi

pare dal racconto del superstite che gli ospiti dell'albergo fossero già pronti nella hall dell'albergo a fine mattinata ma non essendoci gli spazzaneve erano bloccati dentro

Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14411
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2269 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

I vigili del fuoco e le guardie forestali ( ora confluite nei carabinieri) hanno pochissimi elicotteri abilitati al volo notturno e/o in zone innevate. Questioni burocratiche legate al
passaggio degli elicotteri dai forestali ai carabinieri e comunque una clamorosa mancanza
di mezzi in grado di intervenire immediatamente ed in condizioni "ogni tempo " colmata con la retorica del vigile che scava a mani nude.
Sia durante il terremoto che in questa vicenda dell'albergo hanno dovuto aspettare la luce per decollare. Al tg Rai non lo dicono ma se uno vuole trova in rete articoli al riguardo fra le news di Google. Ma a nessuno sembra strano che partano solo le spedizioni a piedi di finanzieri con gli sci e le pelli di foca ?
Cose ottocentesche.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55183
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2270 Messaggio da cicciuzzo »

Drogato_ di_porno ha scritto:
fender ha scritto:Non si esclude che si tratti addirittura di frana... la neve sopra ha seguìto il terreno...
se al posto di una bomba di neve ci fosse stata una bomba d'acqua probabilmente sarebbe accaduta la stessa cosa, più che evacuato quell'albergo non andava costruito.

anche senza terremoto sarebbe stato preda del dissesto idrogeologico
segnalalo a quel famoso sismologo che sta in Sardegna.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27626
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2271 Messaggio da federicoweb »

l' hotel era di 4 piani, l' abbaino era coperto da 3 mt di neve, hotel spostato di 20 mt.
trovate due auto a 300 mt.
i cani non fiutano nulla

purtroppo non ci saranno superstiti
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Termopiliano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7397
Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
Località: Pescara

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2272 Messaggio da Termopiliano »

E' praticamente impossibile a questo punto che ci siano superstiti. E' passato troppo tempo perché qualcuno sia potuto sopravvivere sotto la neve o sotto le macerie. Spero vivamente di sbagliarmi e mi auguro con tutto il cuore che riescano a salvare qualcuno, magari i bambini. La speranza è l'ultima a morire anche se la razionalità dice altro.

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2273 Messaggio da El Diablo »

E ci sono ancora moltissime frazioni isolate, senza corrente elettrica e senza acqua anche da 5 giorni.
Il fiume Pescara é rientrato nel suo alveo.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Il bel renato
Bannato
Bannato
Messaggi: 128
Iscritto il: 12/12/2016, 19:12
Località: Parma

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2274 Messaggio da Il bel renato »

Cit: Enrico Mentana

Generatori fermi da giorni in attesa che qualcuno decida dove portarli. Ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta, tra i tanti paesi della zona ancora senza luce. Massimo rispetto per chi sta affrontando un'emergenza territorialmente vastissima, ma nella macchina organizzativa ci sono falle evidenti. Ora che sono passate 48 ore dal terremoto e il doppio dall'inizio delle imponenti nevicate non è fuori luogo un'analisi di cosa non ha funzionato

Immagine

Avatar utente
Termopiliano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7397
Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
Località: Pescara

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2275 Messaggio da Termopiliano »

Eh si. Come dicevo anche nel post di ieri sera in effetti ci sono (sia nel teramano sia nel pescarese) moltre frazioni dove ancora nessuno è arrivato e le popolazioni sono bloccate per la neve. Il rischio di trovare qualche situazione grave o addirittura morti è obiettivamente molto alto.

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2276 Messaggio da El Diablo »

I media come al solito sguazzano nella loro stessa merda, riesumando addirittura personaggi televisivi mummificati da anni ed anni. Oltre al fatto che amplificano notizie false, falsissime, incasinando ulteriormente le cose.
Polemizzare adesso é ancora presto, ci sarà tempo, tranquillizzate Mentana e i suoi simili.
Qualcuno ha notizie di Pan? Se non ricordo male, casa sua era già stata leggermente lesionata dalle scosse del 2016.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77509
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2277 Messaggio da Drogato_ di_porno »

io avevo mandato un po' di soldi con gli SMS
I 28 milioni donati con gli sms ai terremotati non sono ancora arrivati a destinazione

Nel giorno in cui la terra è tornata a tremare con forza nelle zone dell’Italia centrale, già fiaccate da uno sciame infinito, si viene a scoprire che i 28 milioni di euro donati dagli italiani per i terremotati di Marche, Lazio e Abruzzo sono ancora fermi nel conto aperto presso la Tesoreria Centrale dello Stato. Il Movimento 5 Stelle ha chiesto conto al governo di questi soldi raccolti attraverso sms e bonifici bancari durante il question time alla Camera, in un botta e risposta tra la deputata Laura Castelli e il neo-ministro dei Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro.
E così veniamo a sapere che, per una logica che appare puramente burocratica, i soldi ci sono ma non si possono toccare: il «protocollo d’intesa per l’attivazione e la diffusione dei numeri solidali», firmato con le società di telefonia che raccolgono gli sms solidali, e disponibile sul sito della Protezione civile, prevede un percorso preciso che sembra non tener conto del freddo, della neve, delle esigenze del territorio, dei bisogni della popolazione, del terrore delle nuove scosse. Come ricorda Finocchiaro in aula, prima si deve predisporre un’analisi dei danni nelle singole regioni e poi si sottopone a un comitato di garanti, che deve verificare il rispetto delle norme nell’utilizzo dei fondi.
Alla fine, i soldi dovrebbero arrivare. «Una procedura incredibilmente lenta che stride rispetto all’emergenza - spiega Castelli – il paradosso è che la solidarietà resta ostaggio della burocrazia». In effetti, la particolare conformazione montuosa del territorio, la prevedibilità della stagione rigida dalla quale non si scappa, avrebbe dovuto rendere la macchina della solidarietà più flessibile per mettere a disposizione i 19 milioni di euro raccolti (in due tranche, al 30 novembre 2016) via sms tramite il numero 45500, e i quasi 8 milioni arrivati con bonifico bancario al 10 gennaio 2017. Il primo terremoto, di questa lunga serie che ha sconvolto il cuore del Paese, è del 24 agosto. Se si tiene conto solo di questo evento, quello più indietro nel tempo, e delle prime donazioni via cellulare chiuse il 9 ottobre, si contano 15 milioni fermi da oltre tre mesi.
E tre mesi valgono come tre anni per chi non ha una casa e vede la neve sommergere le macerie senza che dia l’illusione di dimenticare. Per dire, altre forme di raccolta fondi, promosse da aziende private, hanno già prodotto risultati concreti e visibili. Il 29 gennaio, salvo proroghe, si chiuderà la terza donazione tramite sms, che, partita il 31 dicembre, ha già fruttato oltre un milione di euro. Sono 2 euro per ogni messaggio. Servono per ricostruire case, scuole, per salvare allevamenti e colture. L’importante è farli arrivare presto a chi sono destinati.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2278 Messaggio da D.A.Siqueiros »

El Diablo ha scritto: Polemizzare adesso é ancora presto, ci sarà tempo.
Per quanto può valere: quoto.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31129
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2279 Messaggio da SoTTO di nove »

Drogato_ di_porno ha scritto: pare dal racconto del superstite che gli ospiti dell'albergo fossero già pronti nella hall dell'albergo a fine mattinata ma non essendoci gli spazzaneve erano bloccati dentro

Immagine
Come si vede dalla foto gli spazzaneve erano inutilizzabili. Oltre una certa soglia si fa strada solo una fresa (turbina).
Gli ospiti (come da testimonianze) erano pronti per tornare a casa per paura del terremoto ma non li preoccupava il maltempo.
Ergo è un caso limite, senza le forti scosse nessuno avrebbe voluto lasciare l'albergo, senza le forti scosse probabilmente non ci sarebbe nemmeno stata la frana/valanga.
Nel 2012 qua da noi con quasi 3 metri di neve le strade principali sono state tenute aperte (passando spesso non c'è forte accumulo e gli spazzaneve riescono a lavorare) ma tutte le intersezioni verso le case isolate sono rimaste ovviamente bloccate fino all'arrivo delle frese. (le strade sono talmente tante che è irrealistico, se non coinvolgendo miriadi di trattori, pensare di tenerle a portata di spazzaneve quando in poco più di mezza giornata ti cade più di mezzo metro di neve)
Un amico mi ha raccontato di come ha accompagnato una di queste turbine per indicargli dove si trovava la strada perchè in certe zone si perdeva l'orientamento in un mare bianco uniforme.

Per quanto riguarda le frazioni isolate il problema è la mancanza di elettricità, cosa molto frequente fino a 20 anni fa. Ricordo benissimo che quando nevicava forte era pressoche sicuro che la luce saltava (anche per ore). Strano che succeda oggi e che non riescano a riattivarla dopo che sono passati giorni.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31129
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2280 Messaggio da SoTTO di nove »

Individuati alcuni sopravvissuti. Si parla di 6 persone.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”