stellaema1983 dalla Capitale!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Bannato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17/08/2013, 17:36
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
sono contento di avere trovato il blog di paola lei mi piace,
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
Auguri a Paola. Ritiro su questo topic.
Paoletta, ma che t'abbiamo fatto qualcosa? Non ti si vede da una vita.
Paoletta, ma che t'abbiamo fatto qualcosa? Non ti si vede da una vita.
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
è scomparsa un po da tutti i siti dove partecipava...
auguri...
auguri...
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!


All'ombra dell'ultimo sole s'era assopito un pescatore
aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso.
aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso.
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
Grazie per le foto ma non si capisce di quando siano. A giudicare dai numeri sovra impressi si percepisce l'ora e forse il giorno. Manca il mese e l'anno. Inoltre quel tipo di dorsi datari si usavano una quindicina di anni fa per imprimere questi dati sulla pellicola chimica in fase di ripresa e resi del tutto inutili dall'avvento del digitale dove tutto questo più una enormità di altri dettagli vengono inclusi automaticamente all'immagine in fase di ripresa (EXIFF) e ripescabili immeditamente cliccandoci sopra con il tasto dx del mouse e selezionando "proprietà"
Le foto che hai postato non lo consentono, non essendo di provenienza digitale o non essendo originali e dunque successivamente convertite in Jpeg.
Sono state evidentemente estratte da qualche sito e poi copiate qui.
Forse potresti postare qualche didascalia a compendio delle foto o,meglio ancora una qualche notizia dettagliata di come spenda il suo tempo la nostra Paoletta; se ne sei a conoscenza.
Grazie per la tua attenzione
Le foto che hai postato non lo consentono, non essendo di provenienza digitale o non essendo originali e dunque successivamente convertite in Jpeg.
Sono state evidentemente estratte da qualche sito e poi copiate qui.
Forse potresti postare qualche didascalia a compendio delle foto o,meglio ancora una qualche notizia dettagliata di come spenda il suo tempo la nostra Paoletta; se ne sei a conoscenza.
Grazie per la tua attenzione
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
Superfissato ha scritto: Forse potresti postare qualche didascalia a compendio delle foto o,meglio ancora una qualche notizia dettagliata di come spenda il suo tempo la nostra Paoletta; se ne sei a conoscenza.
Grazie per la tua attenzione
Super sono foto prese da internet che mi piacciono molto
http://amateurwives.xxxlog.co/2013/11/0 ... lie-wives/
purtroppo non conosco Paola personalmente
All'ombra dell'ultimo sole s'era assopito un pescatore
aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso.
aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso.
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
Superfissato ha scritto:Grazie per le foto ma non si capisce di quando siano. A giudicare dai numeri sovra impressi si percepisce l'ora e forse il giorno. Manca il mese e l'anno. Inoltre quel tipo di dorsi datari si usavano una quindicina di anni fa per imprimere questi dati sulla pellicola chimica
Grazie per la tua attenzione
Non è per fare il precisino, cosa che non ritengo di essere ma, tra le digitali tutta la serie P della SONY usava quel tipo di " caratteri " e di modalità di sovraimpressione, certezze non posso averne ma penso che gli scatti siano stati fatti con una P200 / 300 /400 cosa che direi viene confermata anche dalla dominante " calda " delle foto in questione, tipica di quella serie di fotocamere.
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
Neanche io vorrei fare il precisino, diciamo che ho solo una sensazione a pelle circa l'impiego di un dorso datario analogico.
Avevo a suo tempo ravvisato che Paoletta solesse farsi fotografare proprio da una Sony P 100 come potrai evincere, circa alla fine della pagina, da questo intervento
http://www.superzeta.com/viewtopic.php? ... &start=810
Per quanto attiene la dominante calda, cioè virata proprio in giallo, potrebbe dipendere dalla pellicola tarata per luce diurna, cioè con temperatura di colore di 5.500 K. Ora, sempre parlando da inesperto quale sono, tu mi insegni che le foto scattate all'alba o al tramonto hanno una temperatura di colore molto più bassa e, guarda caso, rendono una dominante gialla con tali pellicole. Se noti, le ombre sono molto allungate e dunque dovremmo avere un conforto che il sole fosse molto basso e cioè prossimo al tramonto o al sorgere. Ci sarebbe anche la possibilità che abbiano usato una illuminazione con lampade a incandescenza che egualmente rendono l'immagine giallastra se non impiegate con la pellicola appropriata o un filtro di conversione W80A o B.
Ovviamente questo tipo di slittamento cromatico lo si ha anche con le digitali, basta lavorare in manuale e il bilanciamento del bianco (WB) settato su "Sole" et voilà otteniamo una immagine non fedele cromaticamente ma creativa, se ci piace.
Però forse Paoletta potrebbe essere gentile e darci la sua versione, come fece con me all'epoca così ci toglieremmo la curiosità.
P.S. Se una casa seria come la Sony rendesse davvero foto tanto palesemente slittate dal punto di vista cromatico sarebbero da biasimare e venderebbero poco. Invece mi risulta che abbiano avuto e hanno un ottimo successo commerciale...
Avevo a suo tempo ravvisato che Paoletta solesse farsi fotografare proprio da una Sony P 100 come potrai evincere, circa alla fine della pagina, da questo intervento
http://www.superzeta.com/viewtopic.php? ... &start=810
Per quanto attiene la dominante calda, cioè virata proprio in giallo, potrebbe dipendere dalla pellicola tarata per luce diurna, cioè con temperatura di colore di 5.500 K. Ora, sempre parlando da inesperto quale sono, tu mi insegni che le foto scattate all'alba o al tramonto hanno una temperatura di colore molto più bassa e, guarda caso, rendono una dominante gialla con tali pellicole. Se noti, le ombre sono molto allungate e dunque dovremmo avere un conforto che il sole fosse molto basso e cioè prossimo al tramonto o al sorgere. Ci sarebbe anche la possibilità che abbiano usato una illuminazione con lampade a incandescenza che egualmente rendono l'immagine giallastra se non impiegate con la pellicola appropriata o un filtro di conversione W80A o B.
Ovviamente questo tipo di slittamento cromatico lo si ha anche con le digitali, basta lavorare in manuale e il bilanciamento del bianco (WB) settato su "Sole" et voilà otteniamo una immagine non fedele cromaticamente ma creativa, se ci piace.
Però forse Paoletta potrebbe essere gentile e darci la sua versione, come fece con me all'epoca così ci toglieremmo la curiosità.
P.S. Se una casa seria come la Sony rendesse davvero foto tanto palesemente slittate dal punto di vista cromatico sarebbero da biasimare e venderebbero poco. Invece mi risulta che abbiano avuto e hanno un ottimo successo commerciale...
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
Re: Paola P. - stellaema1983 dalla Capitale!
Siamo un po' OT ... cercherò di essere il più conciso possibile, la serie P impiegava il sistema colore " stamina ", che era caratterizzato volutamente da dominanti particolarmente " calde ". Non è una mia sterile affermazione, ne un errore di produzione, googlando ti sarà facile averne riscontro.
Infine da SONY user ... (attualmente sono a quota 4), compresa appunto una pur obsoleta ma compatta P200, non posso che confermare le tue parole, hanno avuto un ottimo successo commerciale.
Ai tempi della P200 lavoravo per una azienda concorrente
la comprai "privatamente" per delle comparazioni, così come comprai anche una Nikon, poi rubatami dall' auto temppo dopo.
Commercialmente parlando per molto tempo il "podio" si stabilizzò su un da top Nikon, seconda Olympus e terza Sony ( ex minolta ) .. con tutti gli altri ad inseguire
Infine da SONY user ... (attualmente sono a quota 4), compresa appunto una pur obsoleta ma compatta P200, non posso che confermare le tue parole, hanno avuto un ottimo successo commerciale.

Ai tempi della P200 lavoravo per una azienda concorrente

Commercialmente parlando per molto tempo il "podio" si stabilizzò su un da top Nikon, seconda Olympus e terza Sony ( ex minolta ) .. con tutti gli altri ad inseguire