

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
seeeeeeeeeeeexx86 ha scritto:Forse anche dipende da dove sei, io sto poco distante dalle dolomiti e qui ne trovi a decine se vai nel momento giusto.
Comunque dalle mie parti se ne trovano anche dai fruttivendoli di porcini "autoctoni".
Mah ho qualche dubbio che quelli esteri siano migliori e poi porcini molto cotti.....sacrilegio!!Parakarro ha scritto:seeeeeeeeeeeexx86 ha scritto:Forse anche dipende da dove sei, io sto poco distante dalle dolomiti e qui ne trovi a decine se vai nel momento giusto.
Comunque dalle mie parti se ne trovano anche dai fruttivendoli di porcini "autoctoni".
forse questa settimana perchè per adesso la stagione è stata una traggedia (con 2 G)
con importazioni da luoghi mai visti prima: finlandia,danimarca,olanda...
posti dove di solito non vengono consumati e vengono surgelati e spediti nei mercati mediterranei.
tradotto: da inizio settembre qualche cosa di Italico il fruttivendolo ce l'ha
quest'estate impossibille
e comunque (parere personalissimo) spesso la provenienza estera è migliore dell'italica, sopratutto quando l'altitudine di raccolta è troppo alta e, magari per utilizzarli in primi piatti o ricette dove vengono molto cotti, il fungo gelo è pure meglio del fresco.
Io ho toppato una torta, nella fase più critica di aggiunta farina alla massa montata c'è stata un emergenza "semimettinellettinopiango" così ho dovuto mollare tutto, son tornato ho finito l'impasto anche se sapevo che ormai la montata era andata.Pimpipessa ha scritto:Ieri sera ho fatto delle polpette di melanzane. .....
Schifosissime
Mi fai ridere!!Mavco Pizellonio ha scritto:Un consiglio.
Supponiamo che un uomo - immaginate un vero duro - debba fare un budino alla pesca.
Ora, il duro pensa che il budino alla pesca è un'idea carina, perché in casa è pieno di pesche eccetera eccetera, ma pensa anche che di per sé possa non essere la cosa più sconvolgente del mondo, I mean gusto delicato, colore pallido eccetera.
L'uomo duro chiede il vostro parere per un possibile accostamento, una guarnizione.
Yo.
p.s.
stavo pens... cioè l'uomo duro sta pensando di preparare un caramello al rhum, dite che è una cazzata?
Tanto mi sa che si è fissato e lo fa lo stesso.
Un modo molto figo per presentare i dolci al cucchiaio secondo me è nel bicchiere. Con 3 stratificazioni dovresti cavartela, potresti fare una base tipo crumble di frolla al cioccolato, budino e poi una gelatina di moscato. Se fai il caramello ti consiglio di decuocerlo (sempre con un liquido caldo), così non si indurisce. Non ricordo se si possa decuocere con gli alcolici. A questo punto potresti fare fondo caramello, budino e crumble di frolla al cioccolato.Mavco Pizellonio ha scritto:Un consiglio.
Supponiamo che un uomo - immaginate un vero duro - debba fare un budino alla pesca.
Ora, il duro pensa che il budino alla pesca è un'idea carina, perché in casa è pieno di pesche eccetera eccetera, ma pensa anche che di per sé possa non essere la cosa più sconvolgente del mondo, I mean gusto delicato, colore pallido eccetera.
L'uomo duro chiede il vostro parere per un possibile accostamento, una guarnizione.
Yo.
p.s.
stavo pens... cioè l'uomo duro sta pensando di preparare un caramello al rhum, dite che è una cazzata?
Tanto mi sa che si è fissato e lo fa lo stesso.