Ma ancora con ste storie state?L'assunzione di steroidi e anabolizzanti oltre che ad essere dannosa per l'organismo, è segno di debolezza di carattere e di problemi di ego,

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Ma ancora con ste storie state?L'assunzione di steroidi e anabolizzanti oltre che ad essere dannosa per l'organismo, è segno di debolezza di carattere e di problemi di ego,
La perdita di peso, a occhio, non può essere associata anche a catabolismo muscolare? dato che una dieta del genere dovrebbe attivare la via della gluconeogenesi.Defender ha scritto:Dopo 6/7 mesi di dieta a basso apporto di carboidrati ci si sposta su una low fat.
Questo perchè le low carbo hanno effetti benefici su HDL-C e trigliceridi mentre le low fat migliorano il colesterolo totale e LDL. Quindi la perdita di peso è associata alla durata della dieta, alla riduzione dell intake energetico (restrizione della scelta alimentare+effetto saziante delle proteine introdotte ad alti livelli) e non alla restrizione di carboidrati.
Infatti la perdita di peso è dovuta in maggior quantità alla perdita di glicogeno e acqua associata più che per perdita di grassi. Stesso discorso per la riduzione di triacilgliceroli, aumento delle HDL e miglioramento della sensibilità all'insulina. Tutti cambiamenti dovuti al consistente calo di peso che migliora le condizioni generali.
Penso che chi parla di dieta low carb,faccia riferimento ai carbo semplici di pane,zucchero e pasta,dove,purtroppo un ig alto innesca una produzione insulinica elevata.Defender ha scritto:Alcuni suggerimenti per chi volesse seguire una dieta low carbo:WARDOG ha scritto:Zero carboidrati. Stop.
-Aumentare l'introduzione di acqua per evitare un'eccessiva disidratazione
-Sopperire all ridotto apporto di fibra, Ca, Mg, K, Fe, vit. B1,B6, B9, C, A, E. Questo tramite supplementi multivitaminici o, per quanto riguarda il calcio, con prodotti lattiero caseari a basso contenuto di grassi (yogurt o latte) e pesci con lische.
Certo che questo tipo di dieta abbinata ad attività fisica non ce la vedo proprio. Sia perchè ti ritrovi spesso in condizioni di disidratazione a causa della chetosi (con relativo anticipo del senso di fatica, aumento di temperatura corporea e di pressione sanguigna) sia per la riduzione di forza disponibile a causa della deplezione di glicogeno in condizioni di anaerobiosi. Poi la condizione di acidosi a sua volta anticipa il senso di stanchezza e affaticamento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Anoressia_riversamarziano ha scritto:uè ogni volta che sento parlare di glicogene, propilene, chetosi, e altre robe mi chiedo: ma che diamine è?
a volta penso che il c.d. progresso sia stato inutile. tutte queste informazioni cosa aggiungono al fatto che se non ti alleni non crescono i muscoli? e che oltre un certo punto non aumentano?
mi pare nulla, tranne che per quello o,o1% della popolazione mondiale che partecipa alle olimpiadi.
altrimenti devo studiare fisiologia prima di andare in palestra! mi pare una moderna manìa.