BullForBBW ha scritto:mettiti in contatto con "AndroidAuthority" e chiedigli di fare questa prova
il retro dell'iphone 5 non è tutto di vetro ma il 90% è di alluminio, solo la banda superiore e quella inferiore sono di vetro
Con questo Bull mi offendi

: credi che stia parlando di iphone 5 senza sapere come è fatto? Non l'ho ancora avuto in mano ma l'ho visto e ho visto delle recensioni. ios 6 l'ho provato su ipad 2 mentre le versioni precedenti sia su ipad che su iphone 3 e 4.
Lo so benissimo che come il MacBookPro adotta l'alluminio e che è stato limitato l'uso del vetro posteriore solo alla parte alta e bassa. Ma appunto, se sbatte di spigolo su di un sanpietrino o su di una piastrella di ceramica battendo quei particolari assurdamente realizzati in VETRO, che io sappia messi per ragioni puramente estetiche e non funzionali, quel VETRO rimane intatto o si rompe come accade con iphone 4 e con ipad 2? iphone 4 ce l'hanno quasi tutti (quelli che ho visto io) dentro a delle cover che lo rendono un cellulare brutto poichè protetto in una roba tipo il salvatelecomando Meliconi.

Hai speso 700 € per un dispositivo che si caratterizza per scelte singolari dei materiali ma poi lo copri impedendone la vista: complimenti! Potevano farne due versioni allora: una in materiali plastici per il 90% degli utenti (quelli che lo coprono) e una più costosa con la copertura in vetro: ovviamente quello in materiali plastici lo potevano vendere a 200 € in meno ma a quel punto non staremmo parlando di Apple ma di un'azienda dotata di buon senso.
Loris Batacchi ha scritto:che si studi perchè fatto bene non lo discuto, sul fatto che sia oggettivamente più bello non sta scritto da nessuna parte.
Sono d'accordo.
La bellezza è una questione soggettiva. Poi siccome non stiamo parlando di cellulari orribili ma di smartphone di un certo livello la cui bellezza è generalmente apprezzata da gran parte del mercato, ogni modello esteticamente raggiunge un livello tale che a qualcuno può piacere più di ogni altro modello.
iphone lo studieranno nelle scuole di design perchè OGGETTIVAMENTE ha avuto un successo incredibile e perchè dietro ci sono grandi studi di design visto che Apple vuole dare un'immagine dei suoi prodotti che sia caratterizzata da un design che appare ricercato: questo basta perchè il suo design vincente venga studiato ma qualunque frase di un prof. tipo "questo telefono ragazzi rappresenta il più bel design di un telefono attualmente prodotto" non può che essere una frase che esprime una valutazione soggettiva, magari autorevolissima ma pur sempre soggettiva.
Sarebbe interessante sentire i pareri di 5 diversi guru di fama mondiale del desing competenti nel campo della storia del design di questo genere di dispositivi.
kisho ha scritto:ma qui tu non paragoni la ferrari con l'aston martin, tu paragoni la ferrari con una ford, che è una buona macchina ma è ad anni luce...
mettila così: chie è il designer samsung? e quello nokia? htc? come mai quello apple invece è una divinità?
Ma chi lo dice che è una divinità? Bisognerebbe poi fare test appositi per verificare la bontà di quel design: ad esempio prendere 10 bambini che non conoscono marche di cellulari (cosa ormai impossibile) e fargli valutare qualche smartphone privo di marca che non hanno mai visto prima chiedendogli qual è secondo loro il migliore. Ripetere il test in 15 stati diversi del mondo e tirare le somme. O il test lo fai così o il risultato sarà influenzato dalle campagne di marketing e dal contesto sociale (molti di noi ad esempio associano ad iphone un'idea di elitarietà: questo rende la valutazione estetica falsata poichè il giudizio difficilmente potrà essere neutrale).
Questi test possono venire fatti privatamente dalle case prima della realizzazione dei nuovi modelli, una volta che il modello è uscito diventa difficile farlo valutare in maniera estremamente neutrale.
kisho ha scritto:se tutti usano gli angoli arrotondati tipici apple è perchè quella scelta estetica è la migliore non è una delle tante
Ma tu che elementi hai per dire il motivo per cui ogni casa ha fatto determinate scelte? Stai dicendo che molti hanno fatto i bordi arrotondati dando per scontato che il motivo sia che "quella scelta estetica è la migliore" e che l'hanno adottata perchè prima l'ha fatta Apple: ma chi l'ha detto che quella è la ragione? E chi l'ha detto che prima della presentazione di iphone 1 nessuno avesse già adottato forme rettangolari con bordi arrotondati su dei suoi modelli? Samsung ad esempio ha dichiarato durante il dibattimento negli Stati Uniti di aver realizzato il Super Smart F700 (che ha i bordi arrotondati) indipendentemente da come Apple ha deciso di disegnare iphone. Poi Apple ha contestato questa affermazione ma anche volendo dare ragione ad Apple mi pare strano che prima nessuno avesse fatto un cellulare rettangolare con i bordi marcatamente smussati.
Mix ha scritto:prima tutto il merito era di Jobs che appariva come il motore dell'innovazione in azienda.
Azienda che guardacaso era controllata da lui

Quindi immagino che se lo diceva lui allora gli altri gli davano ragione a prescindere (tipo Fantozzi con il MegaDirettore

)
Punto-Informatico ha scritto:Raggiunto un accordo dopo due anni di veleni legali. Il produttore taiwanese pare scontato verserà ingenti royalty per la vendita dei suoi prodotti Android. Come già fa con Microsoft
Letto la notizia su di un quotidiano straniero in lingua inglese e la parola "ingenti" non era usata.
Punto-Informatico ha scritto:che dovrebbe garantire l'annullamento di tutte le cause in corso e prevede altresì un accordo di licenza per lo sfruttamento reciproco di brevetti in un periodo di dieci anni.
Qui ovviamente non dice allo stesso modo che Apple per lo sfruttamento di brevetti di HTC dovrà versare "ingenti royalty".
Punto-Informatico ha scritto:I circa 300 brevetti detenuti da HTC sul mercato statunitense non hanno certo impressionato le varie migliaia nelle mani di Apple.
O ci elencano i brevetti detenuti da HTC e violati da Apple e quelli detenuti da Apple e violati da HTC, dandoci anche una stima dell'importanza commerciale di ciascun brevetto, o queste illazioni lasciano il tempo che trovano.
Di certo HTC ci fa la figura della piccola e arrendevole azienda se patteggia con Apple e il crollo sui mercati non deve quindi meravigliare.
Punto-Informatico ha scritto:L'improvvisa pace con HTC è rimasta avvolta nel mistero, dal momento che i termini del global settlement sono segreti.
Ma se sono "segreti" allora come mai nel titolo dicevano invece che i pagamenti, solo quelli chiesti ad HTC ovviamente

, erano "ingenti"? Come per lasciare intendere che invece ad Apple HTC li regala o quasi gli usi dei suoi brevetti.
Questa è faziosità o comunque sudditanza psicologica se si vuole ammettere la buona fede.
Punto-Informatico ha scritto:Appare evidente ai più che la sproporzione nel numero dei brevetti non possa che condurre ad un accordo di licensing non proprio equilibrato.
Ora la certezza del titolo viene ridimensionata con un ben diverso, e discutibile, "appare evidente ai più".
Ecco come NON va scritto un articolo di cronaca su prodotti informatici / di elettronica di consumo. Poi Punto-Informatico lo leggo spesso anche io e generalmente lo apprezzo per i suoi contenuti, non lo nego, questo articolo però è scarso.