
Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Nn me ne intendo affatto di moda ma quei capi sono a dir poco agghiaccianti... 

"Ladies and gentlemen, please stand up for the National Anthem of the German Democratic Republic:
https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"
https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
@Markome perché sei un uomo ,e con le donne è l'impulso che comanda, per fortuna noi non possiamo avere erezioni a comando, o almeno io non ci riesco
impulso che si struttura nella tua psiche in base al tuo vissuto
Per gli abiti è ancora più semplice ,crescendo in questa società .abbiamo interiorizzato bene o male un modello ben preciso ,quello dell'uomo serio.
E al'uomo serio spetta una precisa divisa .Ragion per cui che ci piaccia o meno noi sappiamo che ci si aspetta da noi .poi sta a noi stare alle regole o meno ma un canone ,ripeto, lo abbiamo
E dico divisa non a caso pensa al colletto rigido delle camicie ,non a caso dette eleganti,alla cravatta, alla giacca con le sue strutture ,alle scarpe formali .le francesine ,che possono essere di qualunque colore ,purché sia nero e alla loro struttura rigida e soprattutto a quegli strani bottoni sulle maniche di cui non si capisce l'uso.la teoria più accreditata ne indica l'origine nel re Federico secondo di Prussia che decise di introdurre questa decorazione sulle uniformi per impedire che i soldati ,in ispecial modo gli ufficiali si asciugassero i fluidi organici con le maniche rendendo così ben poco marziali le uniformi
un'uniforme che ci indirizza verso una postura ben precisa verso il mondo ,serietà e rigidità ,a noi alla fine è questo che ci viene richiesto
Questo ci vincola , e ci sostiene al tempo stesso
quindi la componente ,ludica ,ironica della moda a noi non serve a niente ,e questo paradossalmente ci tutela .rendendoci meno proni a ,per noi , stupidi giochi


impulso che si struttura nella tua psiche in base al tuo vissuto
Per gli abiti è ancora più semplice ,crescendo in questa società .abbiamo interiorizzato bene o male un modello ben preciso ,quello dell'uomo serio.
E al'uomo serio spetta una precisa divisa .Ragion per cui che ci piaccia o meno noi sappiamo che ci si aspetta da noi .poi sta a noi stare alle regole o meno ma un canone ,ripeto, lo abbiamo
E dico divisa non a caso pensa al colletto rigido delle camicie ,non a caso dette eleganti,alla cravatta, alla giacca con le sue strutture ,alle scarpe formali .le francesine ,che possono essere di qualunque colore ,purché sia nero e alla loro struttura rigida e soprattutto a quegli strani bottoni sulle maniche di cui non si capisce l'uso.la teoria più accreditata ne indica l'origine nel re Federico secondo di Prussia che decise di introdurre questa decorazione sulle uniformi per impedire che i soldati ,in ispecial modo gli ufficiali si asciugassero i fluidi organici con le maniche rendendo così ben poco marziali le uniformi
un'uniforme che ci indirizza verso una postura ben precisa verso il mondo ,serietà e rigidità ,a noi alla fine è questo che ci viene richiesto
Questo ci vincola , e ci sostiene al tempo stesso
quindi la componente ,ludica ,ironica della moda a noi non serve a niente ,e questo paradossalmente ci tutela .rendendoci meno proni a ,per noi , stupidi giochi
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
A me ricorda la favola del Re nudo..pensateci....
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
A sto punto non direi proprio, sembra successo tutto molto casualmente. Sta Armine mi sembra che prima di sto casino mediatico non fosse affatto famosa. Dubito che avesse dietro qualcuno che si mette ad architettare chissà quali strategie di marketing.bellavista ha scritto: ↑04/09/2020, 14:51Se è cosi è un'ottima mossa di marketing del suo agente.Nip ha scritto: ↑04/09/2020, 14:38...più che altro per far parlar di sè...sembrava una furba mossa di marketing. A quanto pare no, sembrerebbe una fake news colossale. Nessuno l'ha messa in una lista del genere e a quanto pare Gucci nemmeno se la fila più di tanto questa qua. L'unica cosa vera è che era già un po' bersagliata sui social anche in patria (a ulteriore conferma che non rispecchia affatto i canoni estetici degli armeni) dove questa notizia era già circolata.
Nessuno l'ha messa in una lista del genere però interessante come tanti, credendo alla veridicità della notizia, si siano schierati a difesa della sua bellezza "alternativa". Ho letto parecchi commenti sotto il video di fanpage di gente che la trovasse bella.
E comunque il giornalismo è andato veramente a puttane. Oltre ad averla riportata su tutte le testate online l'ho vista in prima pagina anche su diversi quotidiani della carta stampata.
Ma sempre marketing è
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Non esiste la lista, non l’ha fatta Gucci, e forse non esistono nemmeno i radical chic
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Ok ....ma io nn faccio parte di coloro che hanno avallato queste ipotesi...GeishaBalls ha scritto: ↑04/09/2020, 23:28Non esiste la lista, non l’ha fatta Gucci, e forse non esistono nemmeno i radical chic
"Ladies and gentlemen, please stand up for the National Anthem of the German Democratic Republic:
https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"
https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"
- Billy Drago
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3749
- Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
- Località: Italia
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Marco Gervasoni: “Ma che è, n’omo?"
- Il commento misogino e sessista del docente di storia contemporanea contro la vicepresidente dell'Emilia Romagna scatena una pioggia di critiche.

- Il commento misogino e sessista del docente di storia contemporanea contro la vicepresidente dell'Emilia Romagna scatena una pioggia di critiche.

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Non posso dare tutti i torti a Gervasoni.. 

- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Uno stimato difensore della libertà di espressione 

An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20060
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
"ma bruto bruto bruto eh!"
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
L’Oscar? Solo se sei politicamente corretto
L’Academy richiede nuovi standard per i film in concorso: minoranze etniche protagoniste, oppure nel cast il 30 per cento di donne, Lgbt o disabili
Sono, siamo, veramente alla frutta.
https://www.corriere.it/spettacoli/20_s ... 5822.shtml
L’Academy richiede nuovi standard per i film in concorso: minoranze etniche protagoniste, oppure nel cast il 30 per cento di donne, Lgbt o disabili
Sono, siamo, veramente alla frutta.
https://www.corriere.it/spettacoli/20_s ... 5822.shtml
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20060
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Con questi parametri molti film capolavoro del passato non sarebbero usciti.
Sto rivedendo in questo momento "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", del '72.
Film realistico che, lungi dall' essere film a supporto di una tesi, oggi potrebbe essere considerato pieno di criticità.
Cosí come odio la discriminazione in altri ambiti, a livello creativo trovo che sia aberrante questa idea molto deamicisiana di educare le masse attraverso messaggi didascalici e la censura.
L'indottrinamento piú che suscitare empatia provoca soldatini e trasgressori, e la creatività è una via con un funzionamento diverso da quello razionalistico, chiunque abbia meditato a lungo sull'educazione sa che occorre essere astuti piú che logici.
Sto rivedendo in questo momento "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", del '72.
Film realistico che, lungi dall' essere film a supporto di una tesi, oggi potrebbe essere considerato pieno di criticità.
Cosí come odio la discriminazione in altri ambiti, a livello creativo trovo che sia aberrante questa idea molto deamicisiana di educare le masse attraverso messaggi didascalici e la censura.
L'indottrinamento piú che suscitare empatia provoca soldatini e trasgressori, e la creatività è una via con un funzionamento diverso da quello razionalistico, chiunque abbia meditato a lungo sull'educazione sa che occorre essere astuti piú che logici.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Ma non è nemmeno una palpata, è un pacca sul culo mentre correva. Manco l’ha vista in faccia.Moai Nero ha scritto: ↑03/09/2020, 13:22https://www.dagospia.com/rubrica-29/cro ... 246207.htm
Forse questa è la sezione più corretta per postare la notizia al link qui sopra: trovo assolutamente sproporzionata la sanzione per quest' povero maratoneta, reo di aver dato una palpata goliardica alla cronista sportiva..![]()
Siamo proprio al ridicolo, con la tipa che dice che si sente
Violata e oggettificata.
Ma riportiamo un po’ le cose alla normalità, le donne vogliono la
Parità con gli uomini, e allora smettano di rompere il cazzo con ste stronzate, se un uomo mi da una pacca sul culo mentre corre non mi sento sessualmente violato

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi