CanellaBruneri ha scritto:
Dove è previsto l'orientamento maggioritario nella costituzione?
Se un governo cade su un voto di fiducia, è stabilito il DOVERE di trovare una maggioranza alternativa in Parlamento.
Lo scioglimento delle Camere e laproclamazione di nuove elezioni è l'ultima scelta, prerogativa del Presidente della Repubblica.
Al di là dei pregiudizi, mi pare che il dato al momento più urgente è l'assoluta vacuità delle misure economiche prese per tamponare la crisi.
In tutti i paesi vi è stata una robusta iniezione di liquidità nel sistema; negli USA si sono addirittura fatte delle parziali nazionalizzazioni.
Da noi, a quanto pare, si è addirittura contratto il credito, proprio nel momento in cui il costo del denaro è quasi a zero.
Di Noemi e troie varie mi frega poco, mi pesa di più la concretezza della crisi che comincia ad essere reale nelle imprese e nei servizi e le banche che tagliano i fidi, non accettano più le fatture in garanzia, e chiedono rientri di debitiin tempi insostenibili
concordo. non sul giudizio (in quanto ritengo che nelal situazione di debito pubblico che abbiamo le azioni fatte sono in gran parte puntuali e necessarie) ma sull'analisi.
oggi il reale problema per chi ancora ha ordini è la certezza del pagamento.
sono gli imprenditori stessi che esitano ad anticipare fatture poichè non sanno se alla data di scadenza gli ordini saranno pagati.
nel mio piccolo ad aprile ho avuto una grossa difficoltà : la banca mi chiedeva di rientrare di una fattura anticipata e scaduta. il committente mi ha chiesto di poter aspettare fino a luglio. se non rientravo la banca mi doveva segnalare alla centrale, e di fatto mi avrebbe nel futuro prossimo creato difficoltà in caso di richiesta di fido, poichè segnalato.
il problema che si riscontra adesso è che le banche sono diventate ferree nelle regole anche con chi finora ha amministrato bene e correttamente facendo i giusti investimenti in relazione agli ordini e commesse e relativo bilancio preventivo e fatturato.
la vera rivoluzione sarebbe stata quella di far pagare l'iva quando la si riscuote e non all'emissione della fattura.
quello avrebbe creato davvero un polmone di liquidità alle imprese, poichè nelle fatture anticipate non dovevi versare l'iva ma ti veniva anticipato l'imponibile.
una cosa evidentemente improponibile per le casse dello stato che se per caso gli togli l'anticipo iva va in crisi di ossigeno.
tremonti deve aver pensato quando berlusconi ne parló: ma tu sei matto! dategli una mora!
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw