[O.T.] Alieni

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#61 Messaggio da MiniMe »

Blif ha scritto:Abbi pazienza, MiniMe, ma non mi hai mica convinto... :blankstare:

Se la luce (o calore, o onde radio, o raggi gamma, è sempre la stessa storia) viaggia alla velocità  di 1 anno luce all'anno, vorrà  pur dire che impiega 4 anni per percorrere 4 anni luce.
Se il fotone è uno solo o tanti, che cosa cambia?

Una stella si spegne, e noi la vediamo ancora. Non è semplicemente che i fotoni che ha emesso sono ancora in viaggio e continuano a raggiungerci finchè non arrivano anche gli ultimi?

Forse vuoi dire che l'informazione associata a un fascio di fotoni (ovvero al campo elettromagnetico associato) viaggia più lentamente? Ma perchè?
Mi sembra di ricordare (ma l'esame di Fisica Matematica si perde in un lontano passato) che proprio l'idea di sincronizzare sistemi diversi trasmettendo raggi di luce sta alla base della relatività  ristretta (e messa insieme alla constatazione sperimentale che la velocità  della luce è la stessa per tutti i sistemi di riferimento inerziali produce gli effetti bizzarri che sappiamo dai cartoni animati di Quark ;-) ).

Comunque, se le trasmissioni ritardano rispetto ai fotoni, non ci dovrebbero volere più di 4 anni da Proxima Centauri? 8)

Ok, lo so: sono un rompicoglioni, ma questo forum è davvero speciale... :awww:
Cito da varie fonti:
Il principio di Heisenberg afferma che è impossibile conoscere contemporaneamente con esattezza il valore di due variabili coniugate (per esempio energia e tempo o posizione e velocità ).

Sappiamo che la velocità  della luce è 300000 Km/s e possiamo conoscere anche il percorso di un fascio di luce in certe condizioni. Perchè quindi non possiamo determinare esattamente la posizione e la velocità  dei fotoni? Forse conosciamo la traiettoria del fascio ma non dei singoli fotoni?.


Dopo varie discussioni tra Einstein e gente come Bohr, Heisenberg e altri cervelloni che potete trovare qui il mondo fisico quantistico (non tutto) ha stabilito questo:

All'interno della diffusa (ma non universalmente accettata) interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica, il principio di indeterminazione è inteso come il fatto che a un livello elementare, l'universo fisico non esiste in forma deterministica, ma piuttosto come una collezione di probabilità , o potenziali. Ad esempio, il modello (probabilità  di distribuzione) prodotto da milioni di fotoni che passano attraverso una fessura di diffrazione, puó essere calcolato usando la meccanica quantistica, ma il percorso esatto di ogni fotone non puó essere predetto da nessun metodo conosciuto. L'interpretazione di Copenaghen sostiene che non puó essere predetto da nessun metodo.

In realtà  sono quasi sicuro che esistano variabili ancora non scoperte che apriranno un mondo. Einstein fu il primo ad ipotizzarlo. Lavorare con fasci ideali non porta a niente per ora, proprio perchè indirizzare un fotone direttamente lungo un percorso di 100 anni luce necessità  di 100 anni idealmente. Con queste tesi si puó fare tutto, ma esistono ritardi di propagazione, gas stellari, puttanate, buchi neri che assorbono la luce e le radiazioni in generale, che rendono il tutto non fattibile.
Ho risposto?[/url]
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

#62 Messaggio da Blif »

MiniMe ha scritto:
Blif ha scritto:Abbi pazienza, MiniMe, ma non mi hai mica convinto... :blankstare:

Se la luce (o calore, o onde radio, o raggi gamma, è sempre la stessa storia) viaggia alla velocità  di 1 anno luce all'anno, vorrà  pur dire che impiega 4 anni per percorrere 4 anni luce.
Se il fotone è uno solo o tanti, che cosa cambia?

Una stella si spegne, e noi la vediamo ancora. Non è semplicemente che i fotoni che ha emesso sono ancora in viaggio e continuano a raggiungerci finchè non arrivano anche gli ultimi?

Forse vuoi dire che l'informazione associata a un fascio di fotoni (ovvero al campo elettromagnetico associato) viaggia più lentamente? Ma perchè?
Mi sembra di ricordare (ma l'esame di Fisica Matematica si perde in un lontano passato) che proprio l'idea di sincronizzare sistemi diversi trasmettendo raggi di luce sta alla base della relatività  ristretta (e messa insieme alla constatazione sperimentale che la velocità  della luce è la stessa per tutti i sistemi di riferimento inerziali produce gli effetti bizzarri che sappiamo dai cartoni animati di Quark ;-) ).

Comunque, se le trasmissioni ritardano rispetto ai fotoni, non ci dovrebbero volere più di 4 anni da Proxima Centauri? 8)

Ok, lo so: sono un rompicoglioni, ma questo forum è davvero speciale... :awww:
Cito da varie fonti:
Il principio di Heisenberg afferma che è impossibile conoscere contemporaneamente con esattezza il valore di due variabili coniugate (per esempio energia e tempo o posizione e velocità ).

Sappiamo che la velocità  della luce è 300000 Km/s e possiamo conoscere anche il percorso di un fascio di luce in certe condizioni. Perchè quindi non possiamo determinare esattamente la posizione e la velocità  dei fotoni? Forse conosciamo la traiettoria del fascio ma non dei singoli fotoni?.


Dopo varie discussioni tra Einstein e gente come Bohr, Heisenberg e altri cervelloni che potete trovare qui il mondo fisico quantistico (non tutto) ha stabilito questo:

All'interno della diffusa (ma non universalmente accettata) interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica, il principio di indeterminazione è inteso come il fatto che a un livello elementare, l'universo fisico non esiste in forma deterministica, ma piuttosto come una collezione di probabilità , o potenziali. Ad esempio, il modello (probabilità  di distribuzione) prodotto da milioni di fotoni che passano attraverso una fessura di diffrazione, puó essere calcolato usando la meccanica quantistica, ma il percorso esatto di ogni fotone non puó essere predetto da nessun metodo conosciuto. L'interpretazione di Copenaghen sostiene che non puó essere predetto da nessun metodo.

In realtà  sono quasi sicuro che esistano variabili ancora non scoperte che apriranno un mondo. Einstein fu il primo ad ipotizzarlo. Lavorare con fasci ideali non porta a niente per ora, proprio perchè indirizzare un fotone direttamente lungo un percorso di 100 anni luce necessità  di 100 anni idealmente. Con queste tesi si puó fare tutto, ma esistono ritardi di propagazione, gas stellari, puttanate, buchi neri che assorbono la luce e le radiazioni in generale, che rendono il tutto non fattibile.
Ho risposto?[/url]
Te lo so dire quando ho finito di studiare! :-D

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#63 Messaggio da MiniMe »

vai vai :DDD
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Errante
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1263
Iscritto il: 18/03/2008, 15:27

#64 Messaggio da Errante »

MiniMe ha scritto:
Sunrise ha scritto:
Errante ha scritto:appena ho visto il titolo del topic mi sono ricordato del commento che fece a suo tempo carlo rubbia..lo vidi a più riprese nel corso degli anni 90..

l'ho cercato e l'ho trovato..

il titolo del video non c'entra un cazzo,perchè non parla di Ufo,ma della possibilità  che altre civiltà  esistano..

chiaro e conciso..(2minuti)

http://www.youtube.com/watch?v=cQGsVp8l9i8
Bello il video mi è piaciuto. Non avevo pensato che anche se il contatto fisico fosse impossibile per via dell'enorme distanza tra noi e qualche pianeta potenzialmente ospitale per la vita, sarebbe comunque possibile ricevere messaggi, i quali viaggiano alla velocità  della luce.

Quindi, supponendo che ci sia un pianeta con forme di vita intelligenti ed evolute che spara messaggi in giro per l'universo, e supponendo che questo pianeta sia a 100 anni luce da noi (cifra puramente inventata), se questi messaggi fossero stati inviati 99 anni fa, fra un anno riceveremmo un messaggio alieno da un pianeta lontano 100anni luce.

:alien: :alien: Restiamo in attesa, forse non li vedremo mai, ma forse riusciremo a sentirli. :alien: :alien:

assolutamente no.
Se fossero stati inviati 99 anni fa [non luce] sarebbero ancora là .
100 anni luce sono tantissimi e misurano la lunghezza, non il tempo.
calcola che proxima centauri è ad oltre 4 anni luce da noi ed è la stella più vicina dopo il sole.
la luce ci mette 1.22 secondi per andare dalla terra alla luna e percorrere 384 * 10^3 Km.

un anno luce è circa 9.460.800*10^6 Km e cioè 24637500 volte sole terra.
1.22 * 24637500 = 30057750 secondi. Ci vuole quasi un anno per mandare un fotone da Proxima Centauri alla terra alla velocità  della luce, figurarsi da altre galassie lontane. Calcola i campi magnetici. Calcola le turbolenze. Calcola che per i ritardi di comunicazione tra te e me via skype si aggirano sul secondo e mezzo.
diversi errori..

iniziamo con un rovesciamento del ragionamento:
se fossimo noi ad inviare un segnale radio ad un altro pianeta a 100 anni luce con una civiltà  evoluta in grado di captarlo questo segnale arriverebbe
tra cento anni..

ovviamente non è detto che la razza umana esista nel 2109..

è questo che rubbia vuol far capire quando parla di "finestra temporale utile per comunicare"..

è vero che l'anno luce è una unità  di misura della lunghezza,ma gli scienziati lo usano anche per indagare fenomeni molto distanti nel tempo..

tanto per capirci,studiare una galassia o un quasar distante molti miliardi di anni luce significa indagare sull'universo quando era ancora relativamente giovane (con ogni probabilità  oggi i quasar non esistono)..

hai scritto (cito)che la stella più vicina è distante oltre quattro miliardi di anni luce e poi scrivi che un fotone ci impiega quasi un anno ad arrivare alla velocità  della luce..

quello che dici è un non senso..forse non hai compreso la relazione tra velocità  della luce in un dato periodo di tempo e distanza percorsa nello stesso periodo..

campi magnetici,turbolenze non sarebberó un grosso problema di impedimento con altri sistemi exstrasolari distanti 100 anni luce(tranne un paio di casi ultraspecifici)..

una particella avente massa non potrebbe mai raggiungere la velocità  della luce(figurarsi superarla)perchè a quella velocità  avrebbe massa infinita..

è vero che esistono particelle esotiche come i tachioni che aggirerebbero il problema,ma qua si aprono altre discussioni che con la comunicazione civiltà  terrestre-aliena non hanno a che fare..
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà  mai nulla del proprio presente

Ithkuil:Progetto filosofico a priori basato sull'ipotesi di Sapir-Whorf

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#65 Messaggio da MiniMe »

Errante ha scritto:
MiniMe ha scritto:
Sunrise ha scritto:
Errante ha scritto:appena ho visto il titolo del topic mi sono ricordato del commento che fece a suo tempo carlo rubbia..lo vidi a più riprese nel corso degli anni 90..

l'ho cercato e l'ho trovato..

il titolo del video non c'entra un cazzo,perchè non parla di Ufo,ma della possibilità  che altre civiltà  esistano..

chiaro e conciso..(2minuti)

http://www.youtube.com/watch?v=cQGsVp8l9i8
Bello il video mi è piaciuto. Non avevo pensato che anche se il contatto fisico fosse impossibile per via dell'enorme distanza tra noi e qualche pianeta potenzialmente ospitale per la vita, sarebbe comunque possibile ricevere messaggi, i quali viaggiano alla velocità  della luce.

Quindi, supponendo che ci sia un pianeta con forme di vita intelligenti ed evolute che spara messaggi in giro per l'universo, e supponendo che questo pianeta sia a 100 anni luce da noi (cifra puramente inventata), se questi messaggi fossero stati inviati 99 anni fa, fra un anno riceveremmo un messaggio alieno da un pianeta lontano 100anni luce.

:alien: :alien: Restiamo in attesa, forse non li vedremo mai, ma forse riusciremo a sentirli. :alien: :alien:

assolutamente no.
Se fossero stati inviati 99 anni fa [non luce] sarebbero ancora là .
100 anni luce sono tantissimi e misurano la lunghezza, non il tempo.
calcola che proxima centauri è ad oltre 4 anni luce da noi ed è la stella più vicina dopo il sole.
la luce ci mette 1.22 secondi per andare dalla terra alla luna e percorrere 384 * 10^3 Km.

un anno luce è circa 9.460.800*10^6 Km e cioè 24637500 volte sole terra.
1.22 * 24637500 = 30057750 secondi. Ci vuole quasi un anno per mandare un fotone da Proxima Centauri alla terra alla velocità  della luce, figurarsi da altre galassie lontane. Calcola i campi magnetici. Calcola le turbolenze. Calcola che per i ritardi di comunicazione tra te e me via skype si aggirano sul secondo e mezzo.
diversi errori..

iniziamo con un rovesciamento del ragionamento:
se fossimo noi ad inviare un segnale radio ad un altro pianeta a 100 anni luce con una civiltà  evoluta in grado di captarlo questo segnale arriverebbe
tra cento anni..

ovviamente non è detto che la razza umana esista nel 2109..

è questo che rubbia vuol far capire quando parla di "finestra temporale utile per comunicare"..

è vero che l'anno luce è una unità  di misura della lunghezza,ma gli scienziati lo usano anche per indagare fenomeni molto distanti nel tempo..

tanto per capirci,studiare una galassia o un quasar distante molti miliardi di anni luce significa indagare sull'universo quando era ancora relativamente giovane (con ogni probabilità  oggi i quasar non esistono)..

hai scritto (cito)che la stella più vicina è distante oltre quattro miliardi di anni luce e poi scrivi che un fotone ci impiega quasi un anno ad arrivare alla velocità  della luce..

quello che dici è un non senso..forse non hai compreso la relazione tra velocità  della luce in un dato periodo di tempo e distanza percorsa nello stesso periodo..

campi magnetici,turbolenze non sarebberó un grosso problema di impedimento con altri sistemi exstrasolari distanti 100 anni luce(tranne un paio di casi ultraspecifici)..

una particella avente massa non potrebbe mai raggiungere la velocità  della luce(figurarsi superarla)perchè a quella velocità  avrebbe massa infinita..

è vero che esistono particelle esotiche come i tachioni che aggirerebbero il problema,ma qua si aprono altre discussioni che con la comunicazione civiltà  terrestre-aliena non hanno a che fare..
La definizione di fotone è corretta. Forse mi sono intrippato con lunghezza velocità  e tempo.
L'anno luce l'ho definito prima: distanza percorsa in determinate condizioni da un fotone in un anno giuliano.
Non capisco dov'è il nonsenso.
I 100 anni per inviare il messaggio presuppongono condizioni ideali che non esistono. Il fascio di fotoni è indirizzabile? Se sì a che velocità ?
Nel momento in cui determini una delle due l'altra diventa indeterminata secondo Heisenberg, Bohr e compagnia.
Hai letto l'esempio dlla scatola con l'energia di Einstein?
che ne pensi?

Sulla finestra temporale agiscono troppe variabili. Calcola che se dico "sì" ora, sulla luna lo sentono tra 1.22 secondi se il mio sì viaggia alla velocità  della luce. L'idealità  di certi supporti tecnici è ancora lontana, altrimenti non avremmo incertezze su determinati fenomeni legati a laser e microlaser. Che ne dici?

EDITISSIMO: ho fatto una pugnetta con i calcoli fotone / terra / proxima centauri. Una cosa che viaggia ad un anno luce, per fare 4 anni luce ci mette 4 anni. Quindi il fotone ci mette 4 anni. Che cazzarola di conti ho fatto? :blankstare:
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Matthew
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 428
Iscritto il: 12/06/2009, 23:49

#66 Messaggio da Matthew »

Scusate l'interruzione... ma gli omini verdi che fine hanno fatto??? :alien:

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#67 Messaggio da MiniMe »

Matthew ha scritto:Scusate l'interruzione... ma gli omini verdi che fine hanno fatto??? :alien:
gli omini verdi sono sotterrati nell'area 51.
ovviamente è tutto vero. Sono miliardi di anni più evoluti di noi. Viaggiano su dischi di materiali che non sono deteriorabili e sfruttano la deformazione del continuum spazio/tempo per viaggiare.

Ci arriveremo tranquilli, tempo fa si pensava che i fulmini li scagliasse giove.
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Errante
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1263
Iscritto il: 18/03/2008, 15:27

#68 Messaggio da Errante »

MiniMe ha scritto:La definizione di fotone è corretta. Forse mi sono intrippato con lunghezza velocità  e tempo.
L'anno luce l'ho definito prima: distanza percorsa in determinate condizioni da un fotone in un anno giuliano.
Non capisco dov'è il nonsenso.
I 100 anni per inviare il messaggio presuppongono condizioni ideali che non esistono. Il fascio di fotoni è indirizzabile? Se sì a che velocità ?
Nel momento in cui determini una delle due l'altra diventa indeterminata secondo Heisenberg, Bohr e compagnia.
Hai letto l'esempio dlla scatola con l'energia di Einstein?
che ne pensi?

Sulla finestra temporale agiscono troppe variabili. Calcola che se dico "sì" ora, sulla luna lo sentono tra 1.22 secondi se il mio sì viaggia alla velocità  della luce. L'idealità  di certi supporti tecnici è ancora lontana, altrimenti non avremmo incertezze su determinati fenomeni legati a laser e microlaser. Che ne dici?
dico che parlare dei problemi di comunicazione tra due utenti che usano skype ed assocciarlo alle difficoltà  tecniche tra noi ed una eventuale civiltà  aliena lo trovo un approccio bizzarro..

ritengo che ti sbagli quando parli di "idealità  di certi supporti tecnici ancora lontana"..

semplificando e rimanendo sulla questione,ovvero quale sia il modo migliore per comunicare a distanze interstellari,la risposta ce l'abbiamo già :le onde radio

hanno alta possibilità  di penetrazione delle nubi interstellari(ma qui hai parlato di 100 anni luce,non si ha neanche quel problema) e diversi altri vantaggi..non esiste sistema migliore per la comunicazione..

gli strumenti li abbiamo già :si chiamano radiotelescopi..
abbiamo già  la tecnologia per ricevere ed inviare messaggi..lo abbiamo già  fatto,nelle pagine precedenti è stato chiamato in causa il progetto seti..

voglio appunto ricordare,tra le altre cose,il messaggio di arecibo inviato nel 74 e il messaggio ricevuto "wow"(nessuna relazione tra i due)sempre ad arecibo..
MiniMe ha scritto:Non capisco dov'è il nonsenso.
forse mi sono spiegato male io..

hai scritto che la stella più vicina è distante oltre quattro miliardi di anni luce e poi scrivi che un fotone ci impiega quasi un anno ad arrivare alla velocità  della luce..

poichè il tuo fotone viaggia alla velocità  della luce se lo spari verso una stella distante oltre 4 anni luce ci metterà  oltre 4 anni per arrivare..non meno di un anno come hai scritto..

il non senso della tua affermazione stà  nel fatto che se la si vuole prendere come vera la tua conclusione(il fotone ci mette quasi un anno) bisognerebbe ammettere che il to fotone viaggia ad una velocità  almeno 4 volte superiore a quella della luce che hai detto..

chiaro no?semplice deduzione..

parli di campi magnetici e turbolenze che rallenterebbero le conunicazioni..

ti sia ben chiara una cosa:il vuoto spinto presente nello spazio(maggiore di quello che otteniamo in laboratorio)

fa si che un messaggio radio sparato ad un sistema solare posto a cento anni luce di distanza arrivi al massimo in cento anni più qualche ora..


PS..ho visto che hai editato..staró via qualche giorno,faccio una vacanza ad alfa centauri e torno..a noi alieni non occorre aspettare tanto per tornare a casa..abbiamo macchine che fabbricano wormholes,noi.. :wink:
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà  mai nulla del proprio presente

Ithkuil:Progetto filosofico a priori basato sull'ipotesi di Sapir-Whorf

Avatar utente
Sunrise
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1999
Iscritto il: 19/06/2009, 12:59
Località: Seconda stella a destra...

#69 Messaggio da Sunrise »

Matthew ha scritto:Scusate l'interruzione... ma gli omini verdi che fine hanno fatto??? :alien:
Eccoli:

Immagine
"Se un giorno ti svegli e non vedi il sole, o sei morto o sei il sole." Jim Morrison.

"I wanna be the one to walk in the sun" Cyndi Lauper.

Avatar utente
mr. brownstone
Bannato
Bannato
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10/04/2009, 16:47
Località: la culla intrafficata del rinascimentos
Contatta:

#70 Messaggio da mr. brownstone »

quanti peni hanno questi omini verdi?

io penso più d'uno
"la realtà è una stampella per la gente che non regge le droghe"

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

#71 Messaggio da Pensiero Dominante »

All'interno della diffusa (ma non universalmente accettata) interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica, il principio di indeterminazione è inteso come il fatto che a un livello elementare, l'universo fisico non esiste in forma deterministica, ma piuttosto come una collezione di probabilità , o potenziali. Ad esempio, il modello (probabilità  di distribuzione) prodotto da milioni di fotoni che passano attraverso una fessura di diffrazione, puó essere calcolato usando la meccanica quantistica, ma il percorso esatto di ogni fotone non puó essere predetto da nessun metodo conosciuto. L'interpretazione di Copenaghen sostiene che non puó essere predetto da nessun metodo.
Più invecchio e più trovo che la fisica sia davvero affascinante. Forse anche più della fica.

Tuttavia.

Non riesco ancora a farmi le seghe guardando l'equazione di Schrà¶dinger
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22633
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#72 Messaggio da dostum »

Matthew ha scritto:Scusate l'interruzione... ma gli omini verdi che fine hanno fatto??? :alien:
Sono stati sgominati da STALIN

http://stalinvsmartians.com/en/
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#73 Messaggio da Antonchik »

Il segreto è la deviazione del tessuto spazio-temporale tramite l'applicazione di una forza di gravità  tendente all'infinito.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

#74 Messaggio da Pensiero Dominante »

Stalin Vs Martians...

Fantastico!!! :DDD :DDD :DDD

Ma dove le trovate 'ste cose?!
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#75 Messaggio da GaiusBaltar »

Ma il gioco è free? Troppo forte!
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”