[O.T.] www.ubuntu-it.org

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#166 Messaggio da Barabino »

Dopo il linux day... ho messo ubuntu "Hardy Heron" su un computer non tanto vecchio... pentium III...
sono molto contento!

Ha trovato da se' la scheda usb 2.0 aggiuntiva... e' riuscito a formattare una chiave usb di merda che
avevo in giro... amule risucchia anche files con una sola fonte... invece il client usenext non funziona...
vnc player vede i dvd, la scheda audio funziona...

Quindi, adesso linux per l'utente generico e' diventato un qualcosa di diverso rispetto ad
alcuni anni fa: non va su computer troppo vecchi, ha assolutamente bisogno dell'adsl,
perche' per installare un programma bisogna sempre installare anche alcuni pacchetti
aggiuntivi che non riuscirei a trovare e installare a mano... in pratica bisogna fare tutto
tramite il menu add/remove.

Il programma Alexandria (per catalogare una biblioteca inserendo solo il codice isbn),
e' una cosa che volevo da molto tempo, e che non c'e' per windows...

Grazie cimmeno! :)

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#167 Messaggio da jhonnybuccia »

Barabino ha scritto:perche' per installare un programma bisogna sempre installare anche alcuni pacchetti
apt-get t'impigrisce.

apt-get moo.

:)
incerto al 76%.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#168 Messaggio da bellavista »

Come mai sulla lista dei programmi per ubuntu non trovo più skype?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
sawyer
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4679
Iscritto il: 02/08/2008, 14:38
Località: Bassa Maremma

#169 Messaggio da sawyer »

secondo il parere dei più esperti, è meglio Ubuntu o Mandriva 2008?
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci

"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa

« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#170 Messaggio da Pim »

sawyer ha scritto:secondo il parere dei più esperti, è meglio Ubuntu o Mandriva 2008?
ma come parlate? che dite? che lingua è?

:blankstare:

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#171 Messaggio da Squirto »

Pimpipessa ha scritto:
sawyer ha scritto:secondo il parere dei più esperti, è meglio Ubuntu o Mandriva 2008?
ma come parlate? che dite? che lingua è?

:blankstare:
pimpi, per alcuni è difficile districarsi tra isole, case, talpe e più o meno famosi :)

ubuntu e mandriva sono semplicemente differenti versioni del sistema operativo Linux
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

#172 Messaggio da belnudo »

sawyer ha scritto:secondo il parere dei più esperti, è meglio Ubuntu o Mandriva 2008?
per chi viene da Vista o XP è decisamente meglio UBUNTU perchè più semplice da configurare, più user friendly, e maggiormente supportato anche a livello di help.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

#173 Messaggio da belnudo »

bellavista ha scritto:Come mai sulla lista dei programmi per ubuntu non trovo più skype?
skype ha un merdoso software proprietario, meglio usare EKIGA che è Free Software.
www.fsf.org
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
sawyer
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4679
Iscritto il: 02/08/2008, 14:38
Località: Bassa Maremma

#174 Messaggio da sawyer »

Pimpipessa ha scritto:
sawyer ha scritto:secondo il parere dei più esperti, è meglio Ubuntu o Mandriva 2008?
ma come parlate? che dite? che lingua è?

:blankstare:
seguendo questo topic imparerai un'altra lingua! più complicata di quella di star trek!! :wink:
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci

"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa

« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#175 Messaggio da cimmeno »

Come mai sulla lista dei programmi per ubuntu non trovo più skype?
forse hai disabilitato il repository medibuntu, dove è reperibile skype
secondo il parere dei più esperti, è meglio Ubuntu o Mandriva 2008?
diciamo che mandriva per dafault è più schicchettoso, carino, laccato. ricco di programmi . ha il difetto di usare un tipo di pacchetto (rpm e mdk) poco diffuso e di essere più pesantuccio. in compenso mandriva ha un sito con un database con l'hardware supportato e non ti costringe a cercare a destra e a manca per schede e stampanti.
inoltre ha una gestione migliore delle schede ati

ubuntu ha Synaptic, ha il sistema dei repository, usa i pacchetti in formato deb ereditati da debian , ha più software, aggiornamenti più frequenti e più soldi alle spalle. ( mandriva software è grossa come una cagata di mosca, dietro ubuntu c'è il grosso dell'industria informatica).

in generale mandriva è forsa la migliore cosa che uno appena arrivato da windows xp possa provare per passare a linux
ubuntu è strutturalmente più snello e meglio configurabile e cusomizzabile

skype ha un merdoso software proprietario, meglio usare EKIGA che è Free Software.
magari fosse così facile belnudo, magari.

ekiga gestisce solo account sip, che non sono molto diffusi.e non puó interagire con gli account skype.permette di telefonare per 2 centesimi al minuto ma ormai ci sono decine di serv izi simili. è un pó come usare jabber invece che msn : si puó fare , ma poi non lo usi con nessuno.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
sawyer
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4679
Iscritto il: 02/08/2008, 14:38
Località: Bassa Maremma

#176 Messaggio da sawyer »

cimmeno ha scritto: diciamo che mandriva per dafault è più schicchettoso, carino, laccato. ricco di programmi . ha il difetto di usare un tipo di pacchetto (rpm e mdk) poco diffuso e di essere più pesantuccio. in compenso mandriva ha un sito con un database con l'hardware supportato e non ti costringe a cercare a destra e a manca per schede e stampanti.
inoltre ha una gestione migliore delle schede ati

ubuntu ha Synaptic, ha il sistema dei repository, usa i pacchetti in formato deb ereditati da debian , ha più software, aggiornamenti più frequenti e più soldi alle spalle. ( mandriva software è grossa come una cagata di mosca, dietro ubuntu c'è il grosso dell'industria informatica).

in generale mandriva è forsa la migliore cosa che uno appena arrivato da windows xp possa provare per passare a linux
ubuntu è strutturalmente più snello e meglio configurabile e cusomizzabile
sei stato esaustivo... ma non avrei mai pensato che dietro a mandriva ci fosse una piccola industria informatica.... è lecito suppore, visti i cospicui finanziamenti, che ubuntu evolverà  sempre in meglio? ubuntu ammazzamercato?
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci

"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa

« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#177 Messaggio da cimmeno »

sawyer ha scritto: sei stato esaustivo... ma non avrei mai pensato che dietro a mandriva ci fosse una piccola industria informatica.... è lecito suppore, visti i cospicui finanziamenti, che ubuntu evolverà  sempre in meglio? ubuntu ammazzamercato?
mandriva produce una buona distribuzione, ma ha le spalle troppo deboli e ha fatto una campagna aquisti troppo ambiziosa. adesso pur avendo un discreto parco clienti (circa 5 milioni di installazioni) ha un totale di 120 dipendenti, quindi non puó permettersi di fare cose grandiosa. fa una buona distribuzione, ma ha una struttura deboluccia.

ubuntu alle spalle ha un magnate con un patrimonio di centinaia di milioni di dollari, ditte che capitalizzano miliardi di dollari che si occupano direttamente o indirettamente di ubuntu, per vari motivi è diventata la distribuzione di riferimento per il mercato desktop e soho ( small office home office) così come redhat lo è diventata in ambito server e simili.

diciamo che ubuntu sta fornendo all'industria informatica quello che da anni desiderava : un sistema operativo standard, aperto, gratuito e liberamente modificabile.che non ti leghi le mani con contratti rompicoglioni, che non ti imponga aggiornamenti e controlli di sta cippa, che nbon ti imponga ad un certo punto di installare la nuova versione se quella vecchia ti va bene.


non sarà  per l'anno prossimo, e sicuramente ci vorrà  tempo, ma ubuntu è la milglior candidata a diventare la distro che per prima entrerà  nele case della gente comune.

piano piano i prodotti opensource hanno attaccato tutti i punti forti del software proprietario, mettendoli sotto pressione uno alla volta.
all'inizio di linux si diceva che come os3 warp era un bel sistema operativo con cui non si faceva un cazzo.
e sono arrivati firefox, openoffice, thunderbird, vlc, mencoder.

adesso gli investimenti su linux riguardano anche campi che prima erano appannaggio di altre piattaforme.dicevano che sotto linux non si poteva giorcare, ora c'è sauerbraten e openarena e molto altro .dicevano che non si poteva fare grafica, adesso c'è blender ( prova a scaricare "elephants dream" per vedere se ci si lavora bene) gimp si evolve alla svelta, ci sono programmi cad per i più svariati usi

sbancherano il mercato? magari no, ma intanto adobe e microsoft e tanti altri non sono più da soli,non possono più imporre formati e procedure liberamente.almeno sono costrette a discuterne, a rilasciare le specifiche, a venire a patti, un pochino alla volta.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
sawyer
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4679
Iscritto il: 02/08/2008, 14:38
Località: Bassa Maremma

#178 Messaggio da sawyer »

cimmeno ha scritto: sbancherano il mercato? magari no, ma intanto adobe e microsoft e tanti altri non sono più da soli,non possono più imporre formati e procedure liberamente.almeno sono costrette a discuterne, a rilasciare le specifiche, a venire a patti, un pochino alla volta.
lo trovo fantastico! l'altr'anno lasciai Vista, oltre al fatto che era incluso nel portatile, anche perchè non sapevo se ci fossero programmi simil-photoshop per Ubuntu... magari aspetto che Vista divenga troppo obsoleto per i standard futuri e in quel caso installeró Ubuntu...
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci

"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa

« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#179 Messaggio da cimmeno »

sawyer ha scritto:lo trovo fantastico! l'altr'anno lasciai Vista, oltre al fatto che era incluso nel portatile, anche perchè non sapevo se ci fossero programmi simil-photoshop per Ubuntu... magari aspetto che Vista divenga troppo obsoleto per i standard futuri e in quel caso installeró Ubuntu...
puoi tranqullamente lasciare vista e installare sullo stesso pc ubuntu, nessuno te lo vieta.ubuntu troverà  la partizione windows, si ritaglierà  un suo posticino, e nel frattempo farai in tempo a prenderci la mano.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

#180 Messaggio da belnudo »

essendo fondamentalista completo del software io uso
gNewSense, solo software libero supportato da Free Software Foundatione del grande Stallman.
http://www.gnewsense.org
http://www.ossblog.it/tag/gnewsense
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”