[O.T.] Devo fare la rete

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Devo fare la rete

#16 Messaggio da Kronos »

Super Zeta ha scritto:Devo mettere in rete tre pc disponendo già  di un router wireless

Ovviamente non lo so fare da solo
Qualcuno che sta a Milano si offre dietro compenso?
Se non potete direttamente sapete dirmi quanto è il prezzo corretto per questo lavoretto o indicarmi qualcuno ?

thanks
premesso che sapere il modello del router sarebbe gia' qualcosa di positivo, consiglio vivamente di fare una rete a cavi, soprattutto se prevedi di usare le tre macchine su piani diversi di un edificio. tra l'altro oltre ad una questione di sicurezza se ci sono altre reti wireless in zona non e' detto che i canali siano gia' belli che occupati con tutti i problemi del caso.

per altro dovrebbero essere in vendita anche da noi le schede di rete per usare i cavi elettrici di casa come lan. non mi sono ancora passati sotto mano ma non ne parlano male.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
phoenix
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3779
Iscritto il: 06/11/2007, 20:04

Re: [O.T.] Devo fare la rete

#17 Messaggio da phoenix »

Kronos ha scritto:per altro dovrebbero essere in vendita anche da noi le schede di rete per usare i cavi elettrici di casa come lan. non mi sono ancora passati sotto mano ma non ne parlano male.
te ne parlo male io se vuoi :) diamo a cesare quel che è di cesare... i cavi elettrici facciano il loro dovere, e quelli per la lan facciano il loro :)

Avatar utente
Lor_Bastard
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 154
Iscritto il: 26/10/2007, 21:14
Località: casa mia... ;-)

#18 Messaggio da Lor_Bastard »

Phoenix : Grazie a te, è stato un piacere! :D

Melany : Sicuramente funziona, ma avresti un pó di problemi nel caso in cui il router lo utilizzi anche come modem per la connessione con l'ADSL e non fosse configurato ;)

as2k : Hai ragione al 101%, peró bisogna vedere se : ti piacciono le canaline esterne... (Io le reputo oscene, anche negli uffici) oppure, se hai in progetto di reimbiancare casa da li a pochi mesi, puoi mettere i fili sotto traccia, facendo un lavoro più pulito...

Kronos : Conosco anche io, ma mai provate... preferirei non sperimentare certe cose, lasciandole a quelli più smanettoni di me. :roll:

:wink:

Avatar utente
giuanì
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 56
Iscritto il: 28/12/2007, 17:58
Località: Provincia di brescia

#19 Messaggio da giuanì »

Ciao

Qualche considerazione in merito all'attività (forse qualcuna potrà  anche esserti ovvia ma non so quanto sei skillato, senza offesa):

1 - Se pensi di puntare sul wireless ovviamente i pc devono esserepredisposti con una scheda wireless (la maggior parte dei portatili attuali ce l'ha già ); metti in conto eventualmente il costo delle schede.

2 - Se sul router è attivato il rilascio degli indirizzi in DHCP (di default molti router lo sono già ) non dovresti avere problemi di indirizzamento di rete dei clients che lo acquisirebbero in automatico.

3 - Tieni presente che il wireless potrebbe subire purtroppo interferenze o attenuazioni di segnale sopratutto se il router si trova in stanze diverse su piani diversi. Peró ha il vantaggio indubbio di non avere il problema del cablaggio che andrebbe fatto eseguire eventualmente da un elettricista (anche se in una sola stanza potresti cavartela col fai da te e con dei cavi volanti).

4 - ti consiglio in caso di utilizzo del wireless di attivare l'autenticazione al router che fa da access point, sopratutto se hai vicini di casa geograficamente molto vicini; chiunque potrebbe connettersi al tuo router e sfruttare anche la tua banda di connessione.

5 - se invece del wireless preferisci i cavi ethernet devi controllare che il router abbia almeno 3-4 porte ethernet, altrimenti bisognerebbe procurarsi un hub o uno switch (costano anche meno di 50 euro).

Tieni presente comunque che l'attività  così come l'hai descritta di per se non presenta grosse difficoltà  tecniche. Ovviamente molti tecnici quando si trovano di fronte al tipico "utente medio" tentano di approfittarsene...
Spero di essere stato utile.
Ultima modifica di giuanì il 08/07/2008, 13:16, modificato 1 volta in totale.
Nick Cochran: You know, you remind me of an old Egyptian girlfriend of mine. The Sphinx.
Margie: Are you partial to females made of stone?

Nick Cochran: My fatal charm. Never misses - except with women.

Avatar utente
Lor_Bastard
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 154
Iscritto il: 26/10/2007, 21:14
Località: casa mia... ;-)

#20 Messaggio da Lor_Bastard »

giuanì ha scritto: 2 - Se sul router è attivato il rilascio degli indirizzi in DHCP (di default molti router lo sono già ) non dovresti avere problemi di indirizzamento di rete dei clients che lo acquisirebbero in automatico.
Se il router è firewallato... son mazzi... ;)
giuanì ha scritto: i colleghi per interventi extra presso piccole aziende chiediamo 25-30 euro l'ora, ma è un po' caro forse... ad un privato faccio pagare 15-20 euro... Ti dico questo solo per darti un'idea... Non voglio offrirmi, anche per lontananza geografica...
Spero di essere stato utile.
Complimenti per l'onestà  con i prezzi, soprattutto verso i privati, adesso non ne trovi uno che si muove a casa per meno di 40 euro.... :D

Cmq verso le piccole aziende (piccole quanto?), come prezzi, mi sembrano un pó bassi... o siete concorrenziali, o dalle vostre parti le tariffe son quelle?

Avatar utente
giuanì
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 56
Iscritto il: 28/12/2007, 17:58
Località: Provincia di brescia

#21 Messaggio da giuanì »

Lor_Bastard ha scritto:
giuanì ha scritto: 2 - Se sul router è attivato il rilascio degli indirizzi in DHCP (di default molti router lo sono già ) non dovresti avere problemi di indirizzamento di rete dei clients che lo acquisirebbero in automatico.
Se il router è firewallato... son mazzi... ;)
giuanì ha scritto: i colleghi per interventi extra presso piccole aziende chiediamo 25-30 euro
l'ora, ma è un po' caro forse... ad un privato faccio pagare 15-20 euro... Ti dico questo solo per darti un'idea... Non voglio offrirmi, anche per lontananza geografica...
Spero di essere stato utile.
Complimenti per l'onestà  con i prezzi, soprattutto verso i privati, adesso non ne trovi uno che si muove a casa per meno di 40 euro.... :D

Cmq verso le piccole aziende (piccole quanto?), come prezzi, mi sembrano un pó bassi... o siete concorrenziali, o dalle vostre parti le tariffe son quelle?

.......
Ultima modifica di giuanì il 08/07/2008, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Nick Cochran: You know, you remind me of an old Egyptian girlfriend of mine. The Sphinx.
Margie: Are you partial to females made of stone?

Nick Cochran: My fatal charm. Never misses - except with women.

Avatar utente
Silente
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1593
Iscritto il: 22/09/2006, 16:57
Località: Ivrea (TO)

#22 Messaggio da Silente »

giuanì ha scritto: 4 - ti consiglio in caso di utilizzo del wireless di attivare l'autenticazione al router che fa da access point, sopratutto se hai vicini di casa geograficamente molto vicini; chiunque potrebbe connettersi al tuo router e sfruttare anche la tua banda di connessione.
Giuanì, il tuo nick sarebbe stato perfetto se solo avesse contenuto una enne finale... Stando così le cose, non ti chiederó il numero di cellulare e non ti manderó centinaia di mp.
Sei avvisato.

Veniamo al punto.
Quale sarebbe il problema se qualcuno si agganciasse alla sua rete wireless e la usasse per navigare?
Non è una domanda provocatoria.
In questi giorni sto pensando di comprarmi un Asus Eee, un po' perchè viaggiando in treno sarebbe molto più comodo del mio portatile normale, un po' perchè mi incuriosisce il sistema operativo, un po' perchè appena ho due lire debbo spenderle...
Ebbene questo gingillo si connette automaticamente a qualunque hot spot. Dunque se io passassi per Mi, nei pressi della casa di S. zeta, potrei ritrovarmi agganciata alla sua rete domestica senza che nè lui nè io ce ne accorgessimo minimamente?
In tale improbabile caso, quale sarebbe il problema? Non spenderebbe un centesimo in più, suppongo... E non appena il mio treno/bus/metro passasse oltre, io sarei agganciata alla prossima rete...
Ho detto giusto?

Sil
Scrivo per vivere,
scrivo per sognare,
scrivo per vivere quello che ora posso solo sognare,
ed anche ciò che un giorno tornerò a vivere.

Avatar utente
Melany
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 209
Iscritto il: 12/05/2007, 15:52
Contatta:

#23 Messaggio da Melany »

Silente ha scritto:
...
Veniamo al punto.
Quale sarebbe il problema se qualcuno si agganciasse alla sua rete wireless e la usasse per navigare?
...

Sil
Ciao, il problema esiste grazie agli imbecilli che sfruttano la rete altrui per fare danni o compiere azioni illegali...

Nota bene che ho messo "imbecilli" e non "hacker" perchè li considero due categorie diverse, ma che pochi riescono ancora campire a quale etichetta appartengono.

Ovviamente penso che SIL che si collega alla rete wireless di Superzeta, significhi semplicemente SIL che legge le notizie su internet (click più o click meno).
Ma ti riporto un caso che spiega tutto. Ad una famigliola tedesca (cosi come successo anche in america) si è presentata di mattina presto alla porta, un'intera squadra di polizia mettendo a soqquadro tutto l'appartamento e sequestrando computer e dischi vari perchè risultava che questi avessero contribuito allo scambio di materiale PEDO-PORNOGRAFICO.

Ovviamente non avevano fatto nulla di tutto ció, la loro unica colpa era aver acquistato un modem wireless e non aver provveduto proteggere la rete con la password.

COSA ERA QUINDI SUCCESSO?
Diversi utenti esterni si sono collegati tramite questo punto di accesso libero e hanno quindi compiuto vari atti illeciti tra i quali lo scambio di materiale pornografico pedofilo.
L'IP di connessione è ovviamente di chi detiene il contratto DSL (mentre chi si collega appartiene alla sottorete che non è tracciabile), quindi la polizia ha bussato alla loro porta con tutto quello che poi significa dimostrare di essere innocenti!!!

Chi lascia libera la propria rete è consapevolmente o inconsapevolmente il primo responsabile dei danni provocati dagli ospiti.

CHIUDETE SEMPRE LE CONNESSIONI CON LA PASSWORD!!! e una buona crittografia.
Sono una camgirl... 8)
---
Barzelletta: Due bimbi che parlano: -"Io per Natale mi faccio regalare un trenino elettrico, e tu?" -"Io una scatola di Tampax" -"E che è???" -"Non lo so, ma so che si puó giocare a tennis, saltare, nuotare, sciare e tantissime altre cose."

Avatar utente
Melany
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 209
Iscritto il: 12/05/2007, 15:52
Contatta:

#24 Messaggio da Melany »

Volendo aggiungere...

Trascurando gli atti illegali gravi, metti che chi si collega alla tua rete è un fanatico del peer 2 peer (scarica con emule per chi non avesse inteso)... il proprietario della DSL si trova tutta la banda occupata dall'ospite e anche il solo aprire la posta diventa una cosa lentissima.
Le cose poi peggiorano tanto più gli ospiti aumentano.

Quindi grazie, ma il vino ce lo beviamo tutto noi... :DDD
Sono una camgirl... 8)
---
Barzelletta: Due bimbi che parlano: -"Io per Natale mi faccio regalare un trenino elettrico, e tu?" -"Io una scatola di Tampax" -"E che è???" -"Non lo so, ma so che si puó giocare a tennis, saltare, nuotare, sciare e tantissime altre cose."

Avatar utente
Melany
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 209
Iscritto il: 12/05/2007, 15:52
Contatta:

#25 Messaggio da Melany »

Terzo punto... e non meno importante...

Condividere una RETE vuole anche dire... CONDIVIDERE LE PROPRIE RISORSE (DOCUMENTI COMPRESI).

Volete davvero che le vostre foto del compleanno della nonna (per non dire di peggio) e quanto di altro riservato sia a disposizione degli estranei?....

Motivo in più per NON CONDIVIDERE LA RETE ed installare pure un firewall...


Personalmente metterei anche della cipolla alla porta per tenere lontano i vampiri :DDD
Sono una camgirl... 8)
---
Barzelletta: Due bimbi che parlano: -"Io per Natale mi faccio regalare un trenino elettrico, e tu?" -"Io una scatola di Tampax" -"E che è???" -"Non lo so, ma so che si puó giocare a tennis, saltare, nuotare, sciare e tantissime altre cose."

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

#26 Messaggio da tetsuya31 »

io le faccio di lavoro queste cose, ma sono del centro itaGlia.....

Cmq ti hanno dato tutti buoni consigli, io cerco di riassumere, e nn offenderti se dico le cose piu banali:

1)Prendi il router, lo colleghi alla corrente e alla presa telefonica (e metti i filtri adsl sulle prese telefoniche).
Come marca di router ti consiglio un 3com o usrobotics, costano sugli 80-90 euro.

2)Ci "entri" dentro al router provvisoriamente con un pc collegato ad esso direttamente con un cavo lan, digitando come indirizzo su explorer 192.168.1.1 o 192.168.2.1.
Ti chiede la password che di solito è admin tutto minuscolo.
Una volta dentro prendi la guida del router e configuri, di solito basta seguire il wizard (o quick config) per settare passo passo le cose piu importanti.
Basta mettere i parametri adsl (di solito ppoe, dns e poco piu) e attivare il wireless o wlan e dare un nome alla rete (es superzeta)
Verifica che con il cavo lan collegato il pc navighi.
Apri anche le porte che riserverai al p2p tipo emule.
Metti una password di collegamento al wireless (wep o wap) e prima di uscire cambia anche la password del router da admin a qualcosa di piu difficile o chiunque potrebbe entrare visto che tutti sanno che la password di default è admin.

3)sui pc portatili di solito la scheda wireless gia c'è, se non c'è puoi usare penne wireless usb (25 euro l'una).
Sui pc fissi puoi usare sempre penne usb o meglio schede wireless PCI da mettere "dentro al pc" costano sui 35-40 euro e sono un po piu stabili e veloci delle chiavette usb.

Quando vuoi collegarti fai una ricerca delle reti disponibili e vedi quella tua (es superzeta) la clicchi e ti chiede la password che hai messo nel router per il wireless e navighi!!!


Consiglii generali:

Se hai modo di far passare i fili fai una rete cablata, i cavi costano 1 euro al metro, le schede lan 5 euro il router non wireless 45 euro.
La rete lan è piu veloce e stabile e sicura di qualsiasi wireless, non tanto quanto a velocita max, ma quanto a tempi di risposta.
Inoltre una volta fatta va da sola, nn devi mai metterci mano o quasi.

Se proprio vuoi il wireless usa roba buona (3com, usrobotics, ecc ecc) sia per il router che per le singole schede o penne usb.
Preparati a risolvere eventuali guai (interferenze e o cadute di segnale) che possono verificarsi se per esempio i pc sono troppo lontani dal router o ci sono troppe pareti di mezzo.

I prezzi dei pezzi te li ho messi, per la manodopera a domicilio di solito ti chiedono dai 40 ai 60 euro....
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

Re: [O.T.] Devo fare la rete

#27 Messaggio da tetsuya31 »

phoenix ha scritto:
Kronos ha scritto:per altro dovrebbero essere in vendita anche da noi le schede di rete per usare i cavi elettrici di casa come lan. non mi sono ancora passati sotto mano ma non ne parlano male.
te ne parlo male io se vuoi :) diamo a cesare quel che è di cesare... i cavi elettrici facciano il loro dovere, e quelli per la lan facciano il loro :)
I power net....ne ho montati anche io, ma oltre al costo singolo elevato (40-50 euro l'uno mi pare di ricordare) capita che si bruciano o che fanno falso contatto e poi corri dal cliente che il pc da cavo lan scollegato.....

E poi ho paura a metterli perche un eventuale sbalzo di tensione sulla rete elettrica (che di solito fa zompare solo l'alimentatore del pc) rischia di fottere anche la scheda lan o la scheda madre peggio tutto il pc....
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
phoenix
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3779
Iscritto il: 06/11/2007, 20:04

#28 Messaggio da phoenix »

Melany ha fatto ottimi esempi, mi permetto soltanto di aggiungere qualche informazione ed esempio utile.

Partiamo dal fatto che rete non significa connessione, nè viceversa.
Quando prendo un portatile con schede di rete wireless, il mio sistema operativo ( windows lo farà  automaticamente, altri sistemi non lo fanno in automatico ) cercherà  il segnale delle reti raggiungibili. Una volta trovate, mi mostrerà  l'elenco delle reti disponibili, specificandone velocità , tipo, ed eventuale necessità  di
password.

Se la rete che trovo NON ha protezione con password, potró quasi sicuramente entrare nella rete in questione.
Se la rete in questione ha la condivisione dell'accesso ad internet, potró navigare in internet, senza costi aggiuntivi per il proprietario della rete, e navigheró con il SUO IP.
Se la rete in questione ha la condivisione di una risorsa di rete, io avró accesso a quella risorsa, sia essa una stampante, uno scanner, una cartella del pc, un hard disk ecc, ed in base alle impostazioni della risorsa, potró o meno avere vari permessi sulla risorsa stessa.

La rete potrebbe peró avere vari tipi di protezione:
potrà  avere restrizioni sull'ip ( ovvero l'indirizzo che ognuno di noi acquisisce non appena entra in rete )
potrà  avere restrizioni sul MAC ADDRESS ( una sorta di codice seriale della scheda di rete )
potrà  avere password criptate WEP ( facilmente decriptabili con semplici programmi reperibili in rete )
potrà  avere password criptate WPA, migliore se con algoritmo di tipo PSK e con alto numero di bit

Questa era la spiegazione un pó più tecnica... ma veniamo al sodo:
La gran parte delle reti pubbliche condivide la connessione ad internet, ma non risorse. La gran parte delle reti pubbliche è priva di criteri restrittivi.
Questo significa che GENERALMENTE con un qualunque portatile si riuscirà  facilmente a connettersi a "scrocco". Ma cosa comporta?
Navigare con la connessione di altri, come ha giustamente spiegato melany è una cosa piuttosto comoda, ma molto fastidiosa per chi "ospita".
Si prende un pó di banda, rallentando leggermente l'ospite. Si rischia di avere accesso a risorse dell'ospite. Si possono visitare siti e commettere reati legalmente perseguibili a "nome di"... chi ospita. ( tenete presente che nn è così semplice la cosa... in caso di reati gravi si puó verificare il mac address, e si risale con una certa difficoltà  alla scheda di rete che si è connessa a scrocco e ha eventualmente commesso crimini ). Condividere la rete puó significare condividere virus, e poter essere tracciati dall'ospite.

Per quanto riguarda la necessità  di Sil, c'è da tenere di conto un fattore non di poco conto.
Sei in treno, connessa alla rete più vicina... Stai scaricando musica, stai chattando... Il treno avanza e il pc si connette in automatico alla rete più vicina, ATTENZIONE... la connessione ti cade mentre cambia rete. Il download si ferma, la chat anche... Consideralo questo aspetto ;)

Morale della favola, munite la vostra rete wireless di una password di 16 caratteri, e con password WPA-PSK. Impostate inoltre le restrizioni per ip e mac address.
Navigherete sicuri, alla faccia di ogni scroccone.

p.s. sil, se mi chiamo giuanin mi chiedi il num di cell?:P

Avatar utente
Silente
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1593
Iscritto il: 22/09/2006, 16:57
Località: Ivrea (TO)

#29 Messaggio da Silente »

Mamma mia, grazie per le delucidazioni.
Non ci avevo nemmeno pensato, ai crimini informatici!
Il mio massimo sarebbe passare qualche ora piacevole - più o meno devo sciropparmi ogni volta cinque ore di treno - navigando, leggendo e scrivendo sui forum, rispondendo alla posta di lavoro e a quella personale...
Non pensavo che connettersi automaticamente ai collegamenti fosse una cosa non retta, sinceramente credevo che fosse normale.
Grazie a tutti per le risposte.

Sil - Phoenix, se il tuo telefono ora sta squillando sono io. Se non squilla, anche.
Scrivo per vivere,
scrivo per sognare,
scrivo per vivere quello che ora posso solo sognare,
ed anche ciò che un giorno tornerò a vivere.

Avatar utente
Berlino
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2161
Iscritto il: 15/01/2005, 14:43

#30 Messaggio da Berlino »

Ok. Smetto di leggere hwupgrade.it Un forum in meno da visitare ;)

Alla fine di forum ne rimarrà  uno solo: SZ! (The Highlander Principle)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”