a livello individuale no, ma il potere politico ed economico della Chiesa in Italia è troppo grande. La maggior parte dei politici è "integralista cattolica": NO alla fecondazione assistita, NO alle case chiuse, NO ai dico, NO, NO, NO...Mavco Pizellonio ha scritto:...Ha un grande potere in termini di influenza, di conoscenze, di rapporti per così dire. Ma io non sono e non mi sento vincolato e di conseguenza irritato dal suo magistero. Vedo essere molto diffuso il "sentire" sul collo il fiato della chiesa, a livello individuale dico, e la trovo una cosa un po' "strumentale", se così posso dire. Nel senso che avere un nemico fa comodo, e la chiesa è un argomento troppo facile. Si tratta di una forma di eccesso (rovesciato) di rispetto: attribuire a qualcuno più potere di quello che in realtà detiene, di quello che in realtà puó esercitare.
Senza contare le agevolazioni fiscali (l'ICI ad esempio), l' 8 per mille (che potrebbe essere benissimo devoluto alla ricerca scientifica!), ecc...