(O.T) FIAT, CHE DISASTRO!

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
HOLDS
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/10/2001, 1:00
Località: palermo

#1 Messaggio da HOLDS »

Che dirvi, in questa merda di paese "civile e industrializzato" ci sono 8000 lavoratori (ed almeno 20000 persone) che stanno per finire in mezzo ad una strada. Non riesco a guardare un tg o prendere in mano un quotidiano senza farmi assalire dalla rabbia, ed è rabbia profonda, viscerale. Stiamo assistendo ad una tragedia enorme (altro che "lo stato di crisi" che chiedeva per il calcio quella macchietta di Galliani. Nell'epoca berlusconiana, quando forte soffiava il vento delle magnifiche sorti e progressive ci ritroviamo adesso alla chiusura di due stabilimenti che sostengono da decenni 8000 famiglie. Non oso immaginare cosa vivono in questi momenti quei poveri sventurati.
Anche se sono fuori topic mi associo agli auguri di Zanoni a Franca Rame.

Claudio1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 29/04/2002, 2:00

#2 Messaggio da Claudio1 »

:smile: scusami...ma non ho capito se dai la colpa della situazione all'attuale governo

tristan da cunha
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 128
Iscritto il: 12/08/2002, 2:00
Località: atlantic ocean
Contatta:

#3 Messaggio da tristan da cunha »

se non sbaglio negli ultimi dodici anni i dividendi distribuiti agli azionisti fiat sono pari agli aiuti stanziati per la fiat dallo stato italiano; questo significa che bene che vada la fiat negli ultimi dodici anni ha chiuso in pareggio...... so bene che questo apparentemente (non nei fatti) c'entra poco con il fatto che 8mila e passa persone forse perderanno il loro lavoro, ma è un dato oggettivo..... ragionandoci mi chiedo se è veramente così inevitabile che ci sia questa egemonia del capitale finanziario? (tra parentesi, io non capisco una sega)

Avatar utente
Alec Empire
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2415
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Zabriskie Point
Contatta:

#4 Messaggio da Alec Empire »

Io voglio tenermi fuori da valutazioni di natura prettamente politica per non dire cazzate,comunque secondo me i Rivaldo li paghiamo noi attraverso le mani di chi sappiamo noi...quando noi per primi ci possiamo ritrovare per strada da un momento all'altro,e magari la domenica andiamo ad applaudire quel cazzone di Schumacher e la sua Ferrari sentendoci parte di qualcosa di cui in realta'siamo le vittime.Contente,per giunta.

lucent
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 59
Iscritto il: 06/09/2002, 2:00

#5 Messaggio da lucent »

non ha senso di lamentarsi. e' un rischio che corri in una economia di libero mercato.
puoi scegliere tra globalizzazione ed un sistema come quello italiano che purteoppo continua a premiare i soliti privilegiati.
L'industria italiana deve rinnovarsi interamente,creare strutture efficaci e flessibili che reggono alla competizione globale. Un'azienda come la Fiat attiva in un mercato come le utilitarie con margini sottilissimi non puo affrontare la concorrenza se non trasferisce la produzione in paesi con meno vincoli, costi inferiori e magari anche piu consapevolezza di qualita della forza lavorativa.

L'economia Europea ha bisogno di questo adeguamento strutturale per avere un futuro. e non sempre incolpare i politici che comunque non valgono niente.
L'importante e tenersi impiegabile (employable come dicono gli Americani) e anche fare il piccolo sacrificio di mobilita'
se e' proprio necessaria.

Lo so che la mia opinione non sara popolare ma Vi dico che vedete ancora tanti licenziamenti di massa in Europa perche' abbiamo creato delle strutture sociali che non possiamo piu finanziare. Spero cmq che la solidarita ed il senso civile4 riescano ad
attutire la violenza dei cambiamenti strutturali venturi.

Zogg
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/08/2002, 2:00

#6 Messaggio da Zogg »

Non si puó pretendere che la FIAT tenga tutti quegli operai, quando ormai in giro nessuno compra più una fiat perchè tutti la cosiderano un pezzo di rottame. Per anni hanno fatto macchine che si arrugginiscono, che han sempre problemi e che non vanno un cazzo...
ora è logico che devono chiudere qualche stabilimento.
Zogg

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#7 Messaggio da Scorpio »

Agnelli fino a 40anni andava in giro a fare il puttaniere con tipe del calibro di Anita Ekberg, ed è stato addirittura nominato cavaliere del Lavoro (?!?) e poi senatore a vita da quel rincoglionito di Cossiga!
La sua famiglia ha rimpinguato le casse a spese nostre, ha degradato una bellissima città  come Torino e contribuito al degrado generale dell'Italia riempendola di strade ma soprattutto boicottando le metropolitane per la miope visione che quest'ultime avrebbero diminuito la vendita di auto (della loro famiglia s'intende)... infatti la Germania che ha validi trasporti sotterranei ha una maggiore diffusione di auto.
Hanno svalorizzato quel che di buono la loro ricerca ha fatto, ad es. in Common Rail.
Adesso i nodi sono venuti al pettine e credo sia la volta buona di levarci dai coglioni la famiglia Agnelli buona solo a liquidare Cantarella con 38 miliardi ! I Ferruzzi sono spariti prima.. spero solo che in questa congiuntura no non si ripeta il solito copione del piagnisteo di Giuanin (a proposito, sarà  ancora vivo? o lo stanno tenendo imbalsamato?) col solito contributo prelevato dalle nostre tasche ed i futuri disastri targati Agnelli !

tristan da cunha
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 128
Iscritto il: 12/08/2002, 2:00
Località: atlantic ocean
Contatta:

#8 Messaggio da tristan da cunha »

lucent ha chiaramente ragione; ma ricollegandomi alla sua analisi non posso non chiedermi se questo alla prova dei fatti sia effettivamente necessario.... insomma, è vero, apparentemente è inevitabile, nello stesso modo in cui era inevitabile che l'impero romano durasse per sempre agli occhi di un cittadino romano.... ma le cose non funzionano in questo modo nella realtà ; l'idealismo, ogni forma di idealismo, è vera e necessaria solo a posteriori... quindi lucent quello che dici è necessariamente vero con l'unico inghippo che la necessità  che qualcosa accada non esiste nella realtà ........... mi sono incartato?

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tristan da cunha il 2002-10-11 00:06 ]</font>

Claudio1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 29/04/2002, 2:00

#9 Messaggio da Claudio1 »

Sono d'accordo, sostanzialmente, con Lucent.
La crisi della FIAT è l'emblema dell'incapità  del nostro sistema industriale di essere competitivo in mercati aperti.
Senza appropriati investimenti in ricerca e senza gli indispensabili aumenti di flessibilità  il nostro capitalismo è destinato a scomparire, assorbito dai gruppi industriali e finanziari stranieri (con i risultati che abbiamo tutti sotto gli occhi).

Avatar utente
armageddom
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 732
Iscritto il: 26/01/2002, 1:00
Località: Lecco

#10 Messaggio da armageddom »

Aggiungerei che oltre agli 8000 dipendenti diretti molte medie e piccole aziende che sono nate come fornitori e sub-fornitori degli stabilimenti fiat subiranno un bel colpo occupazionale.
Purtroppo la fiat paga, oltre alle considerazioni fatte da Claudio, anche tutta una serie di errori organizzativi e di scelte di mercato: mentre la giacenza media di un auto-veicolo è stimata, per i concorrenti fiat, in 30-60 gg, fiat viaggia ancora sui 6 mesi con i costi aggiuntivi che ne conseguono. Politiche di mercato come, ad esempio, la snaturalizzazione del marchio Alfa sfociata nell'abbandono delle scelte tecniche che caratterizzavano questa casa, anche il ritiro del marchio Lancia dalle competizioni, sono tutti fattori che hanno minato il mercato fiat.
E poi la qualità  del prodotto: mi ricordo una dichiarazione di romiti, quando ancora era amministratore delegato, nella quale dava la colpa della bassa qualità  dei prodotti fiat alla bassa qualità  dei fornitori; purtroppo era immemore della politica da lui attuata e che consisteva nel rinunciare alla qualità  delle forniture prediligendo, sempre, il prezzo più basso.

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#11 Messaggio da Scorpio »

ho cercato di far capire i danni del capitalismo di famiglia ma vedo che nessuno lo abbia recepito!
avete mai sentito parlare di "meritocrazia"? è vero.. non va + di moda ma credo che sia banale, semplice.. troppo da non pensarci checchè ne dicano i premi noble per l'economia!

beppe
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 77
Iscritto il: 11/04/2002, 2:00

#12 Messaggio da beppe »

Qualche anno fa ho fatto un lavoro
per un'azienda del gruppo Fiat.
Sono stato pagato dopo... 13 mesi (ed innumerevoli telefonate... alla fine ero io a vergognarmi di chiedere i soldi, non loro che non me li davano)...
Se questo è il modo di essere imprenditori...

Ho fatto un'altro lavoro per una multinazionale svizzera (graaaaande).
Sono stato pagato 30% alla firma del contratto, 30% alla sua esecuzione ed il resto a 30 giorni...

Beh, in seguito ho rifiutato altri lavori
dei Signori di Torino...

Claudio1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 29/04/2002, 2:00

#13 Messaggio da Claudio1 »

Infatti, Beppe. Il problema, secondo me, è proprio questo. I nostri imprenditori (parlo del grosso capitalismo, alla Agnelli per intederci) storicamente tutto sono meno che uomini d'impresa.
Raramente si sono trovati a rischiare in prima persona il capitale, facendo affidamento, invece, su finanziamenti e sovvenzionamenti vari da parte dello Stato.
Chi si ricorda, tanto per fare un esempio, che l'Alfa Romeo (di proprietà  IRI) nel 1985 venne comprata dalla FIAT mediante un pagamento a rate a tasso zero (!!!) per circa 1700 miliardi (rigettando, invece, un'offerta più vantaggiosa da parte della Ford)? E che circa 500 miliardi erano ancora da pagare a metà  degli anni '90 (!!) ? E chissà  come mai nessuno si è mai lamentato di questo con l'allora direttore dell'IRI Romano Prodi? :eek: :eek:


PS ...e chissà , ancora, come mai tutte le privatizzazioni compiute da questo "grande" (!?) economista sono state effettuate a vantaggio dei "soliti noti" (FIAT/De Benedetti &C.) a prezzi irrisori? :???: :???:

Avatar utente
armageddom
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 732
Iscritto il: 26/01/2002, 1:00
Località: Lecco

#14 Messaggio da armageddom »

X Claudio: il caro romano ha svenduto alcuni gioielli di familia come "dalmine tubi speciali" ai tedeschi per delle bazzecole

Claudio1
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 29/04/2002, 2:00

#15 Messaggio da Claudio1 »

In data 2002-10-14 17:11, armageddom scrive:
X Claudio: il caro romano ha svenduto alcuni gioielli di familia come "dalmine tubi speciali" ai tedeschi per delle bazzecole
Hai assolutamente ragione ! Per brevità  ho fatto riferimento solamente ai vantaggi tratti da alcune grosse famiglie del nostro capitalismo. D'altronde è vero che anche i pochi stranieri che hanno acquistato a prezzi di svendita i gioielli del nostro patrimonio industriale appartengono agli stessi gruppi economico/finanziari continentali cui appartengono i nostri "poteri forti".
Che strano, peró! Chissà  come mai i nostri giornali "progressisti", normalmente così pronti a fustigare il mal-governo, non hanno mai indagato seriamente sullo scempio delle nostre privatizzazioni? Mah !

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”