Comunque, a parte gli aspetti tecnici, di cui di seguito, chiedevo anche se piacesse, appassionasse, da semplice appassionato che non stia a studiarsi troppo i meccanismi. Oppure se, chessò, si trovasse più gustosa quella di prima.
Detto che aumentare le partite di Champions fosse imperativo, e quindi...
Io sono sempre stato contro alla superlega ma forte sostenitore all'aumento delle partite in europa.
Il punto è che al contempo andrebbero diminuite le partite di SerieA, ma quello sembra impresa improba.
Ad ogni modo:
SoTTO di nove ha scritto: ↑30/01/2025, 10:05
Si è capito subito che tutte possono arrivare nelle prime 8. Al Milan, giocando veramente male (se non nella comunque fortunata trasferta di Madrid), sarebbe bastato vincere contro quella squadretta affrontata ieri sera. Altre, come l'Atalanta, meritavano di arrivarci ma è bastato un passo falso (pareggio sfortunato in casa con il Celtic) per rimanere fuori.
Sicuramente intorno alla soglia c'è una giungla dimostrata dal fatto che le otto squadre situatesi tra la 6° (Leverkusen) e la 13° (Milan) siano tutte raccolte in un punto: 16 vs. 15 punti.
Se ne fai 17 o più, ovviamente passi in carrozza.
Quindi non è proprio meritocratica come formula (dipende molto dalle otto avversarie che ti sorteggiano che pur divise in fascia sono molto diverse soprattutto in prima e quarta fascia) ma solo un circo comunque divertente da seguire. Ancor più dal fatto che molte big hanno faticato rischiando l'eliminazione. (il City ieri sera, alla fine del primo tempo era fuori).
Eh, ma complessivamente, essendo 8 invece che 6 le partite e molti di più gli avversari, come dice la UEFA stessa:
«Con il nuovo format, il fatto che le squadre possano essere sorteggiate contro avversarie della stessa fascia garantisce un maggiore equilibrio e più possibilità di fare punti ai club di fascia bassa. Nella stagione 2022/23, ad esempio, il Viktoria Plzen ha lottato valorosamente contro Bayern, Inter e Barcellona nel girone ma è uscito con sei sconfitte: il coefficiente medio dei suoi avversari era superiore di 53,5 punti rispetto alla squadra con il calendario più “semplice”, il Chelsea. In questa stagione, il più grande divario medio di coefficiente tra tutte le avversarie affrontate da ogni squadra nella fase campionato è stato di soli 19 punti. In questo modo c’è stato un mix molto più uniforme di squadre di fascia diversa in classifica. Dopo sei giornate, i club di quarta fascia hanno aumentato mediamente il punteggio in classifica di due punti rispetto all’ultima giornata della scorsa fase a gironi», conclude la UEFA.
https://www.calcioefinanza.it/2025/01/2 ... s-successo
Difficile non pensare che sia meno meritocratica di prima.
Per quanto riguarda i playoff, che non sono altro che un turno in più per i 2 terzi delle promosse, anche qui non conta tantissimo come ci si piazza proprio perchè diverse buone squadre arrivano comunque dietro e come nel caso di Real e Bayern non è bastato per dover incrociare subito il City. (fortuna che il PSG si è tirato su nelle ultime 3 sfide). Al contrario, squadre che hanno fatto schifo come la Juve hanno la fortuna di incrociarne due abbordabili. (PSV o Milan)
Eh, l'aspetto della Big che ti floppi la prima fase stile City c'è - poteva toccare all'Alalanta che, invece, fortunatamente, si beccherà una tra Brugge e Sporting.
Però, onestamente, non saprei come risolvere, annullare, tale problema.
Insomma, non è come nel mio Champions figa singer dove, dopo le sfide preliminari, si componeva un tabellone molto vicino alle reali forze in gioco. (come lo è un tabellone di tennis ad inizio di ogni torneo)
Qua è tutto casuale a partire dagli accoppiamenti che ti capitano in estate e a quello che ti becchi agli spareggi.
Con i gironi era più facile che le big arrivassero tutte prime (anche perchè giocavano più concentrate per raggiungere quell'obiettivo) ed incrociassero dunque una seconda meno complicata. (ma comunque bastava un passo falso per vedere big sia nell'urna delle prime sia nell'urna delle seconde).
Vabbe', il Champions Figa Singer è inarrivabile.
Scherzi a parte, nei limiti dell'applicabilità di un torneo del genere, col discorso delle teste di serie ecc. direi però si eliminino molto la casualità dovuta ad esempio a singoli passi falsi.
Di nuovo l'unico aspetto difficile da controllare è il caso del City che, inaspettatamente, finisca 22° su 36°.
Ma per il resto...
Consideriamo che per le, eventuali, fasi successive, con il nuovo meccanismo, anche essersi qualificate come 9° come l'Atalanta sarà come essere passate per 7-8° e non certo uguale ad esser passate come 20°.