[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13016
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
Solo due semplici dati: In italia 10 anni fà una panda base costava 7.950 euro, oggi il doppio,15.000. E i nostri stipendi??
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
se mi danno un robusto incentivo mi compro anche la tesla
Auto, e se il motivo del crollo delle vendite fosse semplicemente perché costano troppo?
I giovani, gli automobilisti del futuro, per ragioni insieme pratiche e ideologiche hanno perso interesse per le auto anche perché hanno di fronte un’offerta che non possono permettersi
https://www.corriere.it/economia/aziend ... 6xlk.shtml
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] Crisi economica
Impiccarsi con le proprie mani non UNA ma DUE volte.markome ha scritto: ↑03/12/2024, 18:53Siamo in buone mani (Avanti tutta verso la distruzione)
Crisi dell’auto, Ribera gela i nemici del Green Deal: «Confermato stop del 2035 a benzina e diesel»
La Commissione europea non farà alcun passo indietro sullo stop ai motori benzina e diesel a partire dal 2035. Lo ha assicurato Teresa Ribera, l’ex ministra spagnola scelta da Ursula von der Leyen come nuova commissaria europea alla Transizione ecologica. «È una cosa che nessuno sta prendendo in considerazione, né noi, né nessun altro», ha assicurato la nuova vicepresidente esecutiva della Commissione europea a margine della visita alla ArcelorMittal di Gand, in Belgio. La vera questione sul tavolo, ha precisato poi Ribera, è come «accompagnare l’industria automobilistica europea in un processo di trasformazione in corso e in una corsa industriale globale attivata da anni», mantenendo però «stabilità» e certezza sulle tempistiche.[Scopri]SpoilerLicenziamenti e fabbriche chiuse
La crisi dell’automotive è senz’altro uno dei dossier più scottanti sul tavolo del nuovo esecutivo comunitario. Il regolamento sulle emissioni di CO2, approvato nel 2022 nell’ambito del Green Deal, ha introdotto lo stop alla produzione di nuove vetture a benzina e diesel a partire dal 2035. La transizione dai motori a combustione ai veicoli a batterie si sta rivelando però più complicata del previsto, con le vendite di auto elettriche che stentano a decollare. In Germania, Volkswagen ha annunciato la chiusura di tre fabbriche e decine di migliaia di licenziamenti. Un piano fortemente contestato dal sindacato dei metalmeccanici, IG Metall, che ha risposto proclamando uno sciopero a oltranza. Audi, che fa sempre parte del gruppo Volkswagen, ha annunciato la chiusura di uno stabilimento a Bruxelles, mentre la produzione di veicoli in Italia continua a colare a picco, con l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares che ha rassegnato le dimissioni con più di un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale.
https://www.msn.com/it-it/motori/notizi ... 075dd&ei=9
POI pensate nel 2035 NOI STRONZI con l'elettrico e il resto del mondo che fa il 90% della popolazione se ne sbatte i coglioni!!!
ahahhaah ma puttana eva
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12176
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
Marziano, quante auto elettriche si vendono oggi in Cina o USA? Oggi, non tra dieci anni
Re: [O.T.] Crisi economica
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8058
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
In china, a Pechino e Shangai, tante, infatti non c’è smogGeishaBalls ha scritto: ↑04/12/2024, 20:55Marziano, quante auto elettriche si vendono oggi in Cina o USA? Oggi, non tra dieci anni
Ma se vai nella provincia di Shandong, che fa 100 milioni di abitanti, le auto elettriche sono talmente poche da contarle sulle dita di una mano (con nuvola di smog che si taglia con il coltello), In compenso auto (e pullman) vecchi di 30 anni, roba da Africa sub sahariana, mezzi con motore paragonabile al nostro euro 2
Fare un paragone cina/europa continua a non aver senso, non capisco cosa cerchi di dimostrare
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12176
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
dimostrare nulla, magari questi che sparano “il 90% del mondo se ne frega” senza avere un’idea fanno un paio di ricerche google e vedono che le nuove auto sono al 50% elettriche in Cina e cominciano a pensare che siamo dieci anni dietro e non troppo avanti.giorgiograndi ha scritto: ↑04/12/2024, 21:07In china, a Pechino e Shangai, tante, infatti non c’è smogGeishaBalls ha scritto: ↑04/12/2024, 20:55Marziano, quante auto elettriche si vendono oggi in Cina o USA? Oggi, non tra dieci anni
Ma se vai nella provincia di Shandong, che fa 100 milioni di abitanti, le auto elettriche sono talmente poche da contarle sulle dita di una mano (con nuvola di smog che si taglia con il coltello), In compenso auto (e pullman) vecchi di 30 anni, roba da Africa sub sahariana, mezzi con motore paragonabile al nostro euro 2
Fare un paragone cina/europa continua a non aver senso, non capisco cosa cerchi di dimostrare
Accetto l’idea che l’industria sia talmente indietro che andrebbe protetta di più (ma non me ne intendo), mi creano imbarazzo quelli che sono stati convinti che nessuno al mondo avesse pensato alle auto elettriche prima delle norme europee.
Giorgio, anche se vendessimo solo elettrico dal 2035 prima che le auto elettriche diventino maggioranza del parco auto passerebbero comunque tanti anni, anche in Cina sarà così
Re: [O.T.] Crisi economica
GeishaBalls ha scritto: ↑04/12/2024, 20:55Marziano, quante auto elettriche si vendono oggi in Cina o USA? Oggi, non tra dieci anni
Sicuramente più di quelle che compri tu.
In ogni caso continui a non capire che il problema non è l'esistenza delle auto elettriche ma l'OBBLIGO becero imposto dall'UE.
Per non parlare del fatto che ormai nessuno considera più il fatto che l'energia di cui necessitano non viene prodotta su Marte.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
gli americani non è che se la passino granchè bene, dopo la Ford è General Motors
il CEO ha detto "la concorrenza cinese è troppo forte"
il CEO ha detto "la concorrenza cinese è troppo forte"
Gm annuncia 5 miliardi di perdite e svalutazioni in Cina
La General Motors ha annunciato che registrerà più di 5 miliardi di dollari in perdite e svalutazioni a causa della ristrutturazione delle sue joint venture in Cina. Affrontando una forte concorrenza nel Dragone che ha portato a forti svalutazioni dei prezzi, la Saic General Motors Corporation sta ristrutturando le operazioni, con conseguenti svalutazioni non monetarie tra 2,6 e 2,9 miliardi di dollari e perdite di capitale di circa 2,7 miliardi di dollari, ha reso noto la casa automobilistica. Gm e la società cinese Saic possiedono ciascuna il 50% della società.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12176
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
Me lo hai detto e l’ho capito. Segnalavo al distratto utente che è un po’ eccessivo dire il 90% del mondo, cioè tutti a parte l’UE, nel 2035 continuerà a disinteressarsi del tema.markome ha scritto: ↑04/12/2024, 21:36Sicuramente più di quelle che compri tu.GeishaBalls ha scritto: ↑04/12/2024, 20:55Marziano, quante auto elettriche si vendono oggi in Cina o USA? Oggi, non tra dieci anni
In ogni caso continui a non capire che il problema non è l'esistenza delle auto elettriche ma l'OBBLIGO becero imposto dall'UE.
Per non parlare del fatto che ormai nessuno considera più il fatto che l'energia di cui necessitano non viene prodotta su Marte.
L’obbligo, che a te non piace, in Cina si chiama decisione centralizzata o qualcosa del genere. Il partito comunista cinese ha deciso nel 2009 di investire sull’elettrico. Dal 2024 acquistano più auto elettriche che tradizionali, chiaro? Non obbligo, decisione centralizzata del PCC
Re: [O.T.] Crisi economica
Sei diventato un seguace del Partito Comunista Cinese?GeishaBalls ha scritto: ↑04/12/2024, 22:38Me lo hai detto e l’ho capito. Segnalavo al distratto utente che è un po’ eccessivo dire il 90% del mondo, cioè tutti a parte l’UE, nel 2035 continuerà a disinteressarsi del tema.markome ha scritto: ↑04/12/2024, 21:36Sicuramente più di quelle che compri tu.GeishaBalls ha scritto: ↑04/12/2024, 20:55Marziano, quante auto elettriche si vendono oggi in Cina o USA? Oggi, non tra dieci anni
In ogni caso continui a non capire che il problema non è l'esistenza delle auto elettriche ma l'OBBLIGO becero imposto dall'UE.
Per non parlare del fatto che ormai nessuno considera più il fatto che l'energia di cui necessitano non viene prodotta su Marte.
L’obbligo, che a te non piace, in Cina si chiama decisione centralizzata o qualcosa del genere. Il partito comunista cinese ha deciso nel 2009 di investire sull’elettrico. Dal 2024 acquistano più auto elettriche che tradizionali, chiaro? Non obbligo, decisione centralizzata del PCC
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12176
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
Markome, sveglia, ti prendo per il culo che ti lamenti che qui ci mettono l’OBBLIGO. Vuoi andare in Cina dove c’è libertà?
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Europa pezzalculo vaso di coccio fra Cina e USA
Bruxelles vuole obbligare le società cinesi di batterie ad aprire fabbriche in Europa e a trasmettere il know-how alle imprese europee, in cambio dell’accesso ai sussidi comunitari. Il piano, però, è difficile da realizzare, non solo a causa di una scarsa base industriale “green” nei Ventisette
https://www.linkiesta.it/2024/11/unione ... ecologica/
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente