È arrivato il più ingenuo, quello che per conto corrente intende il conto corrente......marziano ha scritto: ↑Floppy Disk ha scritto: ↑13/07/2023, 19:56Molta di questa ricchezza è apparenza. Le statische potranno essere imprecise, ma l'osservazione personale temo lo sia di più. Per citare l'esempio dei ruderi, quella è una ricchezza che può benissimo essere svalutata oltre che sicuramente tassata, da cui l'esigenza in vari casi di venderla andando ad innescare dinamiche di mercato poco piacevoli e che ben conosciamo.cicciuzzo ha scritto: ↑13/07/2023, 14:24La ricchezza che c'è in Italia ha eguali in pochissimi altri posti. Al nord non ne parliamo. Dove collaboro adesso, 40 km da Milano, il più coglione avrà 300.000 euro sul conto corrente segretarie comprese. La più grossa fake news degli ultimi 100 anni è quella relativa al declino del paese. È una cosa che sento da sempre e ormai sono più vicino ai 60 che ai 50 anni. Si, forse un giorno finirà. Si, forse le prossime generazioni la sconteranno. Ma prima o poi nonni e genitori muoiono e i 25enni di oggi erediterrano soldi ed immobili da spartirsi. Fossero anche ruderi a Pizzighettone o Talamona sono comunque soldi. I grafici, i dati, le statistiche non dicono un cazzo o quasi. Contano i giorni o i luoghi di vacanze che fai, quante volte vai al ristorante, quanti abiti hai nell'armadio
Comunque, poco conta se le attuali generazioni erediteranno grandi patrimoni, se poi il contesto economico è depresso e i suddetti patrimoni, immobiliari e non, non verranno utilizzati per creare ulteriore ricchezza come invece dovrebbe accadere in un'economia di mercato sana. Questa è la strada migliore in un contesto di debito pubblico e conti in disordini per aumento dei tributi e patrimoniali, e non è una bella cosa.
tutti concentrati lì dove lavori!
![]()

Vai a scrivere la lettera di sfratto della signora Brambilla che è meglio