Nei costi-benefici, anche quando si pensi alla salute non entrano solo i costi a livello di effetti collaterali fisici diretti, ma pure quelli economici.ariva ariva ha scritto: ↑01/07/2022, 20:58I farmaci sono già vietati, la gente sana non li prende e spesso serve la ricetta. Si prendono solo quando i benefici superano gli effetti negativi. Ti zompa il parallelismo.markome ha scritto: ↑01/07/2022, 16:19Propongo di vietare, a partire da una data decisa da qualche organismo europeo, l'uso di qualsiasi farmaco in quanto tossici per l'organismo.
Gli ospedalo dovranno attrezzarsi con terapia alternative (possibilmente derivanti dalla Cina che ne vanta una tradizione secolare) .
Questo naturalmente nei territori dei paesi UE in quanto il resto del mondo continuerà a seguire il giusto corso della scienza.
Questo vale per la sicurezza (ad es, delle auto), l'inquinamento, e certi farmaci stessi.
Ad un certo punto, chi di dovere, per quanto cinico sia, in vari contesti è chiamato ad assegnare un valore economico ad una vita umana; e ovviamente non può essere 100 milioni di euro.
Più banalmente, nel caso in questione, per un nucleo familiare con un reddito medio-basso, senza garage ecc. ecc., magari con utilizzo su strada statale ecc., spendere 30K euro per una macchina elettrica...
Ora forse gli USA, coi loro costumi, la stanno mandando a puttane, ma altrimenti ricordiamoci che la correlazione più forte con la longevità probabilmente ce l' abbia il pil pro capite.
Se non arrivi a fine mese e, chessò, non ti puoi permettere carne e verdura, chissenefrega della, pure discutibile, differenza tra elettrica e una Euro7.