Che il picco magari cè stato ieri!!
Forza italiani e forza medici autotrasportatori benzinai
Cassiere Impiegati postali fruttivendoli!!!
Forza che ce ne usciamo da quest’incuboooooo!!!!!


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
ma vi stanno controllando gli impianti di areazione? perchè, dai, lo sai anche tu, alcune cose non tornano.markome ha scritto:A volte mi commuovo
CanellaBruneri ha scritto:ma vi stanno controllando gli impianti di areazione? perchè, dai, lo sai anche tu, alcune cose non tornano.markome ha scritto:A volte mi commuovo
Io domani vado in giro per ASP
ospizimarkome ha scritto:CanellaBruneri ha scritto:ma vi stanno controllando gli impianti di areazione? perchè, dai, lo sai anche tu, alcune cose non tornano.markome ha scritto:A volte mi commuovo
Io domani vado in giro per ASP
Per le troppe CPAP il sistema di circolo dell'aria richia di non reggere!
(cos'è ASP?)
cicciuzzo ha scritto:https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A ... _di_Milanoariva ariva ha scritto:Qui ho riso moltocicciuzzo ha scritto: non guardare i numeri assoluti ddp, Milano e provincia hanno 3,26 milioni e mezzo di abitanti
3.263.000 abitanti per l'esattezza.
ciao martufello, peccato che il bagaglino abbia chiuso
cicciuzzo ha scritto:ariva ariva ha scritto:Mi sembra chiaro che i supermercati debbano in fretta ripensare le modalità di erogazione del servizio per ovvi motivi sanitari.
I nuovi e maggiori introiti dovrebbero essere spesi per mettere in sicurezza i lavorati e assumere nuove unità per potenziare la spesa online che al momento è un servizio ridicolo (consegna a 3/4 settimane o blocco totale).
La disciplina che non puoi ottenere dai tuoi clienti la puoi ottenere dal tuo dipendente, se ben coordinato e sotto la minaccia di sanzione economiche o addirittura del licenziamento.
I benefici di una spesa online mi sembrano abbastanza ovvi, da meno gente in giro alla riduzione dell'uso del contante tramite l'utilizzo del bancomat, tutti volti alla diminuzione del rischio.
Il governo dovrebbe favorire il tutto dando una cornice normativa di riferimento volta a ridurre la presenza nei supermercati dei clienti, dove dovrebbe restare in sicurezza solo il personale.
Per persone con problemi di digital divide (anziani, incapienti, ecc...) consegna a casa tramite protezione civile o esercito .
si dovrebbe, andrebbe fatto.... ma dove vivi, sul gran sasso anche tu? la cornice normativa di riferimento dove l'hai trovata, nell'ovetto kinder?
Perchè?CanellaBruneri ha scritto:
ospizi
Volontariato in amicizia, il presidente è un nefrologo in pensione, mi ha chiesto l'occhio di un chirurgomarkome ha scritto:Perchè?CanellaBruneri ha scritto:
ospizi
Complimenti! Fai attenzione, sono luoghi a rischio.CanellaBruneri ha scritto:Volontariato in amicizia, il presidente è un nefrologo in pensione, mi ha chiesto l'occhio di un chirurgomarkome ha scritto:Perchè?CanellaBruneri ha scritto:
ospizi
ariva ariva ha scritto:cicciuzzo ha scritto:https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A ... _di_Milanoariva ariva ha scritto:Qui ho riso moltocicciuzzo ha scritto: non guardare i numeri assoluti ddp, Milano e provincia hanno 3,26 milioni e mezzo di abitanti
3.263.000 abitanti per l'esattezza.
ciao martufello, peccato che il bagaglino abbia chiuso![]()
![]()
e mica mettevo il discussione quello, mi faceva ridere quello che hai scritto te (spoiler: un'altra cosa)
Grazie, sei il mio antistress preferito
cicciuzzo ha scritto:ariva ariva ha scritto:Mi sembra chiaro che i supermercati debbano in fretta ripensare le modalità di erogazione del servizio per ovvi motivi sanitari.
I nuovi e maggiori introiti dovrebbero essere spesi per mettere in sicurezza i lavorati e assumere nuove unità per potenziare la spesa online che al momento è un servizio ridicolo (consegna a 3/4 settimane o blocco totale).
La disciplina che non puoi ottenere dai tuoi clienti la puoi ottenere dal tuo dipendente, se ben coordinato e sotto la minaccia di sanzione economiche o addirittura del licenziamento.
I benefici di una spesa online mi sembrano abbastanza ovvi, da meno gente in giro alla riduzione dell'uso del contante tramite l'utilizzo del bancomat, tutti volti alla diminuzione del rischio.
Il governo dovrebbe favorire il tutto dando una cornice normativa di riferimento volta a ridurre la presenza nei supermercati dei clienti, dove dovrebbe restare in sicurezza solo il personale.
Per persone con problemi di digital divide (anziani, incapienti, ecc...) consegna a casa tramite protezione civile o esercito .
si dovrebbe, andrebbe fatto.... ma dove vivi, sul gran sasso anche tu? la cornice normativa di riferimento dove l'hai trovata, nell'ovetto kinder?![]()
![]()
Vivo nel pianeta terra, coglionello (cit.).
Dove fino a 2 settimane fa potevi tranquillamente farti portare la spesa a casa in giornata, lo fa(ceva) anche amazon. E' un servizio che già esiste basta rimodularlo in funzione della maggiore utenza e delle nuove necessità di sicurezza degli operatori, il governo può incentivare questa modalità tramite leggi, se vuole, altrimenti ciccia i supermercati possono attivarsi da soli. Non stai scindendo l'atomo, si tratta di fare la spesa.
Di nuovo grazie, sei il mio antistress preferito.
è una ipotesi che è circolata assieme alla ovvia impreparazione iniziale della sanità lombarda (dalla regione in giù).CanellaBruneri ha scritto:ma vi stanno controllando gli impianti di areazione? perchè, dai, lo sai anche tu, alcune cose non tornano.markome ha scritto:A volte mi commuovo
Io domani vado in giro per ASP
Poco ma sicuro!cicciuzzo ha scritto:
non mi stupirei di un repentino cambio di opinione tra qualche mese a seguito di qualche servizio giornalistico)